Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Luigi Palmisano

Il male in persona. Nomi immagini e simboli del diavolo

Teodoro Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 160

Chi ha inventato l’immagine del Diavolo e i suoi simboli? Quando e perché? Teodoro Brescia da molti anni si misura con la cultura ermetica (i suoi simboli, rebus, enigmi) e, in questo nuovo libro, indaga le origini e l’evoluzione della costruzione dell’immagine del Diavolo. Si tratta di un’immagine doppia: una caprina, l’altra mefistofelica. Oltre all’excursus storico di nomi, immagini e simboli attribuiti alla figura del Diavolo, il volume indaga le le cause di questa costruzione e delle sue aggiunte nel tempo. Un viaggio affascinante e suggestivo attraverso domande che non smettono di incuriosire e inquietare. Prefazione di Antonio Luigi Palmisano.
15,00 14,25

Dov'è e dove va l'antropologia oggi?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Dov’è oggi l’antropologia? E dove sta andando? È dentro o fuori dalle accademie? È nelle agenzie internazionali, nelle sale di regia dello sviluppo economico o nelle case dei cittadini? E, soprattutto, in che direzione si sta muovendo? I saggi qui pubblicati tentano di rispondere a tali quesiti o di abbozzarne almeno una prima formulazione. Sono ricorrenti i dibattiti sulla crisi dell’antropologia così come su quella di altri settori scientifici. Le discipline sono in transizione e allo stesso modo anche i loro cultori e le stesse questioni che sorgono all’interno di ogni disciplina modificano la stessa; e queste nuove modifiche, configurazioni di tematiche e corrispondenti teorie, nuovamente trasformano la disciplina nella sua identità. In questo senso, l’antropologia segue l’inevitabile cammino di ogni altro ambito scientifico come la sociologia, le scienze politiche, l’economia. Ma siamo sicuri che l’antropologia sia semplicemente una disciplina? O è immanente all’antropologia l’essere altro da se stessa nel suo limite di disciplina? L’antropologia è sempre stata in crisi, e questa è la sua fortuna, e ora probabilmente si trova proiettata su una dorsale: oggi è chiamata a compiere delle scelte che riguardano la definizione della sua più profonda identità.
23,00 21,85

Antropologia post-globale

Antropologia post-globale

Antonio Luigi Palmisano

Libro: Libro rilegato

editore: Pensa Editore

anno edizione: 2017

pagine: 244

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.