Carabba
La caduta dell'eroe
David Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
C'è qualcosa di morbosamente proibito in queste storie, il momento in cui i loro protagonisti affrontano la prova centrale della propria vita per morire e poi rinascere. Ciò intorno a cui ruota questa raccolta sono le relazioni umane, le sensazioni che ne conseguono non appena gli stessi personaggi assumono consapevolezza di cosa e quanto per loro sia importante. Quando si tratta di una donna che si rende conto della fine del suo matrimonio osservando una giovane coppia poco distante, oppure di un milionario che si ritrova chilometri da casa per rivedere la propria ex ragazza, o di un gruppo di amici mentre mangiano del cibo giapponese o ancora di una famiglia americana il giorno del Ringraziamento. Ma nessuna relazione è più sconvolgente di quella tra il vecchio ed il giovane nella storia che dà il titolo alla raccolta. Perché è solo quando sei caduto che tutto, forse, assume un senso.
Boristenitico (Or. XXXVI)
Dione di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
"Dione iniziò da sconsiderato sofista e finì filosofo, e più per volere del caso che suo proprio". Così sentenziava Sinesio agli inizi del V secolo raffigurando uno dei personaggi più rilevanti e certamente più originali della Seconda Sofistica.
Maledetti
Francesco Nicolino
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 208
Pianosangro, Aspromonte, primi anni ’50. Don Mico, a capo di una potente famiglia criminale, tiene a battesimo Michele, giovane contadino che nell’affiliazione all’onorata società intravede la via del proprio riscatto. La seconda guerra mondiale ha accresciuto l’antica miseria, nella quale attecchiscono i germi della ribellione: due giovani, tra cui Luca, fratello di Michele, lottano per difendere i contadini dalle angherie dei latifondisti. Le lotte contadine, per il popolo, sono l’occasione per affrancarsi dallo status di coloni e per ridare un ruolo sociale agli emarginati e ai reduci di guerra.
«Cara Nerissa...». Lettere di Gabriele d'Annunzio a Zina Hohenlohe Waldenburg (1907-1921)
Maria Rosa Giacon
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 210
Muovendo dalle lettere di Gabriele d’Annunzio a Zina Hohenlohe, dal poeta ribattezzata Nerissa, il saggio lascia intravedere nuovi “frammenti” di vita dannunziana, l’ufficiale quanto la privata, lungo il periodo compreso tra il 1907-1908, quando lo scrittore dimorava alla Capponcina, e il 1921, anno del doloroso rientro da Fiume. Nel mezzo, il cruciale 1915 che vede d’Annunzio prender stanza a Venezia e installarsi alla Casetta rossa, l’affascinante dimora sul Canal Grande degli amici Zina e Friedrich Hohenlohe Waldenburg Schillingsfürst, ora esuli a Lugano. All’interno d’una tipologia d’analisi incrociata, il saggio si è avvalso di tutte le fonti utili a ricostruire la vicenda del poeta e tanto bene quella dei proprietari della Casetta rossa.
La sedia nel giardino
Massimo Vetta
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 96
Sono trascorsi dieci anni dalla morte di Massimo Vetta. "La memoria/è acqua fra le dita" si legge in una delle poesie di questo libro. Tra un verso e l'altro riaffioreranno, per chi ha conosciuto Massimo, parole e immagini a lui care, pensieri ricorrenti e reconditi, e forse qualche aspetto della sua personalità risuonerà meno impenetrabile.
L'angelo del deserto. Saggio su Paul Bowles
Francesco Marroni
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 194
Nella sua complessa articolazione di temi e suggestioni, l’opera di Paul Bowles denuncia, sin dal secondo dopoguerra, il sostanziale fallimento del modo di vita occidentale, del tutto incapace di superare egoismi e faziosità e, ancor più, sempre pronto ad esaltare il materialismo, l’accumulo di ricchezze e potere a detrimento della spiritualità, dell’abnegazione di sé e dell’altruismo. Da un altro versante, come alternativa alla vita frenetica e schizofrenica di New York, lo scrittore scopre nel deserto sahariano il “battesimo della solitudine” e la dimensione angelica del suo essere. Prendendo in considerazione la narrativa ambientata nel Maghreb, Francesco Marroni ripercorre il cammino bowlesiano dalle prime prove fino agli ultimi romanzi per analizzare il modo in cui lo scrittore, in polemica con l’Occidente, narrativizza un mondo islamico in cui le parole del Corano e la vita quotidiana formano un’unica e compatta entità nelle pratiche sociali. In pari tempo, le opere di Bowles definiscono anche le chiusure di un Islamismo che, nelle sue punte estreme, culmina nel fanatismo violento nonché nel totale rifiuto dell’Occidente e della cultura corrotta degli “infedeli”.
