Libri di Antonio Carpentieri
Impianti fotovoltaici. Progettazione ed installazione. Tecnologie ed applicazioni. Conto energia
Antonio Carpentieri, G. Battista Tieri
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 217
Il volume, aggiornato alle più recenti novità normative, illustra lo studio, la progettazione e la messa in servizio di impianti fotovoltaici. Vi si affronta, nella prima parte, una chiara spiegazione della tecnologia fotovoltaica, approfondendo le caratteristiche dei componenti dei sistemi. Vengono anche analizzati e descritti in dettaglio esempi di impianti fotovoltaici già esistenti. Nella seconda parte si affrontano tutti gli aspetti legati alla realizzazione secondo i criteri normativi vigenti e le principali pratiche impiantistiche. Si analizza l'applicazione del decreto sul Conto energia, indicando le procedure da seguire per accedere ai finanziamenti. Attraverso una sequenza fotografica, vengono anche illustrati i momenti documentati di un'installazione su copertura inclinata. In allegato un CD-ROM contenente il programma EnergySave (Analist Group), utile per progettare e calcolare impianti fotovoltaici alle diverse latitudini in Italia, scegliendo la potenza, l'esposizione e gli elementi da utilizzare. I risultati del programma costituiscono valida documentazione per accedere al Conto energia.
Impianti di protezione parafulmini. Valutazione del rischio di fulminazione e progettazione
Antonio Carpentieri, G. Battista Tieri
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 215
Nel volume si affrontano le modalità e le finalità della valutazione del rischio di fulminazione, anche considerando i fattori economici. Si illustrano la progettazione, la realizzazione, la manutenzione e il controllo di impianti di protezione dalle scariche atmosferiche LPS (lighting protection System) esterni, isolati o interni. Si definiscono, inoltre, l'ubicazione e il dimensionamento degli SPD (surge protective device} ad innesco, a limitazione o combinati. A carattere pratico, si spiega la procedura di valutazione del rischio di fulminazione di due tipologie: un edificio per uffici ed un opificio industriale. Vengono infine riportate delle schede per la redazione dei documenti necessari. Il CD-Rom contiene il programma DECKSPD 81-10, di OBO Bettermann s.r.l, che consente di effettuare una corretta valutazione del rischio secondo la Norma CEI 81-10 parte 2, e di elaborare un progetto di scelta ed installazione degli SPD utilizzando i parametri della Norma GEI 81-10 parte 4, attraverso una metodologia di passaggi di scelta agevole per l'utilizzatore che si trova guidato "step by step" sino alla realizzazione del progetto e la sua eventuale stampa.
La certificazione energetica degli edifici
Antonio Carpentieri, G. Battista Tieri
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 154
Il volume illustra il concetto di prestazione energetica dell'edificio, inteso come individuazione e calcolo dei parametri energetici in entrata e in uscita durante la vita del bene immobile. L'Italia, in seguito alla Direttiva del Parlamento Europeo 91/2002, ha innescato un meccanismo per migliorare il "comportamento energetico" degli edifici presenti sul territorio, promulgando normative per incentivare l'uso di nuove tecniche di riduzione dei consumi di energia di derivazione fossile. Questo meccanismo porta, per obbligo di legge, alla redazione di un "certificato energetico" dello stabile che attesti le sue peculiarità energetiche e sia di riferimento per poter accedere a incentivi e agevolazioni di qualsiasi natura. La certificazione energetica di una struttura è un documento che indica i reali rendimenti degli impianti e il fabbisogno energetico dello stabile. Esso contiene "prescrizioni" che stabilizzano gli atti da intraprendere per ottenere un'ottimizzazione del rendimento energetico in termini di costi-benefici. Il CD-ROM allegato al volume contiene il programma TermiPlan (Analist Group), per la verifica termica delle strutture in ciascuno dei 12 mesi dell'anno. Il software effettua automaticamente il calcolo igrometrico con il metodo di Glaser e la verifica della trasmittanza. Un archivio con centinaia di materiali con dati precalcolati e un ampio sistema di generatori ricavato dalle norme UNI, permette di redigere tutta la documentazione richiesta dalla normativa.