Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio A. Santucci

Salario, prezzo e profitto

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2024

pagine: 112

Nato da un’esposizione che Marx fece nel 1865 al Consiglio Generale dell’Associazione Internazionale degli Operai, questo opuscolo è un modello di divulgazione. In poche decine di pagine, in una forma semplice e piana, si ritrovano alcune delle nozioni più importanti de Il capitale. Pur dovendo “sorvolare su un mucchio di cose” – come scriveva a Engels – perché “non si può condensare un corso di economia politica in un’ora”, Marx rendeva accessibili a un largo uditorio concetti come valore-lavoro, plusvalore, forza-lavoro, senza smarrire il necessario rigore di analisi. È questo che fa ancora oggi di Salario, prezzo e profitto una lettura avvincente per chiunque voglia accostarsi alle categorie essenziali dell’economia capitalistica. Postfazione Lelio La Porta.
9,50 9,03

Senza comunismo. Labriola, Gramsci, Marx

Antonio A. Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2018

pagine: 168

Concluso il secolo che ha assistito alla nascita e al tramonto del socialismo realizzato, questo libro riesamina l'opera dei due maggiori interpreti del marxismo in Italia, attraverso la lettura dei loro testi e la ricostruzione dei contesti culturali e politici entro i quali hanno agito, fra influenze profonde e polemiche aspre. Vissuti «senza comunismo», condizione condivisa del resto da Marx e Engels, gli autori di quel Manifesto dal quale ha avuto inizio la parabola storica e teorica del movimento operaio moderno, Labriola e Gramsci hanno contribuito a elaborare un patrimonio di idee distante da ogni dogmatismo. Si tratta infatti, come suggerisce Eugenio Garin, di espressioni originalissime e tuttora centrali del pensiero italiano contemporaneo, destinate a segnare in misura rilevante anche il dibattito internazionale.
15,00 14,25

Antonio Gramsci. 1891-1937

Antonio A. Santucci

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2017

pagine: 204

"Chi mi crede un satanasso, chi mi crede quasi santo. Io non voglio fare né il martire né l'eroe. Credo di essere semplicemente un uomo medio, che ha le sue convinzioni profonde e non le baratta per niente al mondo". Fu lo stesso Antonio Gramsci, figura leggendaria per intere generazioni di democratici e antifascisti, a scoraggiare ogni mitografia. Sollecitazione pienamente accolta da Antonio A. Santucci, lo studioso che Eric J. Hobsbawm non esita a definire «il massimo interprete» degli scritti gramsciani insieme al maestro Valentino Gerratana. La conoscenza profonda del pensatore sardo - che in questi anni sta vivendo in tutto il mondo una vera e propria Gramsci Renaissance, maturata in decenni di prezioso lavoro filologico - permette a Santucci di tracciarne un ritratto politico e intellettuale a tutto tondo: il giornalista e il promotore del primo gruppo dirigente del Partito comunista d'Italia, il teorico della cultura e l'analista della produzione economica, lo storico e il militante dell'Internazionale. Nato come «guida al pensiero e agli scritti», il volume è stato giudicato da Tullio De Mauro «la via migliore per accostarsi all'eredità intellettuale di Gramsci». Denso e informato, quanto sobrio e limpido, il saggio trova un naturale completamento in un più recente intervento di Santucci sull'importanza di Gramsci in un mondo «senza comunismo». Perché -questa l'idea di fondo che muove gli scritti qui raccolti - dialogare con l'autore dei Quaderni è ancora necessario. Santucci si presta a fare da brillante tramite, in sintonia con la sottile ironia del biografato, senza mai rinunciare a quello «scrupolo d'esattezza» e a quella «lealtà intellettuale» che Gramsci stesso considerava requisiti essenziali per uno studioso.
16,00 15,20

Antonio Gramsci. Antologia

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2012

pagine: 460

25,00 23,75

Lettere dal carcere (1926-1937)

Antonio Gramsci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1996

pagine: 946

28,00 26,60

Antonio Gramsci. 1891-1937

Antonio Gramsci. 1891-1937

Antonio A. Santucci

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 192

Per Eric J. Hobsbawm, storico inglese che firma una nota a questo libro, Antonio Santucci, scomparso lo scorso anno, è da considerarsi "oltre che il massimo studioso dei testi gramsciani sul piano filologico, anche il maggiore interprete di Gramsci". La conoscenza profonda del pensatore sardo, permette a Santucci di tracciare un ritratto politico e intellettuale a tutto tondo: il giornalista e il promotore del primo gruppo dirigente del partito comunista d'Italia, il teorico della cultura e l'analista della produzione economica, lo storico e il militante dell'Internazionale.
12,00

Senza comunismo. Labriola, Gramsci, Marx

Senza comunismo. Labriola, Gramsci, Marx

Antonio A. Santucci

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 168

12,91

Salario, prezzo e profitto

Salario, prezzo e profitto

Karl Marx

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 80

7,75

Gramsci

Antonio A. Santucci

Libro

editore: Newton Compton Editori

pagine: 100

Dalla nativa Sardegna alla Torino operaia del dopoguerra, da Mosca a Vienna, all'attività parlamentare e agli anni di pena nelle carceri fasciste: la ricostruzione della vicenda umana e dell'opera di Gramsci si pone come premessa necessaria per cogliere il significato attuale di uno dei maggiori "classici" del pensiero politico contemporaneo, dopo la crisi storica del socialismo e la scomparsa del Partito Comunista Italiano.
1,50 1,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.