Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Soldaini

Mimmo Rotella. Manifesto. Catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre 2018-10 febbraio 2019). Ediz. inglese

Mimmo Rotella. Manifesto. Catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre 2018-10 febbraio 2019). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 471

Il volume è pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mimmo Rotella, in concomitanza della più ampia mostra mai realizzata sull’artista. Ricco di contributi critici e di un vasto apparato iconografico, il volume ripercorre tutte le tappe della carriera dell’artista, nato a Catanzaro nel 1918: dalle prime opere astratte, alle esperienze informali degli anni ’50, dalla relazione con il Nouveau Réalisme di Pierre Restany, alle tangenze con la Pop Art, al rapporto con l’America. Ampio approfondimento è dedicato alla sua ricerca più nota, quella intorno ai décollages e ai retro d’affiches, ma viene anche indagato il rapporto con città come New York, Roma, Parigi e Milano, con la critica d’arte e con gli artisti contemporanei. Completano il volume apparati biobibliografici. Testi di: Tobia Bezzola, Paola Bonani, Ester Coen, Vincenzo De Bellis, Veronica Locatelli, Lola Lorant, Elizabeth Mangini, Gianfranco Maraniello, Massimo Mininni, Luca Pietro Nicoletti, Massimo Romeri, Paul-Louis Roubert, Francesca Pola, Marta Sironi, Antonella Soldaini, Chiara Spangaro, Francesco Tedeschi, Giulia Tulino, Riccardo Venturi.
34,00

Marco Bagnoli. Catalogo della mostra (dal 7 ottobre 1995 al 15 gennaio 1996)
10,00

Angelo Savelli. Catalogo della mostra (dal 17 giugno al 4 settembre 1995)
10,00

Mimmo Rotella. Ediz. italiana e inglese

Mimmo Rotella. Ediz. italiana e inglese

Antonella Soldaini

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 240

La sperimentazione di tecniche e materiali nella lunga carriera dell'artista. Mimmo Rotella, noto per i suoi décollage, era per sua natura un grande sperimentatore. Il suo interesse per le possibilità espressive dell'uso di diverse tecniche di lavoro non era fine a se stesso, ma rivolto a un bisogno intenso di superare i limiti imposti dai linguaggi tradizionali. In qualsiasi procedimento impiegato - décollage, retro d'affiche, riproduzione fotografica, Artypo, vuoto o sovrapittura - Rotella ha sempre adottato questo approccio nel tentativo di superare gli schemi acquisiti. È stato il suo bisogno di una continua sperimentazione e la riformulazione della grammatica artistica il suo credo, in quel nomadismo stilistico che gli ha permesso di non essere intrappolato in una formula stanca, ma che ha aperto la strada a una pratica sempre innovativa durante tutto il corso della sua carriera. Realizzata in collaborazione con il Mimmo Rotella Institute in occasione della prima retrospettiva dell'artista a Londra, la monografia documenta il fascino di Rotella per la scoperta di tecniche e materiali innovativi in oltre cinquant'anni di attività, iniziata a partire dall'inizio degli anni cinquanta e conclusasi al principio del Duemila.
45,00

Mimmo Rotella. Manifesto. Catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre 2018-10 febbraio 2019)

Mimmo Rotella. Manifesto. Catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre 2018-10 febbraio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 336

Il volume, curato da Germano Celant, è pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mimmo Rotella, in concomitanza della più ampia mostra mai realizzata sull’artista. Ricco di contributi critici e di un vasto apparato iconografico, il volume ripercorre tutte le tappe della carriera dell’artista, nato a Catanzaro nel 1918: dalle prime opere astratte, alle esperienze informali degli anni ’50, dalla relazione con il Nouveau Réalisme di Pierre Restany, alle tangenze con la Pop Art, al rapporto con l’America. Ampio approfondimento è dedicato alla sua ricerca più nota, quella intorno ai décollages e ai retro d’affiches, ma viene anche indagato il rapporto con città come New York, Roma, Parigi e Milano, con la critica d’arte e con gli artisti contemporanei. Completano il volume apparati biobibliografici. Testi di: Tobia Bezzola, Paola Bonani, Ester Coen, Vincenzo De Bellis, Veronica Locatelli, Lola Lorant, Elizabeth Mangini, Gianfranco Maraniello, Massimo Mininni, Luca Pietro Nicoletti, Massimo Romeri, Paul-Louis Roubert, Francesca Pola, Marta Sironi, Antonella Soldaini, Chiara Spangaro, Francesco Tedeschi, Giulia Tulino, Riccardo Venturi.
34,00

La collezione Rosella e Carlo Nesi. Un amore infinito. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 392

Ciò che ha portato Rosella e Carlo Nesi a dedicare la loro vita a ricercare e a collezionare opere d'arte moderna e contemporanea scaturisce da un trasporto emotivo capace di superare ogni barriera. Un sentimento che li ha accomunati e che ha fatto di loro due complici che condividono lo stesso obiettivo e lo stesso trasporto. Quando si chiede loro cosa li abbia spinti a intraprendere questa strada, Rosella e Carlo usano termini come "passione", "amore" e "desiderio", che sono gli stessi che si impiegano in un codice amoroso. Questo volume si presenta come uno strumento di ricerca che, oltre a fornire una testimonianza dell'operato dei Nesi e a dare un senso compiuto alla loro collezione, permette al lettore di allargare la prospettiva fino a comprendere la scena storica e culturale in cui ha preso vita e forma la loro raccolta d'arte. Da un progetto di Germano Celant.
75,00 71,25

