Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Bondì

Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio

Roberto Bondì

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XI-147

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso il filosofo del Rinascimento Bernardino Telesio (1509-1588). Mancavano ancora, tuttavia, studi complessivi che tenessero conto delle ricerche più recenti, che in alcuni casi hanno condotto alla scoperta di nuovi testi rimasti per lungo tempo sconosciuti. Con attenzione alle vicende biografiche e al contesto filosofico e scientifico, in questo volume l’autore offre un resoconto preciso dei grandi temi affrontati da Telesio nelle sue opere – Dio, natura, rapporto uomo-natura, scienza, libertà, determinismo, tolleranza – confrontandoli con le soluzioni prospettate da alcuni tra i maggiori esponenti della cultura del Rinascimento, come Ficino, Bruno e Campanella. Viene dunque finalmente ricostruita compiutamente la vicenda intellettuale di quello che Francis Bacon, riconoscendogli un posto di assoluto rilievo nel panorama culturale europeo, chiamò «primo dei moderni».
24,00 22,80

Animal tellus. Storia di un'idea

Roberto Bondì

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 180

La terra come organismo vivente e come madre e nutrice universale: queste immagini sono una presenza costante nella storia dell’umanità. Non sono soltanto la testimonianza di ormai superate intuizioni mitiche, ma riaffiorano, mostrando una forza straordinaria, nei contesti culturali più diversi. Questo libro è la storia di un’idea di cui non conosciamo l’atto di nascita, ma di cui possiamo seguire il cammino ininterrotto attraverso i grandi classici della filosofia e della scienza. La rappresentazione della terra è come un filo che attraversa la letteratura universale descrivendo un cerchio che non si è mai chiuso e che forse non si chiuderà mai. Filosofi, scienziati, teologi, letterati hanno offerto infinite variazioni sul tema, e a partire dalla metà del Novecento l’idea della terra come organismo è entrata con prepotenza nel mondo della scienza ispirando ricerche di fondamentale importanza. Senza nessuna pretesa di completezza, questo libro racconta le alterne vicende di un’idea che ci accompagna da sempre.
17,00 16,15

A mio non modesto parere. Le recensioni sul Sole 24 Ore

Paolo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 463

Sono qui raccolte le recensioni che lo storico delle idee Paolo Rossi, figura di prestigio internazionale e tra le più importanti della cultura italiana, pubblicò per molti anni sulle pagine culturali del «Sole 24 Ore». Nel breve spazio di una pagina, con la lucidità e la chiarezza che gli erano consuete, Rossi analizza criticamente libri importanti, pubblicati in Italia e all'estero, di filosofia, di scienza, di storia, di antropologia, di religione, di politica; discute le tesi centrali e i presupposti non sempre espliciti dai quali muovono; sottolinea i punti di forza, ma anche, con garbo e fermezza, i punti deboli. Il volume offre un quadro della cultura europea vista da uno studioso dagli interessi molteplici, dalla curiosità insaziabile e dalla scrittura sempre avvincente.
34,00 32,30

Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano

Francesco Fiorentino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 886

Il monumentale studio di Francesco Fiorentino, uscito tra il 1872 e il 1874 col titolo "Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano", ha rappresentato una vera e propria riscoperta del filosofo cosentino. Per la prima volta venivano pubblicati alcuni rilevanti opuscoli telesiani e l'importante confronto tra Telesio e Francesco Patrizi. L'opera si fa apprezzare ancora oggi per la grande sensibilità storica, per la miniera di informazioni su una folla di personaggi noti e meno noti, per i resoconti dettagliati di testi telesiani e documenti su Telesio rimasti a lungo sconosciuti.
45,00 42,75

Natura

Roberto Bondì, Antonello La Vergata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 243

Nella storia della filosofia, della scienza e della cultura in generale, "natura" e "naturale", termini fra i più pregnanti, sono stati usati in accezioni assai diverse, ora sovrapposte, ora intrecciate, ora contrastanti, spesso cariche di implicazioni morali, affettive, estetiche, religiose. Di questa vicenda lunga e intricata dà conto il libro. Le diverse concezioni della natura, da Platone e Aristotele a Darwin fino ai giorni nostri, sono esposte in una prospettiva interdisciplinare, che prende in considerazione sia la tradizione filosofica sia le fonti scientifiche, letterarie e religiose, senza trascurare le recenti riflessioni sulle questioni ambientali.
18,00 17,10

