AlboVersorio
La trappola dell'irrazionalità. Potere, morale e conformismo
Vincenzo Maimone
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2019
pagine: 118
Esiste un legame profondo e determinante tra razionalità, libertà e responsabilità. Comprendere il mondo ed essere in grado di proporre soluzioni, strategie alternative, o più semplicemente di scegliere per il bene di se stessi o di una collettività richiede non soltanto una buona capacità di analisi ma anche un forte senso di responsabilità. Sotto questo profilo, per delineare le autentiche caratteristiche della razionalità è necessario partire dal suo opposto, ed è ciò che questo libro si propone di fare. L'obiettivo è focalizzare l'attenzione sulle trappole e sugli inganni che l'irrazionalità dissemina lungo il cammino della nostra esistenza. Se osserviamo con la dovuta attenzione, mettendo da parte la presunzione di specie, è possibile rendersi conto come molto, forse troppo spesso, le nostre scelte, i nostri comportamenti siano influenzati da motivazioni irrazionali e tuttavia condizionanti.
Oltre il nichilismo. Il periodo assiale di Karl Jaspers
Katia D'Addona
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2018
pagine: 183
Che cos'è il nichilismo e cosa ha permesso la sua affermazione storico-filosofica nel mondo occidentale? Partendo da un'analisi glottologica del termine nihil e dei significati che si sono sedimentati nel suo campo semantico nel corso della filosofia occidentale, si scopre come quella del nichilismo sia solo una delle posizioni possibili di fronte alla storia. Di conseguenza, non necessario e oltrepassabile. Occorre però dapprima fare un "passo indietro" e ripensare la relazione tra essere e nulla in un senso altro da quello predominante nel razionalismo ontologico, dove il nulla è inteso come un fatto storico estremo o un "genere" platonico dell'essere. Un'alternativa percorribile è quella individuata da Karl Jaspers nell'età assiale. In tale periodo storico, che va dall'800 al 200 a.C, si sono formati dei movimenti spirituali che hanno conferito al nulla (nelle diverse accezioni del nihil biblico o del nirvana buddista) il valore di un principio filosofico al pari dell'essere. Da qui una nuova prospettiva sulla storia proposta da una delle voci più intense del XX secolo, capace di sottrarsi alla deriva nichilistica perché eleva il nihil a dimensione propriamente umana di essere nella storia.
Oltre Severino, Guénon prossimo mio
Paolo Poma
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2018
pagine: 85
«L'allusione perspicua al celeberrimo titolo di Pierre Klossowski ("Sade mon prochain") intende dare pieno risalto a uno dei più singolari intrecci teoretici - nel senso letterale di contemplativi - che siano mai sopraggiunti nel cerchio dell'apparire: quello del Divin Marchese con René Guénon. Ma, per imbattersi nella contemplazione «C», ovvero neW intelletto puro concreto, bisogna avere la pazienza di ripercorrere l'intero cammino». Del resto, «autenticamente intesa, l'utilità di [...] Guénon presuppone ciò di cui difetta l'intero filone perennialista, ovvero quella comprensione della filosofia come sapienza incontrovertibile che, dopo aver trovato la propria coerenza con l'icona ontologica della Necessità del divenire, si è imbattuta nel problema gigantesco del pensiero contrastivo, di cui le pagine seguenti esibiscono la "Risoluzione"» (P. Poma). Il volume, che prende avvio da una suggestiva "Meditazione esergale", è articolato in due saggi a carattere iniziatico («Breve invito allo sguardo immaginale» e «A 6000 piedi da Nietzsche») e impreziosito da una "Lettera aperta a Emanuele Severino".
