Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonetta Carrabs

La rivoluzione delle sibille. L’eredità espressiva ed esistenziale delle donne

La rivoluzione delle sibille. L’eredità espressiva ed esistenziale delle donne

Antonetta Carrabs, Iride Enza Funari

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2019

pagine: 250

Il libro offre un percorso di lettura e conoscenza di 27 scrittrici di tutto il mondo, comprese le scrittrici arabe viventi in lotta per la difesa della propria libertà. Di ogni scrittrice viene presentato un ritratto fotografico, una breve biografia e stralci commentati dagli scritti. Segue l'elenco di tutte le scrittrici presentate, che nel volume sono suddivise in quattro parti: Antonia Pozzi, Amelia Rosselli, Anne Sexton, Sylvia Plath, Marina Ivanovna Cvetaeva, Emily Dickinson, Maria Luisa Spaziani, Elizabeth Bishop, Cecília Meireles, Margherita Guidacci, Dunya Mikhail, Joumana Haddad, Amal al-juburi, Maram al-Masri, Wisława Szymborska, Elena Andreevna Svarc, Anna Achmatova, Adélia Luzia Prado, Márcia Theóphilo, Florbela Espanca, Lea Garofalo, Nahal Sahabi, Neda Agha-Soltan, Anna Politkovskaja, Isoke Aikpitanyi, Anna Kuliscioff, Assetou Billa Nonkame.
22,00

Fiori dal male

Antonetta Carrabs

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2023

pagine: 310

Questa antologia, curata dalla poeta e giornalista Antonetta Carrabs, racchiude un lungo percorso tuttora operativo che la vede attiva al fianco delle persone fragili e in difficoltà. La poesia è il filo conduttore che lega tutte quante le storie e le esperienze presenti nel volume. A partire dal 2009 Antonetta Carrabs, su suggerimento di Giuseppe Masera già direttore dell’Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale San Gerardo di Monza, incontrò i bambini del reparto di ematologia pediatrica per aiutarli a fare poesia, anche in collaborazione col medico psichiatra della struttura Milena Provenzi. Inoltre la Carrabs ha avviato un laboratorio di poesia all’interno sia di case di riposo per anziani che nella casa circondariale di San Quirico in Monza. La diffusione della “terapia poetica” ideata e sperimentata da Antonetta Carrabs ed esemplificata in questo importante volume, dimostra come per i soggetti fragili (i bambini ricoverati, gli anziani e i carcerati), le loro creazioni poetiche siano un toccasana a beneficio della loro salute.
20,00 19,00

Antonia Pozzi

Antonia Pozzi

Antonetta Carrabs

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2021

pagine: 46

Il libro apre la collana "I Quaderni di Poesia Press" diretta da Antonetta Carrabs che con "Antonia Pozzi" presenta una silloge poetica dedicata alla grande scrittrice lombarda, scomparsa tragicamente nel 1938. Queste liriche sono interamente scritte con l'io poetico che si immedesima in Antonia Pozzi, ne rivive emozioni e sentimenti, fino alla scelta drammatica di lasciarsi morire sulla neve delle sue montagne. Il libro, come progetto di tutta la collana, ha la quarta di copertina con una lettura critica di Pino Landonio; questo primo volume della Collana "Poesia Press" ha anche una nota editoriale di presentazione della direttora editoriale Neria De Giovanni ed è aperto da una nota critica di Andrea Galgano.
8,00

Il boncio di Chiara

Antonetta Carrabs

Libro

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2021

12,00 11,40

13,50 12,83

Poeti fuori strada

Poeti fuori strada

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 126

Il libro raccoglie l'esperienza dei laboratori di poesia Ernesto Cardenal presso la RSA San Pietro di Monza. Il grande poeta nicaraguense Ernesto Cardenal aveva dato entusiasticamente l'adesione a questo progetto che porta la poesia ad essere amica e cura anche tra gli anziani. Nel libro oltre alle poesie prodotte da questi seminari coordinati dalla scrittrice Antonetta Carrabs, ci sono importanti testimonianze come la lettera dello scrittore Claudio Magris ad Antonetta Carrabs, la lettera di Ernesto Cardenal al professore Giuseppe Masera e quella del poeta Guido Oldani. Introduzione e prefazione a firma del professor Giuseppe Masera e di Roberto Mauri della Società Cooperativa La Meridiana. Apertura descrittiva di Antonetta Carrabs, coordinatrice del progetto.
12,00

