Libri di Antonio La Spina
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche
Antonio La Spina, Efisio Espa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 358
I due aspetti fondamentali delle politiche pubbliche - analisi e valutazione trovano finalmente una trattazione integrata in questo manuale di nuova concezione. A una prima parte dedicata all'analisi (nozioni costitutive, policy cycle, domanda e offerta di politiche, policy process) segue una seconda parte incentrata sui vari aspetti della valutazione (concetti essenziali, fasi della valutazione, valutazione delle strutture e della dirigenza, policy evaluation in Europa e nei paesi extra-europei). Chiude il volume un capitolo sulla progettazione istituzionale e la deontologia della valutazione.
Politiche pubbliche. Analisi e valutazione
Antonio La Spina
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 432
Questo manuale tratta in modo integrato gli aspetti fondamentali delle politiche pubbliche. A una prima parte dedicata all'analisi (nozioni costitutive, policy cycle, domanda e offerta di politiche) segue una seconda parte che affronta metodi ed evidenza empirica; nella terza parte è trattato il tema della valutazione (concetti essenziali, fasi, valutazione delle strutture e della dirigenza, policy evaluation in Europa e nei paesi extra-europei). Chiude il volume ‒ che si segnala dunque per la sua esemplare completezza ‒ un capitolo sulla progettazione istituzionale e la deontologia della valutazione.
Piersanti Mattarella. La persona, il politico, l'innovatore
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 232
Piersanti Mattarella (1935-1980) fu una personalità esemplare, nella quale si integravano la dirittura morale, la vocazione al bene comune ancorata all’ispirazione cristiana, la competenza, una visione innovativa del ruolo dell’uomo politico, dei profili legislativi e amministrativi, delle formule di coalizione tra i partiti. Nel troppo breve periodo in cui fu alla guida della Regione Siciliana, accreditandosi al contempo come leader di livello nazionale, egli riuscì a incidere con forza su alcuni centri di interesse economico e sui loro intrecci con i poteri criminali mafiosi. A quarant’anni dalla sua vile uccisione questa luminosa figura viene qui analizzata da nuove e molteplici angolature.
La politica per il Mezzogiorno. Le politiche pubbliche in Italia
Antonio La Spina
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 399
Nel presente volume vengono presentate le principali spiegazioni dello sviluppo e del sottosviluppo economico, di cui l'autore esamina i casi più significativi nell'ambito dell'Unione Europea. La seconda parte del libro è interamente dedicata all'esperienza italiana, nelle sue diverse fasi: l'intervento staordinario (con i suoi esiti alterni in termini di riduzione del divario Nord-Sud) e il suo superamento; le politiche avviate negli anni novanta (tra cui la promozione dell'imprenditoria giovanile, la creazione dell'Agenzia Sviluppo Italia) e tuttora in corso di attuazione; la prospettiva che un federalismo più o meno compiuto possa peggiorare, almeno nel breve e nel medio termine, le condizioni di arretratezza delle regioni meridionali.
Il mercato del lavoro tra globale e locale
Carlo Pace, Vincenzo Porcasi, Antonio La Spina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 128
Comunicazione pubblica e burocrazia
Antonio La Spina, Antonino Cangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il ruolo strategico della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, nell'ultimo decennio, è sempre più stato evidente. Nell'era di Internet si perfezionano e affinano le tecniche e i modi di comunicazione, si intensificano i flussi di informazione, si sperimentano nuove metodologie di ascolto, si tenta di semplificare il linguaggio in uso negli uffici pubblici. Ma qual è oggi il reale stato di salute della comunicazione pubblica? Ottimale, come suggerirebbe la mole di provvedimenti e documenti emessi? Soddisfacente, malgrado talune disfunzioni fisiologiche da correggere? O tuttora cagionevole, e perciò bisognevole di interventi terapeutici? In che misura la comunicazione riesce a incidere sull'efficacia e la qualità dei servizi pubblici, anche in settori cruciali come la sanità? E in tutto ciò quanti ostacoli frappone una burocrazia ancora abbarbicata a linguaggi anacronistici o pronta ad accogliere il nuovo nel modo peggiore, scimmiottando locuzioni figlie di una cultura manageriale ancora non assimilata e tendenzialmente incline a rifugiarsi in comportamenti elusivi? Su questi temi, di stringente attualità, si interrogano gli autori del volume, provenienti da aree diverse, quella accademica e quella burocratica, ma uniti da un comune sentire e da una congiunta visione etica della cosa pubblica.
Cultura civica e insegnamento religioso. Indagine sociologica sulla prassi catechistica nell'Arcidiocesi di Monreale
Antonio La Spina, Giovanni Frazzica, Attilio Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il volume esamina l’impatto dell’educazione religiosa nell’Arcidiocesi di Monreale sulla trasmissione della cultura civica. Focalizzandosi sull’influenza del catechismo e delle attività religiose, evidenzia il contributo della Chiesa nella formazione di valori civici essenziali come la legalità, il rispetto delle regole e l’etica pubblica, in un contesto siciliano segnato dalla lotta alla mafia. Attraverso l’analisi del ruolo dei catechisti e degli insegnanti di religione nella trasmissione di questi valori, il testo riflette sul rapporto tra cultura civica, sfiducia nelle istituzioni e partecipazione politica, mostrando come l’educazione religiosa possa promuovere una cittadinanza consapevole. Quindi, malgrado il contesto di crescente secolarizzazione, la Chiesa continua a svolgere un ruolo centrale nella formazione della cultura civica e nel contrasto di fenomeni come l’omertà e la corruzione.
