Libri di Antonio Di Chiro
Il grano cresce di notte. Vita e pensiero di Henry D. Thoreau
Antonio Di Chiro
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2023
pagine: 256
Oggi Thoreau è considerato uno dei padri fondatori della letteratura americana, un profeta dell’ecologia e dell’etica ambientale, l’inventore della disobbedienza civile e molte altre cose ancora. Ma tutte queste etichette non rendono giustizia, o lo fanno solo superficialmente, alla traiettoria esistenziale del pensatore di Concord. "Il grano cresce di notte" è un’inedita biografia filosofica che non si limita solo a illustrare le vicende e i punti salienti della sua esistenza, ma getta una nuova luce sul suo pensiero e sulla sua filosofia, discussa e indagata alla luce del Trascendentalismo americano che lo stesso Thoreau, insieme al suo maestro Emerson, contribuì a fondare. Ricollocandolo così nel proprio tempo, quest’opera separa la figura di Thoreau dalle fin troppo diffuse “mode culturali” degli ultimi anni, e offre uno strumento indispensabile alla comprensione e alla diffusione della sua opera.
L'uomo a piu dimensioni. Alfred Schütz e le realtà multiple
Antonio Di Chiro
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 172
Il volume affronta la questione delle realtà multiple nel pensiero del filosofo e sociologo Alfred Schütz (1889-1959). Lo scopo è evidenziare come il reale e il sociale siano strettamente interrelati, poiché la deiscenza del sociale si ha solo se vi è la possibilità di un accordo intersoggettivo su ciò che crediamo sia reale. Al tempo stesso, si cercherà di mostrare come, da un lato, la teoria delle realtà multiple proposta da Schütz implichi un passaggio dall'idea del soggetto come entità monolitica che vive in un'unica dimensione a una nuova concezione in cui l'individuo abita contemporaneamente in più realtà, configurandosi, quindi, come un uomo a più dimensioni e, dall'altro lato, come tale teoria possa costituire una valida alternativa ai modelli filosofici contemporanei incentrati sulla ricerca di una realtà perduta e sulla ri-definizione di un concetto forte di realtà.
La terra e lo spirito. Questioni e personalità della filosofia in Molise tra Ottocento e Novecento
Antonio Di Chiro
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 204
"La terra e lo spirito. Questioni e personalità in Molise tra Ottocento e Novecento", trae il suo motivo ispiratore da una conferenza del filosofo molisano Igino Petrone del 1910, dal titolo "Il Sannio moderno: economia e psicologia del Molise". Questo lavoro intende riscoprire i grandi e pochi pensatori che questa regione ha avuto a cavallo dell'Ottocento e del Novecento, quali Igino Petrone, Baldassarre Labanca, Giovanni Antonio Colozza e Vincenzo Tiberio. Pensatori che, operando fuori dalla loro terra natale, hanno contribuito ad anticipare temi e questioni di rilevanza nazionale e internazionale e che, essendo stati riscoperti solo in parte ed in maniera agiografica e celebrativa, attendono ancora di essere studiati e riletti in maniera critica.