Come un sogno rapido e violento. Gabriele d'Annunzio e Napoli (1891-1893)
Tobia Iodice
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 270
Due anni di «splendida miseria». Così, tradizionalmente, viene definito il soggiorno a Napoli di Gabriele d’Annunzio. E molti, erroneamente, si concentrano solo sul secondo termine di questa folgorante espressione. Ma se è vero che all’ombra del Vesuvio il Vate patì la fame più nera, è altrettanto vero, però, che vi trascorse uno dei periodi più straordinari della sua vita. Gabriele d’Annunzio e Napoli si mescolarono, quindi, l’uno all’altra, «come l’anima si mescola al corpo, come il fuoco s’attacca al legno». E per entrambi, quei due anni ebbero davvero la forza sconvolgente di «un sogno rapido e violento».
Tutto in una valigia
Antonio Carlucci
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 170
"Tutto in una valigia" racconta una partenza, quella di Mario, appena quattordicenne, per l’Argentina alla ricerca di un lavoro che l’Italia non offre. In quella valigia sono custoditi i ricordi, i profumi, i sapori della sua terra, i volti delle persone care, che prepotentemente torneranno a emergere nel momento del disincanto, della solitudine, della disperazione, come un’ancora di salvezza. La storia di Mario, che è poi quella di tanti giovani emigranti di oggi, si snoda attraverso le lettere scritte al padre e alla sorella, che costituiscono l’asse portante del romanzo. In un’armoniosa sintesi di vero storico e invenzione, l’autore ricostruisce momenti della storia italiana tra la fine dell’800 e gli inizi del ’900, il dramma dell’emigrazione nella lontana Argentina. Ma racconta anche i pregiudizi e le paure immotivate verso gli italiani, guardati con sospetto da chi vedeva in loro pericolosi concorrenti in campo lavorativo. Un romanzo che ricostruisce ambienti, mestieri, tradizioni, atmosfere lontane, ma che invita anche a riflettere sui vichiani corsi e ricorsi della storia e offre l’opportunità di guardare, con occhi diversi, realtà analoghe e difficili del nostro tempo.
Antologia sommersa. Catalogazione di 1232 scritti di Laudomia Bonanni su giornali e riviste: emozioni, appunti, note, sottolineature, scoperte, interviste, elzeviri e racconti
Gianfranco Giustizieri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 354
Un lungo e personale viaggio per la conoscenza, la diffusione e la valorizzazione dell’opera di Laudomia Bonanni, tra le penne più illustri del XX secolo. Giustizieri, in questo ultimo lavoro, apre l’ampio capitolo del binomio scrittore/giornalista nel quale la scrittrice abruzzese è collocata e rivela la scrittura meno conosciuta dell’articolista di terza pagina nei quotidiani più diffusi in Italia e dell’autrice di racconti nelle riviste letterarie più prestigiose. Elzeviri, racconti, cronache, itinerari di viaggio, tradizioni popolari, ambiente, gastronomia, attualità, personaggi e altro ancora riempiono un baule metaforico che il tempo non ha disperso e da cui emergono centinaia e centinaia di fogli pubblicati ma, forse, dimenticati. Terze pagine di giornali, dal formato del classico lenzuolo, al berlinese, fino al più moderno compact e tabloid, oltre le pagine giganteggianti delle riviste nazionali in bianco e nero della prima metà del ’900 e le più piccole di provenienza provinciale.
Ulisse a Sperlonga. Storie della villa di Tiberio
Giorgio Anastasio
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 80
Le PP. (Storie di) Personaggi e Paesaggi stimolano la (ri)scoperta delle origini più profonde della cultura popolare italiana: mitologia greca, latina e mediterranea, agiografia cristiana, fantasie medievali, imprese cavalleresche ed eroismi più recenti. A volte conosciutissime, altre quasi ignote, le storie della collana sono pensate per essere lette ai più piccoli o come introduzione alla lettura per le ragazze e i ragazzi più grandi. I volumi sono una rivisitazione di miti universali e racconti folcloristici legati a luoghi e siti storici, culturali e religiosi che si nascondono nel folto dei boschi imponenti della Storia, nei tanti angoli della provincia italiana. Le storie narrate in questo volume sono liberi adattamenti di miti greci rappresentati nelle statue del Museo della Villa di Tiberio a Sperlonga, l’imponente e famosa Odissea in marmo. Accucciato dietro una roccia, Ulisse impugna l’arco tanto forte che le nocche gli diventano bianche. Tasta le frecce nella faretra, contandole con le dita: il nostro eroe ha imparato a diffidare delle cose facili. O almeno che sembrano facili. Qualcosa non lo convince. Tutto è troppo tranquillo. Età di lettura: da 5 anni.
Consegniamo ai figli le chiavi della vita. Mini-decalogo per una genitorialità formativa e feconda. Liriche e aforismi
Germana Marini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 90
Mini-decalogo per una genitorialità formativa e feconda. Prefazione di Andrea Tornielli.