Schopenhauer profeta dell'immortalità
Antonino Amato
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2017
pagine: 57
Schopenhauer è considerato il salice piangente della filosofia per via del suo pensiero improntato a un profondo pessimismo. Egli sostiene che la natura non può provare tristezza, poiché gli esseri umani sono suoi figli che morendo ricadono nel suo letto. Altrove egli afferma che gli uomini non avrebbero scrupoli a far dei propri simili grasso per i propri stivali. Sulla scorta di tali presupposti il filosofo tedesco, dopo aver subito un'autentica fascinazione per il pensiero orientale, sviluppa e declina una personale dottrina dell'immortalità, uniforme rispetto alle sue argomentazioni metafisiche incentrate sull'architrave del primato della Volontà. Egli, brandendo il lume della ragione, si proclama ambasciatore dell'ignoto. Definire Schopenhauer un profeta può sembrare provocatorio, ma in qualche misura ben fondato. A partire dalla viva voce delle sue opere e dalla definizione che Schopenhauer dà della sua stessa filosofia, come di una Tebe dalle cento porte, accessibile da qualsiasi parte si entri, si tenterà di ricostruire un pensiero interpretativo organico e coerente con tutto l'impianto della sua concezione sistematica. Può l'uomo arrestare la clessidra del tempo e cogliere anche soltanto un frammento d'immortalità?
Filosofia del presepe. Manuale laico per la costruzione del presepio perfetto
Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 64
Antonio Rosmini filosofo della «Restaurazione»
Salvatore Muscolino
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2025
Nel dibattito filosofico e culturale successivo alla Rivoluzione francese, Rosmini si rende conto di quanto le mode filosofiche e politiche che si diffondono in Europa siano in contrasto profondo con il “principio cattolico” inteso come “Principio d’Ordine” a partire dal quale pensare la storia, il diritto e più in generale l’intera esperienza umana. Sulla base delle sollecitazioni provenienti dalla teologia politica di Carl Schmitt e dall’interpretazione di Augusto Del Noce della storia contemporanea come storia filosofica, il volume propone una rilettura della filosofia politica e giuridica rosminiana a partire dalla centralità del confronto con lo “spirito del protestantesimo”. In questo modo l’Autore intende mostrare non solo l’estraneità di Rosmini rispetto alle grandi ideologie della Modernità (liberalismo, democrazia, positivismo, comunismo) ma anche la conseguente inattualità del suo pensiero rispetto agli sviluppi della riflessione cattolica dal Novecento ad oggi.
Un mondo distopico
Claudio Bonvecchio, Antonino Salsone
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2024
Il nostro non è certo il migliore dei mondi possibili. Il suo carattere è la distopia che è il contrario dell’utopia. Malgrado questo si può ancora sperare. Due opinioni a confronto: il filosofo e il giurista.
Immaginari politici d'Occidente
Paolo Bellini, Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2024
L'istante in Platone e Aristotele. Per una visione dell'eterno nel tempo
Edoardo Signore
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2024
pagine: 154
Scopo del volume è mostrare le ragioni secondo cui in Platone e Aristotele l’istante rappresenta temporalmente ciò che è eterno. A partire dalla considerazione degli enti in quanto «capacità» (dynamis) di agire e patire, si mostrerà come l’istante in Platone rifletta l’essenza dell’intera realtà, mostrando l’eternità delle Idee e la natura del Bene nel divenire. In Aristotele, invece, la possibilità per l’istante di simboleggiare l’eterno cronologicamente si fonderà sulla sua assoluta indivisibilità nel tempo, che permette d’intravedere un’essenza immutabile tra passato e futuro.
Ambiente, comunicazione e greenwashing. I paradossi del consumismo contemporaneo
Ilaria Barbisotti
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2024
Nell’era dell'antropocene, il destino dell’ambiente dipende da un equilibrio sempre più precario, messo in pericolo dal susseguirsi di disastri ambientali che hanno sensibilmente innalzato la preoccupazione dell’opinione pubblica verso la salute del Pianeta. Per far fronte a ciò, è fondamentale che le istituzioni adottino tempestivamente azioni tangibili e coordinate a livello internazionale per affrontare le principali sfide ambientali. Solo attraverso uno sforzo profuso e una trasformazione sistemica possiamo sperare di raggiungere un equilibrio più stabile e sostenibile per l’ambiente naturale. In questo contesto, anche il contributo delle aziende risulta cruciale, poiché solo adottando misure concrete per ridurre il loro impatto ambientale possono contribuire a preservare e tutelare la nostra casa comune. Oltre ad introdurre misure e cambiamenti concreti, però, bisogna anche comunicare tali iniziative in modo cristallino agli stakeholders. Il green marketing rappresenta una leva strategica imprescindibile per le imprese che vogliono essere competitive, credibili e all’avanguardia al giorno d’oggi.