Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonello Mura

Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi

Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il volume esplora e definisce il concetto di orientamento formativo e la sua pregnanza nella costruzione di un autentico Progetto di Vita. Con particolare riferimento alla condizione della persona in situazione di disabilità, tale disamina si articola attraverso l’integrazione della riflessione teorica e della narrazione di storie significative dal punto di vista pedagogico e didattico, le quali possono assumere il valore di “buone prassi”, sia nell’ambito scolastico sia in quello extrascolastico, per la formazione degli insegnanti e degli educatori. Gli elementi di carattere teorico, con i quali si apre la prima parte della trattazione, permettono di esplicitare i significati dell’accompagnamento e dell’orientamento formativo e di intendere la narrazione come strumento metodologicamente rilevante nella realizzazione dei percorsi didattici e nella formazione delle professionalità educative. Attraverso itinerari formativi volti alla strutturazione di percorsi orientanti, le storie narrate consentono di cogliere l’ampiezza del repertorio metodologico-didattico di volta in volta utilizzato per rispondere alla specificità delle differenti condizioni esistenziali e di apprendimento.
20,00

Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte

Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte

Antonello Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 244

La disabilità "non è la caratteristica di un individuo, ma piuttosto una complessa interazione di condizioni, molte delle quali sono create dall'ambiente sociale" (WHO, 2001, p. 23). Ne consegue che la possibilità di sviluppare processi inclusivi non si nutre solo della realizzazione di interventi educativi, sociali o sanitari di qualità in contesti specificatamente deputati o di azioni politico-istituzionali mirate. Oltre ad essi è necessario investire in una molteplicità di possibili interventi che orientino a uno sviluppo democratico, equo e solidale, capace di stimolare/coinvolgere in maniera diffusa la partecipazione intenzionale e operativa della popolazione nel cambiamento di prospettiva per superare – oltre che le più evidenti posizioni di rifiuto mai scomparse – quelle anemiche situazioni di indifferenza, di passività, di rassegnazione che non solo non si danno giustificazione delle contraddizioni a cui tale agire porta, ma diventano persino "complici" di quei meccanismi che sono alla base di molte nuove povertà e forme di emarginazione.
29,00

Cartoline dal Sinodo. Raccontando su Avvenire l'esperienza vissuta alla XVI assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Prima Sessione (Ottobre 2023)

Antonello Mura

Libro: Libro in brossura

editore: OasiApp La Pietra d'Angolo

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il libro raccoglie gli scritti quotidiani di mons. Mura, padre sinodale della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, durante la prima sessione dei lavori svoltasi nell’ottobre 2023 in Vaticano sul tema “Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione”. Istantanee (appunti, meditazioni e riflessioni “a caldo”) dal cuore del grande cantiere del cammino sinodale che ha coinvolto tutta la Chiesa con lo scopo di fornire importanti risposte a sfide, segnali ed esigenze che le nostre comunità devono affrontare.
5,00 4,75

Educational science tra digital transformation e sfide interdisciplinari per professionalità inclusive

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2023

Il volume affronta alcuni focus radicati nella tecnologizzazione dei processi socio-psico-educativi che attraversano l'attuale società dell'economia della conoscenza e che impattano su persone e società con la diffusione di modelli trasformazionali. Gli autori con linguaggi disciplinaristici differenti richiamano univocamente al bisogno di consapevolezze interdisciplinari, sinergiche messe a punto transdisciplinari, indirizzate alla formazione di professionisti, orientati didatticamente al perseguimento di processi inclusivi sistemici. Prefazione di Antonello Mura.
25,00 23,75

Identità, soggettività e disabilità. Processi di emancipazione individuale e sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il volume si colloca nell'ambito disciplinare della Pedagogia Speciale e si pone l'obiettivo di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l'idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l'immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, da una parte, e restituire, sulla base di evidenze documentate di vita e di letteratura, la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, ad ogni possibile aspirazione e realizzazione, dall'altra. Il tema centrale diviene, dunque, il concetto d'identità personale da esplorare con l'intento di coglierlo globalmente, ossia nell'intreccio fra "visibile" e "invisibile" che lo sostanzia e lo connota nella sua dimensione universale, ma anche nel connubio tra ciò che si esperisce in maniera mediata (linguaggi e media) e ciò che si vive nell'immediatezza (le contingenze e le limitazioni individuali). Il concetto e l'esperienza d'identità, quali elementi comuni e prioritari d'indagine, sono trattati nella molteplicità delle loro manifestazioni, tenendo nello sfondo teorico ed epistemologico della ricerca i saperi di natura pedagogica, antropologica, filosofica e psicologica che da sempre sono impegnati sul tema dell'identità.
23,50 22,33

L'insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Attraverso le consapevolezze che la Pedagogia e la Didattica Speciale hanno contribuito a consolidare nell'ambito del dibattito sui processi inclusivi a scuola, il volume traccia alcuni itinerari per la formazione dell'insegnante specializzato per le attività del sostegno. La complessità di tale figura professionale, oggi al centro di un dibattito scientifico e culturale, reclama un'articolata trattazione che i curatori propongono attraverso una nutrita raccolta di contributi. Le questioni storico-culturali che connotano il percorso d'integrazione scolastica in Italia, la dimensione teorico-epistemologica con la quale ancora oggi appare necessario riflettere sul senso dei processi d'inclusione e la riflessione sugli aspetti didattici e metodologici che sostanziano l'azione professionale dei docenti rappresentano le aree tematiche entro le quali gli autori sviluppano il loro lavoro. Nel loro insieme, i percorsi e gli strumenti contenuti nell'opera costituiscono un agile quanto approfondito supporto per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d'inclusione a scuola. I curatori del volume dirigono il Corso di Specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità presso gli Atenei di appartenenza.
26,00 24,70

