Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonino Zampini

Filomena una matriarca di ferro

Filomena una matriarca di ferro

Antonino Zampini

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2025

pagine: 350

È la storia di una donna d'altri tempi che vive la sua vita tra sofferenze e sacrifici. Con tenacia, senso di responsabilità e coraggio, affronta la miseria e l'emarginazione sociale. Illetterata e orfana di entrambi i genitori, è perfezionista nel lavoro agricolo e nella gestione familiare. Emigrante per necessità, poi vedova con nove figli, fronteggia i disagi e le tragedie della guerra con indomita determinazione. Riesce a dare un lavoro e una sistemazione dignitosa a tutti i figli. Ma è anche la storia di un amore entusiasmante, profondo, che dura immutato fino a quando Francesco, il marito, per un tragico destino esala l'ultimo respiro.
21,90

Dammi la mano Lucrezia

Dammi la mano Lucrezia

Antonino Zampini

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 254

Due giovani amanti, dopo sofferenze e peripezie, riescono a coronare il loro sogno d’amore. Ma la loro felicità dura poco, perché l’apocalisse di Pompei del 79 d.C. incenerisce i loro corpi, ma non il loro amore. Esso aleggia ancora, come un respiro silenzioso fra le rovine delle domus, dei templi, dei decumani: vivo, immutato, da millenni.
20,00

Giulia, perdonami! La vicenda umana di Giulia, la figlia dell'imperatore Augusto

Giulia, perdonami! La vicenda umana di Giulia, la figlia dell'imperatore Augusto

Antonino Zampini

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 200

"In questo romanzo si narra il dramma umano di Giulia, unica figlia di Augusto, delineato tenendo conto delle principali fonti storiche, ma anche attingendo, per larga parte, alla fantasia. Ne risulta la figura di una donna che lotta per affermare la sua libertà e dignità; una femminista ante litteram, in un mondo in cui la liberazione della donna è molto di là da venire. D'altra parte, le lotte per il potere, nelle quali Giulia è, per il suo ruolo, protagonista e vittima, non lasciano spazio ai sentimenti e ai diritti delle donne. Non me ne vogliano gli storici di professione, se il racconto può apparire incongruente, o irrispettoso della realtà storica. Ho dalla mia l'attenuante che le notizie storiche, su questa vicenda, sono spesso lacunose, a volte poco attendibili, a volte mancanti." (L'autore)
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.