Come se vedessero due soli. Religione, scienza e modernità

Roberto Bondì

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2010

pagine: XV-229

In questi ultimi anni è riesploso il tema del rapporto tra religione e scienza. E un tema complesso di fronte al quale mostrano tutta la loro debolezza le tesi di carattere generale che insistono ora sull'armonia ora sul conflitto. Rinunciando alle formule, il libro di Roberto Bondì si offre come uno strumento: presenta e discute molti testi (encicliche, discorsi di pontefici, interventi di cardinali e saggi di teologi da un lato e scritti di scienziati sia credenti sia agnostici sia atei dall'altro) e delinea un quadro chiaro dei principali aspetti di quello che è e continuerà ad essere uno dei dibattiti più affascinanti e coinvolgenti della storia culturale.
16,00 15,20

Introduzione a Telesio

Roberto Bondì

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 184

9,30 8,84

Solo l'atomo ci può salvare. L'ambientalismo nuclearista di James Lovelock

Solo l'atomo ci può salvare. L'ambientalismo nuclearista di James Lovelock

Roberto Bondì

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2007

pagine: 140

Lo scienziato, inventore e divulgatore James Lovelock, autore della celebre ipotesi di Gaia secondo cui la Terra è un immenso organismo vivente capace di autoregolazione, è da sempre un punto di riferimento dell'ambientalismo internazionale. Con il suo ultimo libro, "The revenge of Gaia" (2006), che sta suscitando un aspro dibattito, Lovelock è entrato in modo dirompente nella discussione sulla crisi ambientale: ha delineato scenari inquietanti per il futuro della Terra e ha auspicato un ritorno del nucleare, in quanto fonte energetica sicura e rispettosa di Gaia. "Solo l'atomo ci può salvare" è incentrato sulla figura di Lovelock e sulle sue proposte di politica ambientale. Ricostruisce il rapporto, complesso e ambiguo, tra lo scienziato inglese e gli ambientalisti. Analizza con estrema chiarezza le sue valutazioni dello stato della Terra e del riscaldamento globale alla luce dell'ipotesi di Gaia. Esamina in maniera efficace le sue tesi sullo sviluppo sostenibile e sui pregi e difetti delle diverse fonti di energia oggi a disposizione. Discute i suoi giudizi sul nucleare, sulle scorie e sull'incidente di Chernobyl.
12,00

Dei principi e delle origini. Testo latino a fronte

Francesco Bacone

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 219

Il "De principiis atque originibus" di Francesco Bacone è uno scritto incompiuto apparso postumo in una raccolta pubblicata nel 1653. È un testo molto importante in cui l'autore affronta temi al centro della sua filosofia, tra i quali, soprattutto, l'atomismo. È al contempo una sorta di monografia su Bernardino Telesio, che ha influito non poco su Bacone, il quale ha espresso su di lui una serie articolata di giudizi. Questa edizione, presentata da Paolo Rossi, autore di un libro diventato un classico fra gli studi su Bacone, è curata da Roberto Bondì, che insegna storia della filosofia e storia delle idee all'Università della Calabria. Il volume contiene un'ampia introduzione in cui viene analizzato il rapporto di Bacone con l'atomismo e con Telesio e viene discussa la controversa questione della data di composizione dell'opera baconiana. La notizia biografica, le parole chiave, la nota bibliografica aggiornata e una postfazione completano questa nuova edizione pubblicata per la prima volta nel 2005. Il testo latino a fronte riproduce quello pubblicato nell'edizione critica curata da Graham Rees. Presentazione di Paolo Rossi.
13,00 12,35

L'onnipresenza di Dio. Saggio su Henry More

L'onnipresenza di Dio. Saggio su Henry More

Roberto Bondì

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 220

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.