La distanza sociale. Distanti e disuguali nelle città del Sud
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Questo volume esplora le declinazioni della distanza sociale - oggettiva, soggettiva e, all'interno di quest'ultima, percepita, agita e subita - nel Mezzogiorno d'Italia. In particolare, vengono presentati e analizzati i risultati dell'indagine nazionale sul tema della distanza sociale, condotta nelle città di Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. I contributi di analisi raccolti in questo volume mettono in evidenza le specificità del contesto territoriale, socio-economico e politico delle aree urbane meridionali e la loro influenza sulle diverse componenti della distanza sociale. In un'area geografica dell'Italia in cui è avvenuta una diversa modernizzazione, caratterizzata da contraddittorietà e ambivalenze, le osservazioni empiriche sottolineano in maniera rilevante due aspetti. Il primo consiste nella persistente forza degli elementi di stratificazione sociale tipici del Sud e nell'influenza che le divisioni dello spazio fisico-urbano esercitano sui comportamenti e i destini degli individui e dei gruppi sociali che abitano le città meridionali. Il secondo riguarda la combinazione e la mescolanza dei diversi fattori che disegnano le differenti forme di distanza sociale nelle realtà urbane analizzate.
Il mezzogiorno nel sistema politico italiano. Classi dirigenti, criminalità organizzata, politiche pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
A sessantasei anni dalla nascita della Repubblica italiana, nonostante più di quarant'anni di intervento straordinario e i successivi venti di aiuti europei e di politiche di sviluppo locale, il problema meridionale rappresenta ancora una questione irrisolta. Ciò, naturalmente, non significa che dal secondo dopoguerra ad oggi il Mezzogiorno non abbia subito profonde trasformazioni e significativi processi di modernizzazione. Tuttavia, il divario rispetto al centro-nord è rimasto pressoché immutato in termini relativi. Dalla produzione agli investimenti, dall'occupazione alle infrastrutture, dai servizi privati a quelli pubblici, dal rendimento della pubblica amministrazione alla protezione dell'ambiente e del territorio, dal sistema sanitario all'istruzione, dalla legalità al senso civico, non c'è indicatore quantitativo o qualitativo che non testimoni la persistenza della questione meridionale. I contributi di politologi e sociologi contenuti in questo volume (presentati al XXV convegno della Società Italiana di Scienza Politica, tenutosi a Palermo nel settembre 2011) si interrogano sulle ragioni di questa lunga persistenza e sull'impatto che essa ha avuto sul funzionamento del sistema politico italiano, nonché sulla sostanziale coincidenza tra la fine della "Prima Repubblica" e la marginalizzazione del Mezzogiorno nell'agenda politica dell'ultimo ventennio, sotto l'incalzare di un'inedita questione settentrionale.
Mafia sotto pressione
Antonio La Spina, Annalisa Avitabile, Giovanni Frazzica, Valentina Punzo, Attilio Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Ad oltre 20 anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, che portarono alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, quello mafioso rimane un tema purtroppo di drammatica attualità. In questi venti anni, l'azione di contrasto delle istituzioni nei confronti delle organizzazioni criminali di stampo mafioso ha compiuto straordinari passi in avanti e ottenuto successi impensabili fino a poco tempo fa. Le forze dell'ordine hanno arrestato migliaia di mafiosi, catturato i più pericolosi latitanti, sequestrato e poi confiscato, ad appartenenti e prestanome dei clan, beni per centinaia di milioni di euro. Ciononostante, le organizzazioni mafiose appaiono ancora tutt'altro che sconfitte e ancora radicate nel territorio di origine. Obiettivo di questo volume è dunque quello di tratteggiare un bilancio dell'efficacia dell'azione di contrasto, diretta e indiretta, svolta in questo periodo, sia con riferimento alle attività delle istituzioni e delle forze dell'ordine, sia con riferimento alla presa di coscienza del fenomeno da parte della società civile e della collettività più in generale.
Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie
Antonio La Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 207
Tutt'altro che unitario, l'universo delle mafie è composto da fenomeni disparati: dal grande contenitore delle Camorre a Cosa Nostra, dalla 'Ndrangheta, anche nelle sue articolazioni decentrate nel nostro paese o nel resto del mondo, a gruppi locali come la Stidda e i Cursoti, per giungere a entità autoctone completamente nuove come Mafia capitale. Ma, oltre che alle mafie, il plurale va applicato anche all'antimafia. Esistono un'antimafia istituzionale, un'antimafia sociale e da qualche tempo anche un'"antimafìa inautentica", o fasulla, come quella di personaggi che, pur mantenendo sottobanco un rapporto organico con i sodalizi mafiosi, ufficialmente aderiscono ad associazioni antimafia. Una realtà complessa, che l'autore esplora con grande energia intellettuale, nella convinzione che si possano combattere le mafie solo conoscendone in profondità le diverse dinamiche organizzative.
Il contrasto alla miseria globale
Antonio La Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo libro propone delle soluzioni pratiche per riuscire a raggiungere un obiettivo che sta diventando sempre più urgente.