Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonietta Latorre

Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 392

Una pregevole opera che ben si inserisce nel panorama delle pubblicazioni sulle masserie, e si prefigge oltre che lo studio e la conoscenza del fenomeno, la tutela e valorizzazione di questa importante parte del nostro imponente patrimonio di beni culturali, imponendo inoltre una riflessione sui modi della loro, sempre più presente, ristrutturazione e riutilizzazione ai fini ricettivi e turistici, nel rispetto della loro storia plurisecolare e del loro valore di preziosa testimonianza della nostra identità regionale. L’insieme è completato da tavole, da una rilevante campagna fotografica a corredo del censimento e da una vasta e aggiornata bibliografia generale e di settore.
50,00 47,50

La magnifica università di Fasano. Un comune meridionale dal dominio feudale al decennio francese. Appunti di storia civile e municipale

Antonietta Latorre

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 333

"Nell’immaginario collettivo e altresì nella tradizione storiografica, Fasano, la operosa cittadina del crinale murgiano a fronte dell’Adriatico, è stata sempre in maniera preminente associata alla signoria territoriale dell’Ordine giovannita dei Cavalieri di Malta. Ne favorivano la fortuna della Commenda melitense, oltre al peso politico, istituzionale, economico, patrimoniale e religioso del grande Ordine cavalleresco, autentico Stato nello Stato, la conservazione dei documenti patrimoniali, dei registri, dei cabrei o di quant’altro atteneva all’ordinato regime del territorio. Non altrettanto può dirsi sia accaduto per quanto concerne il governo della comunità civile sviluppatosi accanto alle stesse istituzioni feudali melitensi, ovvero la communitas civium, formatasi e cresciuta entro i ritmi delle coeve istituzioni civili. Ed è a questa realtà demica, politica ed economica che si volge l’attenzione di Antonietta Latorre con questo volume dal titolo La Magnifica Università di Fasano." (Cosimo Damiano Fonseca)
45,00 42,75

Fasano nella storia del XVII secolo. Giornate di Studio sul Seicento e l'età barocca: 2010-2018. Volume Vol. 2

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2018

Le giornate di studio sul Seicento e l'età barocca, seminari storici che si sono tenuti dal 2000 sino ad oggi, costituiscono il cuore di una riflessione culturale che il Comitato organizzatore ha voluto e privilegiato come proposta qualificante del suo quarantennale impegno, teso a celebrare il Seicento, non solo con la riproposizione moderna della tradizionale Scamiciata, ma con un insieme complesso di manifestazioni in cui, evento storico, tradizione religiosa, vissuto popolare e identità municipale si fondono felicemente nei fasti della festa barocca. Molteplici e articolati i temi proposti dalle Giornate, con il qualificante intervento di accademici, studiosi e ricercatori di settore. Nella prima raccolta i contributi di argomento squisitamente storico, storico-politico, storico-religioso, storico-tradizionale. In questo secondo volume, aspetti generali e storico-artistici del Barocco, architettura effimera e teatralità tra sacro e profano in Puglia, la tradizione delle battaglie giocose e delle Scamiciate in Puglia dal ‘600 al’800, l’architettura sacra...
18,00 17,10

Folli d'amore. Maria Manca, Rosa Maria Serio, Palma Matarrelli. Donne mistiche tra XVI e XIX secolo in Puglia

Maria Antonietta Epifani, Antonietta Latorre, Olga Sarcinella

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2015

pagine: 256

"L'interesse sempre crescente per la storia della santità femminile continua a produrre pregevoli studi di settore e ad allargare la riflessione su aspetti che svelano la complessità del mondo femminile in un'epoca (quella soprattutto dell'antico regime) in cui l'oscuramento e l'assoggettamento della donna appaiono assodati non solo nell'Europa cattolica. Gli elementi emersi segnalano una ricchezza e una molteplicità di esperienze religiose che soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia tendono ad acquisire i tratti di una spiritualità molto intensa che spesso solo per convenienze viene ricondotta (e ridotta) a forme mistico-visionarie proprie della stagione barocca."
28,00 26,60

Le statue vive. Madonne vestite a Fasano

Le statue vive. Madonne vestite a Fasano

Antonietta Latorre

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

Le Madonne vestite appartengono alla storia delle religioni e della devozione, ma anche alla storia sociale ed economica, alla storia dell'arte e del tessuto, all'antropologia religiosa, alla sociologia; e in quanto manufatti e oggetti artistici o di alto artigianato, offrono anche una importante occasione di lavoro e di riflessione nell'ambito dei temi della conservazione e del restauro, rappresentando un interessante oggetto di studio multi e interdisciplinare. Le statue vestite, sono un fenomeno storico-artistico iniziato nel XIII secolo con la nascita della "Devotio moderna", ma che si sviluppò particolarmente tra il Sei e il Settecento.
22,00

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.