Le poetesse mistiche pazze per Dio. La via femminile al romanticismo nel medioevo

Le poetesse mistiche pazze per Dio. La via femminile al romanticismo nel medioevo

Antonetta Carrabs, Iride Enza Funari

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il libro è scritto a quattro mani da Antonetta Carrabs, presidente della casa della Poesia della Reggia di Monza ed Iride Enza Funari, poetessa e saggista. Le due autrici si sono suddivise i sette profili femminili: Carrabs ha scritto su Ildegarda di Bingen, Maria d'Oignies, Matilde di Magdeburgo, Caterina Benincasa; Funari su Rosvita di Gandersheim, Hadewijch d'Anversa, Margherita Porete. Mistiche e scrittrici, mistiche e portatrici di una visione diversa da quella della società che le accoglieva. Donne illuminate che illuminavano come illumina anche questo libro.
12,00

L'incendio dell'amore

L'incendio dell'amore

Antonetta Carrabs

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 72

12,00

Isabella Morra. Il mio mal superbo

Isabella Morra. Il mio mal superbo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 244

Questa antologia di poesie raccoglie i fiori più preziosi (scegliere e legare i fiori è il significato originale di antologia) di quattro edizioni del premio letterario intitolato a Isabella di Morra, poetessa rinascimentale la cui lingua, i cui versi, ci sono ancora vicini. Propone tre sezioni: poesie selezionate, sezione giovani e sezione San Quirico - Casa Circondariale di Monza e racconta il percorso di tante persone attraverso la parola poetica. Scrivere è un'esperienza totalizzante, spesso faticosa, la parola sembra emergere inaspettata e magica dal profondo, talora da un abisso. Uomini, donne, ragazzi e ragazze ci hanno scritto mostrandoci quanto la vita e noi tutti abbiamo bisogno di poesia, quanto questo nutrimento sia importante sia per chi scrive ma anche, e soprattutto, per il lettore.
18,00

Ribellioni. Antonetta Carrabs

Ribellioni. Antonetta Carrabs

Antonetta Carrabs

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2015

pagine: 68

Il libro scritto da Antonetta Carrabs contiene due performances teatrali dedicate a due donne, per vario titolo, emblematiche nel loro destino: Artemisia Gentileschi, pittrice del tardo Rinascimento, di cui viene raccontato il processo per stupro che lei coraggiosamente intentò contro un pittore amico del padre, anch'egli noto pittore, che l'aveva violentata. Il secondo testo è su Aurelia Josz che nacque a Firenze nel 1869 e fu la fondatrice della Scuola agraria femminile, presso l'Orfanotrofio di Milano, nel Palazzo delle Stelline. La Scuola venne spostata a Niguarda nel 1905. Il suo intento era quello di dare alle ragazze la possibilità di scegliere il proprio mestiere e di diventare professioniste.
12,00

I miei sogni son come conchiglie. Poesie di bambini e ragazzi

I miei sogni son come conchiglie. Poesie di bambini e ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 94

Una raccolta di poesie nate dal laboratorio "La musica delle parole", tenuto da Antonetta Carrabs presso il reparto di Ernatologia Pediatrica dell'Ospedale San Gerardo di Monza. Gli autori sono i bambini, sono Luca, Alessandra, Josef, Giulia, Salma. E nelle poesie che hanno scritto ci sono le loro emozioni, i desideri, le inevitabili paure. Alcuni poeti da grandi - Belluomini, Lamarque, Piumini, Spaziani - hanno scritto a loro volta delle poesie che vanno a scandire i capitoli di questa raccolta. Età di lettura: da 10 anni.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.