Pedagogia speciale oltre la scuola. Dimensioni emergenti nel processo di integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

A partire dalle ampie e consolidate conoscenze della Pedagogia speciale e con particolare riferimento alle implicazioni pedagogiche connesse alla conoscenza/applicazione dell'ICF (2001) e alla più recente Convenzione Onu (2006), il presente volume individua e affronta le "dimensioni emergenti nel processo di integrazione" culturale e sociale delle persone interessate da disabilità. Accessibilità, progettazione integrata, vita indipendente, emozioni e sessualità, lavoro e autoimprenditorialità, bioetica e disabilità, problematiche di genere sono alcune delle tematiche che gli autori del testo indagano e che diventano di vitale importanza per la piena realizzazione del soggetto che vive una situazione di disabilità e contestualmente per la più generale emancipazione culturale, civile ed etica della società. Gli argomenti trattati interessano e interrogano ambiti di ricerca finora scarsamente indagati e prospettive disciplinari differenti, ma grazie alla mediazione euristica e connettiva della pedagogia speciale possono essere ricondotti ad unità. All'originalità degli argomenti il curatore associa anche un innovativo format didattico, ogni capitolo è infatti preceduto da un abstract di apertura in lingua inglese ed è seguito da tre discussion point che rappresentano altrettante proposte aperte di lavoro per i ricercatori e gli studenti.
24,00 22,80

Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee

Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee

Antonello Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Sulla scorta della vocazione interdisciplinare che da sempre la connota e dei dispositivi metodologici multipli di cui dispone, euristicamente aperta al dialogo con le altre scienze, la pedagogia speciale è costantemente chiamata a "ripensare", "rivedere", "integrare" e "implementare" i concetti che la innervano e i temi, per così dire classici, che la strutturano e nel contempo a confrontarsi con problematiche nuove ed emergenti. La ricerca proposta nel volume indica in modo originale i principali "punti di svolta" della disciplina ricostruendone le trame più nascoste e proiettandola verso il futuro, in un ordito che costringe l'uomo a confrontarsi con i propri limiti e le proprie paure, ma che gli consente di qualificare sempre più in senso culturale, relazionale, sociale e materiale il suo carattere di umanità e di civiltà. Volgendo lo sguardo al passato - scrive l'autore - si può infatti osservare come la storia dell.integrazione sia un susseguirsi di continui trascendimenti il cui limite non è certo giunto. La sfida con cui si apre il nuovo secolo, senza che siano completamente fugati i pronunciamenti regressivi, è pertanto ancora più ambiziosa rispetto al passato: la realizzazione di una società pienamente inclusiva, dove la persona che manifesta un bisogno educativo speciale, al pari di ogni altra, abbia la possibilità di elaborare e realizzare il proprio Progetto di vita e di esperire la propria condizione attiva di cittadinanza.
21,00

Diventare preti oggi. E il cielo scenderà a rapirti

Diventare preti oggi. E il cielo scenderà a rapirti

Antonello Mura

Libro: Copertina rigida

editore: Soter Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 64

15,00

Solfuro di Dio. Farsa semiseria in forma di dramma

Solfuro di Dio. Farsa semiseria in forma di dramma

Antonello Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Sacco

anno edizione: 2013

pagine: 278

Non c'è limite alla capacità di sopportazione del popolo italiano, né alla quantità di mistificazioni che gli si può propinare, purché lo si governi con arroganza e protervia, assuefacendolo ad ogni tipo di sottomissione. Così, nel progressivo degrado di una società votata al "si salvi chi può", c'è chi si interroga sui misteri della vita e chi invece si accaparra tutto ciò che può; a discapito degli altri. Il potere e il denaro comprano tutto: lo sanno bene i ministri venuti da Roma con un carico di bugie, per instaurare un diritto medioevale come lo "Jus primae noctis". Ma a Cagliari troveranno un popolo stanco di subire e pronto alla rivolta. Solo i viscidi intrighi di un politicante corrotto eviteranno il "peggio".
19,90

La giustizia penale in Italia: un processo da sbolccare. La lezione americana

La giustizia penale in Italia: un processo da sbolccare. La lezione americana

Antonello Mura, Antonio Patrono

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: VIII-124

Il saggio ha certamente carattere giuridico, ma gli autori si sono sforzati di utilizzare un linguaggio per quanto possibile accessibile anche ai non addetti ai lavori perché l'intento vorrebbe essere anche divulgativo. Il tema si inserisce, infatti, in un dibattito politico molto attuale nel Paese e di interesse per la generalità dell'opinione pubblica, quello della riforma della giustizia, riguardo al quale è opinione degli autori che la maggior parte delle riforme che si prospettano non sono in realtà quelle che sarebbero invece necessarie per risolvere il problema drammatico dell'irragionevole durata dei processi penali.
15,00

Associazionismo familiare, handicap e didattica. Una ricerca esplorativa

Associazionismo familiare, handicap e didattica. Una ricerca esplorativa

Antonello Mura

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 144

L'idea centrale del volume è quella di verificare l'esistenza, all'interno delle associazioni, di una specifica "expertise" didattico-formativa. Prospetta una riflessione teorica di natura educativa sull'associazionismo volontario e un approfondimento sulla famiglia che vede al proprio interno un componente disabile, secondo una prospettiva che, pur non rinunciando all'indagine e ai possibili apporti interdisciplinari, tiene ferma l'ottica didattico-pedagogica. Avanza, inoltre, un'analisi delle ragioni sociali e pedagogiche che determinano le scelte associative dei genitori dei giovani in situazione di handicap, focalizzando l'attenzione sulle proposte culturali e formative promosse dalle associazioni e sulle loro modalità di realizzazione.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.