Libri di Antonio Morinelli
Malattie patronati leggende. Demoiatria e consumo del sacro
Erik von Kraemer
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2016
pagine: 266
Gli Ausiliatores sono figure quasi sempre collegate ai culti popolari, ritualizzati dai “clienti dei santi” per ottenere la sanatio da patologie mediche. Essi riflettono le situazioni storico-culturali di crisi e di esposizione alla malattia e alla morte. In alcuni casi la narrazione agiografica, come “leggenda di fondazione”, giustifica il tema protettivo; in altri, invece, il nome stesso del santo è rielaborato dalla devozione popolare, perché appare semanticamente collegato ad una malattia. Il male, allora, assume il nome del santo sulla base della qualificazione della potenza a lui attribuita. Nel saggio Erik von Kraemer premette ad ogni malattia una serie di reperti letterari, che testimoniano l’approdo delle pratiche del sacro terapeutico dalla tradizione orale alla trascrizione colta, consentendo una ricognizione documentale e una narrazione di storie o leggende, altrimenti destinate all'oblio.
L'ala delirante. I convulsionari di Saint-Médard: un caso di psicopatologia di massa nel secolo dei Lumi
Antonio Morinelli
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2011
pagine: 336
La leggenda di Saint-Médard, costruita attorno alla figura di François de Paris e dei suoi ammiratori, i convulsionari, viene qui ripresa soprattutto in quegli elementi che l'hanno caratterizzata come fenomeno pubblico (l'attitudine profetica, la glossolalia, la premonizione, la flagellazione, la crocifissione, la coreomania, la trance estatica, l'invasamento, la possessione, il sonnambulismo, ecc.), per riproporla quale modello di lettura di altri fenomeni di religiosità popolare, che tradiscono il prototipo ufficialmente riconosciuto e vengono ricondotti, nella loro eccezionalità, sul piano delle alterazioni psichiche. Il testo, attraverso un'ampia documentazione di testimonianze e lungo un attento excursus storico nelle pieghe dell'affaire Saint-Médard, porta a termine l'analisi antropologica del fenomeno, restituito alla propria, anche se non esclusiva, dimensione popolare. Gli stranissimi eventi parigini, con il loro apparato rituale, hanno fatto ricorso a manifestazioni di folk-religion ben note agli studiosi di tradizioni popolari religiose. Per questo la ricerca dei singoli antecedenti rituali, confrontati con l'armamentario convulsionario, restituisce all'Oeuvre la giusta dimensione della sua continuità storica.
Tracce di cultura demo-etno-antropologica
Antonio Morinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2010
pagine: 600
Le "Tracce di cultura" sono nate da un profondo interesse dell'autore per i saperi demo-etno-antropologi, raccolti e pubblicati in questo libro, che è stato pensato come un interessante viaggio alla ricerca delle radici del nostro passato; un percorso che inizia, nel territorio etnografico, dalla scoperta e dalla conoscenza della vita socio-economica e religiosa delle società tradizionali di cacciatori, pescatori, allevatori e pastori, i quali sono stati i primi abitanti di questo villaggio globale.