Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Cortese

La Sicilia migrante. L’emigrazione dall'area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento

Antonio Cortese, Grazia Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 68

L’emigrazione dalla Sicilia, presente in diverse aree dell’isola nella seconda metà dell’Ottocento con peso più contenuto rispetto alle altre regioni italiane, ha fatto registrare numeri importanti soprattutto con l’arrivo del nuovo secolo. La ricerca che qui viene presentata si muove nel tentativo di comprendere in primo luogo le cause che portarono quel fiume umano ricco solo di speranza e volontà di riscatto verso le rotte mediterranee e transoceaniche. Attraverso il ricorso ad una pluralità di fonti disponibili e a materiale, in parte inedito, appartenente a risorse museali e archivistiche lo studio cerca di indicare anche gli sviluppi di quell’esodo, con attenzione alle tracce e alle scelte dei diversi protagonisti. Il focus dell’analisi è rivolto a diciannove comuni della provincia di Catania appartenenti all’hinterland ionico-etneo, trascinati dalle dinamiche socio-economico-culturali entrate in campo tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
10,00 9,50

L'emigrazione italiana in Francia dal 1876 al 1976. Uno sguardo d’insieme

L'emigrazione italiana in Francia dal 1876 al 1976. Uno sguardo d’insieme

Antonio Cortese

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 64

In continuità con uno studio precedente dello stesso autore dal titolo «L'emigrazione italiana dal 1876 al 1976. Brevi riflessioni sulle cause che l'hanno determinata», questo volume tratta il caso specifico francese con l'intento di fare luce sulle motivazioni che hanno portato all'importante flusso migratorio italiano, verso questo Paese d'Oltralpe, in un secolo fondamentale (1876-1976). «Conoscere questa storia – si legge nella Prefazione al libro – è indispensabile per la comprensione dei fenomeni più recenti e addirittura per capire la mobilità dei nostri giorni. La storia è, da sempre, fondamentale per l'interpretazione di legami sociali che perdurano nel tempo pur rinnovandosi e mutando».
10,00

L'emigrazione italiana dal 1876 al 1976. Breve riflessione sulle cause che l'hanno determinata

L'emigrazione italiana dal 1876 al 1976. Breve riflessione sulle cause che l'hanno determinata

Antonio Cortese

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

pagine: 48

Questo agile volume non è un'analisi quantitativa e/o statistica dei flussi in uscita con riferimento ai paesi di destinazione e alle regioni di origine o dei rimpatri. L'intento in queste pagine è, invece, quello di far luce sulle cause che hanno determinato l'emigrazione italiana dal 1876 al 1976 ed è evidente che parlare di mobilità significa parlare di un fatto sociale globale e che elementi pertinenti a un determinato luogo hanno risvolti e connessioni con altri posti più o meno lontani. "Emerge - si legge nella Prefazione al libro - un quadro dell'Italia complesso dove l'emigrazione è più di una esigenza demografica strutturalmente connessa alle decisioni politiche del tempo e alla situazione economica. L'emigrazione in queste pagine viene descritta come scelta sociale per capire la quale bisogna avere uno sguardo ampio sull'Europa e sul mondo: decisioni politiche ed economiche prese negli Stati Uniti o in Germania, ad esempio, influiscono sulla decisione di partire e sulle effettive partenze di tanti italiani".
10,00

Nordafrica-Italia: un ponte da costruire

Antonio Cortese, Raymond Siebetcheu Oumbi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 96

In queste pagine, la storia degli italiani dell'Africa mediterranea si incrocia a quella, più recente, degli immigrati in Italia proponendo una lettura della mobilità che sia, allo stesso tempo, riflessione attenta e documentata dell'Italia di ieri e di oggi. Ne risulta il profondo legame che da sempre unisce la Penisola e la popolazione italiana alla mobilità in entrata e in uscita e, in particolare, al territorio nordafricano. Dati, serie storiche, descrizioni si uniscono a curiosità, aneddoti ed esempi del passato e del presente.
8,00 7,60

L'emigrazione italiana in Australia

L'emigrazione italiana in Australia

Antonio Cortese

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 72

Quanto profondo è il legame tra l'Italia e l'Australia? A quando risale il primo contatto tra il Belpaese e l'affascinante, e allo stesso tempo misteriosa, Terra Australi incognita? A queste e ad altre domande risponde l'autore di questo studio partendo dal confronto di varie fonti storiche e soprattutto statistiche. Un volume dedicato all'emigrazione italiana con il quale ancora una volta - come si legge nell'introduzione del Direttore Generale mons. Perego - la Fondazione Migrantes vuole ribadire "l'importanza dello studio costante e dell'approfondimento continuo dell'emigrazione italiana, soprattutto per gli operatori Migrantes nelle nostre diocesi e per i presbiteri, i/le consacrati/e e i laici impegnati nelle nostre comunità italiane all'estero". Questo contributo di natura storico-statistica "ci aiuta a guardare all'Australia con gli occhi dell'emigrazione italiana e, al tempo stesso, ci permette di guardare anche come Chiesa alle trasformazioni in atto nel mondo della mobilità umana".
8,00

Appunti sulla formazione dei formatori. L'esperienza e i pensieri di un educatore degli adulti
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.