Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonino Salsone

Un mondo distopico

Claudio Bonvecchio, Antonino Salsone

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2024

Il nostro non è certo il migliore dei mondi possibili. Il suo carattere è la distopia che è il contrario dell’utopia. Malgrado questo si può ancora sperare. Due opinioni a confronto: il filosofo e il giurista.
9,00 8,55

L'ombra della notte. Riflessioni sulla bilancia

L'ombra della notte. Riflessioni sulla bilancia

Andrea Zucconi, Guido L. Buffo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 166

Un libro che parla di alchimia cercando di condurre alla comprensione della sua dimensione universale. Un testo che si può considerare il momento finale – ma ogni fine è un inizio – di un percorso che, da tempo, ha occupato Guido Buffo e Andrea Zucconi in una ricerca volta al Sé più profondo, in cui si sono impegnati per fornire gli strumenti più consoni: se non per raggiungerlo, almeno per avvicinarglisi. Per questo motivo non è un testo facile. Non lo è in quanto richiede al lettore una diretta partecipazione, un sentire cum, che non è di tutti e per tutti. Non certo per le difficoltà delle parole e del pensiero – tutto sommato superabili, almeno per chi ha "desiderio" e volontà – ma perché richiede di "calarsi" nella notte. Richiede di "diventare" notte, di introiettare ciò che la notte, simbolicamente, rappresenta: vivendola sino in fondo. D'altronde, il percorso esoterico che gli autori richiamano è tutto nella notte. Notte che, a scanso di equivoci, non coincide con le tenebre che tutto avvolgono e tutto inghiottono. Prefazione di Claudio Bonvecchio. Nota introduttiva di Antonino Salsone.
14,00

Musiche e ritualità massonica. In grado di apprendista

Musiche e ritualità massonica. In grado di apprendista

Alessandro Nardin

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2021

pagine: 177

Musica ed esoterismo sono intrecciati indissolubilmente da una lunga tradizione. Se immediato e immancabile è l’accostamento alla figura di Mozart, compositore e iniziato che ha scritto appositamente musica ispirata alla Libera Muratoria, è pur vero che moltissimi altri musicisti sono stati vicini a influssi massonici o più ampiamente esoterici. L’opera che qui viene presentata da una parte si pone l’obiettivo di allargare ulteriormente l’orizzonte, andando oltre una semplice antologia di musiche massoniche, dall’altra, vuole fornire indicazioni per reperire brani musicali che possano accompagnare operativamente i momenti rituali dei Lavori di Loggia. Un libro in linea con “Gli Strumenti del Libero Muratore”, collana ufficiale del Grande Oriente di Italia, volta a fare istruzione e a far conoscere chi sono e cosa fanno i massoni, e che si rivolge non solo a chi è strettamente interessato alla ritualità massonica, ma anche a chi è sensibile ai temi della spiritualità e della meditazione.
15,00

L'albero della vita. Riflessioni sul senso della via ermetica

Andrea Zucconi, Guido L. Buffo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 144

La Bellezza e la difficoltà del cammino di Senso sono note da sempre. Aristotele sostenne che la filosofia nasce dal dolore e dalla meraviglia e Thomas Mann scrisse che la Bellezza trafigge. Bellezza, Meraviglia, Dolore e Amore sono intimamente connessi. Li accomuna l’inutilità: l’assenza di un valore relativo e soggettivo che il nostro pensiero, che Heidegger definisce finalizzato alla capacità di fare di conto, fa sempre più fatica a riconoscere come valore significante. Anche per questo abbiamo sentito necessario condividere le nostre riflessioni utilizzando l’Alchimia come strumento. Quando Grazia concede, il Lavoro consente di separarsi dalle scorie che impediscono l’esperienza della Bellezza e dell’Universale. Così Operatore, Materia e Spirito Universale possono ristabilire il primato della Vita ricongiungendo Verità e Realtà. Questa è l’Alchimia. Questo il motivo per cui Maître Canseliet la definì metafisica sperimentale. Prefazione di Claudio Bonvecchio e introduzione di Antonino Salsone.
14,00 13,30

Il maestro delle cerimonie. Storia, funzione rituale, senso esoterico

Il maestro delle cerimonie. Storia, funzione rituale, senso esoterico

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 85

Il maestro delle cerimonie è una delle figure fondamentali della loggia. È l’antenna che convoglia le energie dall’alto verso tutti i partecipanti alla tornata rituale, è il direttore d’armonia, l’autentico mazziere di una “banda” molto particolare, quella formata dai fratelli liberi muratori. Ma è preventivamente anche “maestro di casa”, quello che provvede ad arredare il tempio, ad accendere i luminari, alle fumigazioni con incensi profumati, a far accomodare i fratelli partecipanti, ad accogliere i fratelli visitatori. È inoltre colui che dà l’avvio ai lavori: entra sempre per primo nel tempio per accendere il testimone ed è sempre l’ultimo a uscirne dopo averlo ritualmente spento. In questo libro sono finalmente raccolte istruzioni, riflessioni e approfondimenti per comprendere – e svolgere – meglio questo importante ruolo rituale. Prefazione di Antonino Salsone e conclusioni di Stefano Bisi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.