Libri di Antonello La Vergata
Evoluzione ed etica
Thomas H. Huxley
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2020
pagine: 240
La conferenza "Evoluzione ed etica" che Thomas Huxley tenne all'Università di Oxford nel 1893 solleva problemi di straordinaria attualità. Per la prima volta, sono state qui affrontate nel dettaglio le ricadute morali della teoria della selezione naturale e della sopravvivenza del più adatto. In queste pagine vibranti, di uno dei più stimati filosofi dell'età vittoriana, è esposta l'opposizione laica al nascente «darwinismo sociale»: se la natura appare insensibile e priva di scopo, l'uomo ha il dovere di opporvisi. Accompagnano il volume altri quattro saggi, scritti tra il 1888 e il 1894, in cui Huxley spazia dalle riflessioni sul destino dell'uomo alle considerazioni biologiche sui meccanismi dell'evoluzione, all'esame di progetti di riforma sociale e politica.
Assonanze e dissonanze. Storie di filosofia, musica, scienza per Ferdinando Abbri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 336
Questo volume è un omaggio a Ferdinando Abbri in occasione del suo settantesimo compleanno e della sua collocazione a riposo dai ruoli dell’Università di Siena, nelle cui sedi (soprattutto in quella di Arezzo) ha insegnato per quasi trent’anni, ricoprendo numerosissimi e importanti incarichi accademici, dopo aver lavorato, e lasciato un ricordo indelebile, presso la Domus Galilaeana, l’Università di Firenze e l’Università della Calabria. Con la curiosità e la vivacità intellettuale che tutti gli riconoscono, Abbri è stato ed è un riferimento importante, in Italia e all’estero, per gli storici della filosofia, della scienza, delle idee, ma si è occupato anche, con passione e competenza, di storia della musica e di molto altro. Testimoniano l’amicizia e la stima per lo studioso e la persona, nonché la vastità dei suoi interessi di ricerca, gli oltre cinquanta contributi qui raccolti, offerti da autori che appartengono a generazioni e scuole diverse.
Natura
Roberto Bondì, Antonello La Vergata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 243
Nella storia della filosofia, della scienza e della cultura in generale, "natura" e "naturale", termini fra i più pregnanti, sono stati usati in accezioni assai diverse, ora sovrapposte, ora intrecciate, ora contrastanti, spesso cariche di implicazioni morali, affettive, estetiche, religiose. Di questa vicenda lunga e intricata dà conto il libro. Le diverse concezioni della natura, da Platone e Aristotele a Darwin fino ai giorni nostri, sono esposte in una prospettiva interdisciplinare, che prende in considerazione sia la tradizione filosofica sia le fonti scientifiche, letterarie e religiose, senza trascurare le recenti riflessioni sulle questioni ambientali.
Guerra e darwinismo sociale
Antonello La Vergata
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 254
Il volume prende le mosse dalla chiarificazione di un costrutto concettuale: quello del darwinismo sociale. Di questo costrutto rivela l'uso ambiguo e arbitrario da parte di studiosi e ideologi. Usualmente si intende per darwinismo sociale la trasposizione delle idee principali dell'evoluzionismo, in particolare la lotta per l'esistenza e la selezione naturale, nel campo delle scienze sociali e della politica. In genere il ricorso in questi settori, è assai disinvolto e tende a dare per scontato, per il lettore, che il darwinismo sociale sia qualcosa di chiaro e assodato. Così invece non è: al contrario questo costrutto, staccandosi decisamente da qualsiasi intenzione darwiniana, è divenuto lo strumento per giustificare tutto e il contrario di tutto. È stato usato per giustificare le dottrine liberali, quelle nazionalistiche e quelle rivoluzionarie; per sostenere l'eguaglianza e la diversità tra individui e popoli; per fondare la giustizia sociale e la solidarietà ma anche per fondare la competizione e l'egoismo.
Filosofia cultura cittadinanza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Antonello La Vergata, Franco Trabattoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2011
Filosofia cultura cittadinanza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Antonello La Vergata, Franco Trabattoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2011
Filosofia cultura cittadinanza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Antonello La Vergata, Franco Trabattoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2011
Colpa di Darwin? Razzismo, eugenetica, guerra e altri mali
Antonello La Vergata
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2009
pagine: XII-320
Davvero Darwin ha degradato l'uomo? Davvero le sue idee hanno giustificato, direttamente o indirettamente, l'egoismo, la sopraffazione, il razzismo, la guerra, l'imperialismo, il colonialismo, il delirio nazista? O è stato frainteso e strumentalizzato? Fra gli estremi di chi lo vuole responsabile di ogni male e di chi ne fa una specie di santino c'è di mezzo la complessità della storia. Siamo sicuri di conoscerla? Di non proiettare su vicende poco note alcune certezze infondate? Siamo sicuri di conoscere non solo che cosa ha veramente detto Darwin ma anche quello che hanno veramente detto coloro che ne hanno invocato il nome, ne hanno usato le idee e si sono misurati con le sue teorie e le loro implicazioni? Questo libro vuole dissipare malintesi e stimolare a confrontarsi con la complessità della storia delle idee: è un invito a leggere e capire, invece di emettere sentenze.