Libri di Antonio Padovan
Una vita per il remo. Storie di voga alla veneta, di canottaggio e di pesca in laguna
Sergio Tagliapietra Ciaci
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 232
Sergio Tagliapietra Ciaci è uno dei sei “Re del remo” incoronati nel Novecento ed è considerato il più grande regatante di quel secolo e forse di sempre. Nato a Burano nel 1935, debuttò diciottenne tra i campioni della voga vincendo subito la Regata di Murano su gondole a un remo. Ha corso la sua ultima Regata Storica nel 1991, a 56 anni, ma è sempre nei cuori degli appassionati, per l’esemplare sportività e la grande simpatia. Ciaci, come preferisce essere chiamato, è un campione del remo eclettico, che ha vinto con tutte le barche della voga alla veneta, con il galeone delle Repubbliche Marinare e con le barche del canottaggio. È stato infatti anche olimpionico con l’Otto a Melbourne nel 1956 e a Tokio nel 1964, meritandosi tutte e due le volte la finale. Adesso si dedica ai giovani, cercando di trasmettere loro la sua enorme passione per il remo e la sua altrettanto grande voglia di vincere, di non accontentarsi mai. Questo libro racconta la sua storia di uomo e di vogatore, ritraendo al contempo un ambiente – la laguna – e un mondo – quello della voga alla veneta – di grande fascino e di profonda tradizione culturale.
A casa dei Tonon
Antonio Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
"A casa dei Tonon" è una storia in forma di dialogo che racconta un anno di vita nella famiglia Tonon di Cavallino, tra il 1942 e il 1943. Potrebbe però essere il racconto di come si viveva a quel tempo in una qualsiasi delle famiglie di Cavallino, un paese del litorale veneziano: il duro lavoro dei campi, la difficoltà di andare d’accordo nella famiglia patriarcale, la preoccupazione per i parenti in guerra. Con la leggerezza dei bei ricordi, vi si raccontano anche i piaceri semplici dei giochi dei ragazzi, che sono i protagonisti della storia, dello stare insieme e delle feste di paese tradizionali. Antonio Padovan l’ha tratta dai racconti d’infanzia di Nerio Tonon, ristoratore in pensione.
Dodici giovani campioni a Helsinki 1952. Breve storia dei canottieri e dei canoisti di Treporti e Cavallino
Antonio Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 parteciparono due equipaggi del canottaggio formati interamente da abitanti di Cavallino-Treporti, un otto con timoniere e un quattro con timoniere. A settant’anni dallo straordinario evento, il libro vuole rendere omaggio ai dodici campioni che si erano conquistati il diritto di rappresentare l’Italia a quelle Olimpiadi. Propone inoltre una breve storia del canottaggio e della canoa di questo angolo della laguna di Venezia che da sempre ha un rapporto speciale con le barche a remi.
A-cca Foscari se vinse la regata!
Antonio Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Nella Regata Storica di Venezia fino a quando non si taglia il traguardo, posto all'altezza del palazzo di Ca' Foscari, non si può dire di aver vinto. Anche la prima Regata Storica delle caorline, il 2 settembre 1951, si decise solamente sotto il Ponte di Rialto, già in vista dell'arrivo, per merito di un'abile manovra del poppiere del Cavallino che riuscì a superare il Burano, sempre in testa fino a quel momento. La vicenda viene ricostruita mettendo insieme le parole dei vincitori del Cavallino, ricche di emozione e di orgoglio per una vittoria così prestigiosa per un regatante, ma anche piene di modestia e stupore che qualcuno ancora ricordasse quella lontana impresa, resa possibile anche dal lavoro quotidiano con il remo. Dal racconto emerge il legame vitale che esisteva un tempo tra gli abitanti delle isole di Cavallino, Treporti e Lio Piccolo e la barca a remi, in particolare la caorlina, con cui gli ortolani di questi luoghi portavano al mercato veneziano di Rialto i loro prodotti. In sua memoria è nato il Palio Remiero delle Contrade di Cavallino-Treporti, che riserva il ruolo principale proprio alla regata su questa spettacolare barca a sei remi.
Il maestro e il curato. Una storia di Lio Piccolo
Antonio Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2020
Il maestro Pio Pietragnoli giunse a Lio Piccolo – località del comune di Cavallino Treporti (Venezia) – nel 1928 e qui insegnò per due anni. Nello stesso periodo era curato a Lio Piccolo don Pietro Tesser. La storia narrata in questo libretto, sotto forma di pezzo teatrale, è stata ricostruita grazie ai ricordi d’infanzia delle persone che li conobbero. Emerge un quadro ricco e vivo, dove appaiono accostate la vecchia scuola con l’appartamento del maestro, la piazzetta, l’osteria, la chiesetta e la canonica e nel quale si muovono insieme ai bambini gli animatori dell’Azione Cattolica, l’aiutante del curato, dell’oste. Ma soprattutto viene rievocata l’esperienza del teatro, tuttora presente nel paese, che fu introdotto da don Piero e per il quale lavorò con passione anche il maestro Pio.
Il pupparino celeste
Antonio Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 104
"Il pupparino celeste" racconta di un giovane veneziano, Marco, che scopre la voga alla veneta assistendo alla Regata Storica, s'iscrive a una Remiera, incontra Cate, Giovanni e Jacopo e inizia una stagione che si conclude epicamente in Canal Grande. Al centro ci sono i due amici, Marco e Jacopo, che con impegno e coraggio si preparano per partecipare alla Regata Storica, com'è il sogno di tanti ragazzi di Venezia e delle isole della Laguna. Sullo sfondo il mondo delle società remiere. I fatti e le persone di cui si parla nel racconto sono tutti assolutamente inventati, a eccezione dei campioni del remo Ciaci, Strigheta, i cugini Vignotto e D'Este, cui si accenna di sfuggita. Ogni eventuale altra coincidenza con persone reali è assolutamente casuale.
Gli occhi di santa Lucia. Gioielli del mare di Cavallino-Treporti
Antonio Padovan
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 48
L’Occhio di santa Lucia è un piccolo, colorato, affascinante gioiello naturale che le onde del mare depositano sulla battigia delle spiagge di Cavallino-Treporti. È l’opercolo del mollusco Astrea rugosa e viene dalle tegnùe, le minuscole “isole” rocciose sommerse che a qualche chilometro dalla costa punteggiano i fondali sabbiosi del mare. Questo opuscolo vuole rendere omaggio alla sua bellezza e raccontare brevemente le credenze che lo riguardano. Poiché porta il nome della santa della luce si ritiene infatti che sia un potente amuleto contro le malattie degli occhi e che eserciti un benefico effetto sulla persona che lo possiede, trasmettendole forza e propiziando fortuna e felicità.
Finché c'è prosecco c'è speranza. Diario del film
Antonio Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2017
pagine: 127
Diario fotografico del film di Antonio Padovan "Finché c'è prosecco c'è speranza" tratto dall'omonimo romanzo di Fulvio Ervas.