Remo Salvadori

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2025

pagine: 624

Tra i più rilevanti artisti nel panorama italiano contemporaneo, Remo Salvadori (Cerreto Guidi, 1947) a partire dagli anni Settanta porta avanti una ricerca che, basata sull’interazione tra elementi quali l’acqua, il colore e i metalli, propone una rinnovata formulazione dell’opera definita per mutazioni alchemiche e flussi di conoscenza, in grado di offrire all’osservatore una nuova consapevolezza sul sé e sul mondo. Il volume monografico realizzato da Studio Celant con la curatela di Antonella Soldaini (il primo ad avere questa impostazione all’interno della bibliografia dell’artista) ripercorre in modo articolato e approfondito la vita e l’attività di Salvadori dal 1947 al 2024 tramite una ricca cronologia, scaturita da una ricerca di due anni all’interno dell’archivio dell’artista. La pubblicazione è corredata da oltre 600 immagini, molte delle quali inedite, di mostre personali e collettive, opere, eventi e documenti ed è introdotta da quattro saggi firmati da Antonella Soldaini, Davide Bondì, Filippo Bosco, Sharon Hecker che, attraverso diverse prospettive, contribuiscono ad ampliare la lettura critica sul lavoro dell’artista.
90,00 85,50

Agostino Bonalumi. Small gems. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il volume indaga la produzione di opere di piccolo formato realizzate da Agostino Bonalumi, uno degli artisti italiani più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, animatore fin dagli anni Sessanta del dibattito culturale europeo, all'interno del quale ha contribuito al superamento del linguaggio informale. Osservando le 'piccole gemme' qui presentate, si vive un'esperienza simile a quella di chi si trova davanti a una miniatura, un oggetto pregiato, che costituisce nel proprio essere qualcosa di minuto e prezioso, un microcosmo concluso in sé, il cui valore risiede proprio nelle sue qualità intrinseche e meno appariscenti. La sfida diventa quella di costruire un sistema di segni dentro uno spazio ben delimitato e ridotto all'indispensabile. L'opera diventa così un punto di incontro tra l'immaginario dell'artista e quello di chi la guarda.
49,00 46,55

Tadashi Kawamata. Nests in Milan. Ediz. italiana e inglese

Tadashi Kawamata. Nests in Milan. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: BUILDING

anno edizione: 2022

36,00

Marco Tirelli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 540

Il volume, dal taglio monografico, offre un approfondimento storico-critico sull’intera carriera di Marco Tirelli (Roma, 1956). Il suo lavoro – sorprendente ed enigmatico – spazia, indifferentemente, tra pittura, scultura, disegno, fotografia e installazione, attingendo a un repertorio infinito di immagini senza soluzione di continuità tra verosimile e astrazione. Le figure e le scene rappresentate sono costituite da un addensamento di particelle microscopiche di colore apparentemente ben definite, ma che, a uno sguardo ravvicinato, si scompongono in agglomerati di luce. Una pittura sottile dunque, intellettuale, frutto di un’indagine introspettiva, il cui anelito è arrivare a toccare, a lambire, tramite il gesto artistico, la dimensione dell’assoluto. La stessa tensione tra illusione e realtà, tra luce e ombra, caratterizza anche le sculture e le installazioni che, come documentato in queste pagine, creano molteplici trame di una narrazione continua, traendo linfa dall’immaginario, sia personale sia collettivo, di chi le osserva.
55,00 52,25

Giulio Paolini. A come Accademia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 320

Catalogo della mostra aperta a Roma presso l'Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna dal 19 aprile al 15 luglio 2023. È questa l'occasione che Giulio Paolini attendeva per esprimere - tra le pareti cariche di Storia dell'Accademia Nazionale di San Luca - alcune considerazioni che altrove non avrebbero trovato accoglienza adeguata. Questo volume presenta una ricca documentazione fotografica delle opere dell'artista esposte nelle sale di Palazzo Carpegna. Quando con Paolini si è pensato a come impostare il catalogo in occasione della mostra, è stato scelto di seguire un sistema di ricerca e una struttura simili a quelli adottati nella pubblicazione che accompagnava la sua esposizione personale tenutasi presso la Fondazione Prada a Milano nel 2003. Il presente volume prosegue idealmente quell'analisi che si basava sullo studio, in ordine cronologico, delle mostre personali e collettive realizzate dall'artista dall'inizio della sua attività fino all'anno 1972.
40,00 38,00

Mario Nigro. Opere 1947-1992. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il volume, dal taglio monografico, accompagna la più ampia esposizione mai dedicata a Mario Nigro (Pistoia, 1917 - Livorno, 1992) con oltre centoquaranta opere dal 1947 al 1992, tra dipinti, lavori tridimensionali e su carta, insieme a una vasta selezione di documenti. Il volume ripercorre i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da un'attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta, ad un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche degli ultimi anni. Le opere dell’artista suggeriscono un orizzonte narrativo ricorrente basato sul “ritmo”, le “forme” e il “tempo”, frutto di una visione in cui la conoscenza della musica e del sapere scientifico hanno un’influenza determinante. Il volume contiene un saggio di Antonella Soldaini, un’intervista di Elena Tettamanti con Tommaso Trini sul lavoro e la figura di Mario Nigro, un saggio di Francesca Pola dedicato all’opera su carta, una dettagliata cronologia e un aggiornato apparato bio-bibliografico per approfondire la figura del pittore toscano.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.