Libri di Antonella Squillace
Ho combattuto anche per te. Storia di un fante-contadino
Antonella Squillace
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2016
pagine: 131
Una fotografia in un cassetto. Un ritratto appeso alla parete di una casa. Un bisnonno mai conosciuto che racconta la sua storia alla nipote dopo una gita in montagna. Un contadino del sud Italia diventato soldato che dice "La Patria è altro, la Patria è casa, è terra, con il suo sapore che è uguale ovunque, è la famiglia, sono i tuoi compagni, capaci di coprirti e dare la vita per te, ma è anche il nemico, se, come te, è stato sbattuto a combattere, inconsapevole e indifeso, dall'altra parte del reticolato". Un momento della nostra storia a cento anni di distanza.
Speranza è il mio nome
Antonella Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: Leucotea
anno edizione: 2025
pagine: 196
Sewide ha un sogno che condivide con suo cugino Sami: raggiungere il nord Europa sfuggendo al servizio militare, obbligatorio anche per le ragazze nel suo paese, l'Eritrea che, nonostante la trentennale guerra con l'Etiopia sia finita da parecchio tempo, ha continua necessità di addestrare giovani uomini e donne per difendersi da nemici sempre temuti e mantenere l'indipendenza ottenuta a prezzo di tanto sangue. Con la voglia di vivere dei suoi sedici anni, la forza di suo cugino e dei numerosi compagni di viaggio, la tenacia e, a volte, l'inconsapevolezza di quanto attende ciascuno di loro, intraprende un viaggio che avrebbe scoraggiato chiunque, ma non chi sa che il sogno di una vita finalmente libera e dignitosa, si può realizzare solo dall'altra parte: dall'altra parte del deserto, dall'altra parte del muro dei campi di detenzione in Libia, dall'altra parte del mare, dall'altra parte del confine italo-francese, dall'altra parte di quel lungo tunnel che sembra non finire mai e che deve attraversare per realizzare i suoi progetti. Un romanzo corale, che punta l'obiettivo anche sui tanti minori non accompagnati che approdano sulle nostre coste e le cui storie rimangono per lo più nascoste dietro numeri anonimi.
Ti darò i miei occhi
Antonella Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: Leucotea
anno edizione: 2023
pagine: 228
Ti darò i miei occhi è una storia italiana, una storia familiare le cui vicende scorrono insieme ai cambiamenti sociali, politici e culturali del Paese. La protagonista è una donna forte e fragile allo stesso tempo, combattuta tra conformismo e modernità, farà scelte coraggiose, criticate o poco comprese che spesso la porteranno a scontrarsi anche con chi le è più vicino. È bella e non lo sa (e questo le causerà invidia e tante cattiverie), saprà disarmare quanti guarderanno oltre il suo volto da diva degli anni ‘50. Sono gli anni di un’Italia che si risolleva dalla guerra, dove tutto era da costruire, grazie anche a quella fame di lavoro che, mentre arricchiva il nord del paese, spopolava le regioni del sud. Sono anche gli anni del boom economico, dei mutamenti all’interno delle famiglie e delle piccole conquiste domestiche da parte delle donne. È una storia di quel che può dare senso alla vita, il prendersi cura degli altri, a costo di sacrificare se stessi, dove il tema degli “occhi” fa da fil rouge tra i diversi personaggi legando la vita privata con gli avvenimenti del tempo che ci accompagna.
Leah. Dall'altra parte del mare
Antonella Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: Leucotea
anno edizione: 2022
pagine: 170
Spagna 1492, l’anno della reconquista e della cacciata degli ebrei e dei conversos. Qui troviamo Leah, la giovane protagonista, un esempio di resilienza e di emancipazione, a dispetto di tutte le vicende negative, personali e storiche, che attraversano la sua vita. Sullo sfondo un esodo imponente e le sofferenze di un popolo, simbolo di tutti gli esodi e di tutte le sofferenze causate da ignoranza e manipolazione, fanatismo religioso, ma non solo, esclusione ed emarginazione delle minoranze, qualunque esse siano. La fuga di Leah è anche un viaggio nella memoria di una storia caduta nell’oblio per secoli, come – ad esempio - quello della presenza ebraica nell’Italia meridionale, una memoria che si trasmette per via femminile e che ha il volto della speranza. La storia della protagonista è frutto della fantasia dell’autrice, ma la ricostruzione dei fatti storici si basa su diverse fonti e documenti analizzati e rivisitati alla luce della vicenda raccontata.
Leah. Dall'altra parte del mare
Antonella Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: Leucotea
anno edizione: 2020
pagine: 170
Spagna 1492, l’anno della reconquista e della cacciata degli ebrei e dei conversos. Qui troviamo Leah, la giovane protagonista, un esempio di resilienza e di emancipazione, a dispetto di tutte le vicende negative, personali e storiche, che attraversano la sua vita. Sullo sfondo un esodo imponente e le sofferenze di un popolo, simbolo di tutti gli esodi e di tutte le sofferenze causate da ignoranza e manipolazione, fanatismo religioso, ma non solo, esclusione ed emarginazione delle minoranze, qualunque esse siano. La fuga di Leah è anche un viaggio nella memoria di una storia caduta nell’oblio per secoli, come – ad esempio - quello della presenza ebraica nell’Italia meridionale, una memoria che si trasmette per via femminile e che ha il volto della speranza. La storia della protagonista è frutto della fantasia dell’autrice, ma la ricostruzione dei fatti storici si basa su diverse fonti e documenti analizzati e rivisitati alla luce della vicenda raccontata.