Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Pavolini

Oltre il rumore. Perché non dobbiamo farci raccontare internet dai giornali e dalla TV

Antonio Pavolini

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 115

Come reagiremmo se scoprissimo che il web ignorante, violento e spaventoso, l'unico che "fa notizia", è solo la parte più comoda da raccontare per chi, tutti i giorni, per mestiere confeziona le notizie? I preoccupanti cambiamenti della società contemporanea hanno cause molto più profonde rispetto alla transizione digitale che stiamo attraversando, i cui esiti sono ancora lontani dal delinearsi chiaramente. Nel frattempo non dobbiamo rimanere imprigionati nel racconto dominante, che tende a sminuire le reali prospettive di un passaggio epocale: quello verso una piattaforma di comunicazione globale a due vie.
16,90 16,06

Web

Antonio Pavolini

Libro: Libro rilegato

editore: effequ

anno edizione: 2025

pagine: 16

Scatoline è una collana di saggi per piccoli umani dai 5 anni in su (nel senso di molto, molto in su!). Ogni libro è una parola, ogni parola non è spiegata, né definita, ma raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire, ed è la loro storia a dirci di più su cosa ne possiamo fare, o ne potremmo fare, o ne abbiamo fatto. E se le parole sono libere, possono significare tutto, e possiamo anche inventarne di sempre nuove una volta che abbiamo capito come si fa a giocarci. Per questo ogni libro della collana racconterà una parola che ha tanti significati, magari anche difficili, ma che tutti, fin da piccoli, usiamo. Concetti grandissimi eppure semplici. Ogni lettera dell’alfabeto esprimerà una parola, e ciascuna parola sarà raccontata da qualcuno, o qualcuna, o qualcunə, che l’ha usata tantissimo, e la conosce bene; e sarà anche illustrata, da chi l’ha voluta e la vuole rappresentare bene. Età di lettura: da 5 anni.
6,00 5,70

Stiamo sprecando internet. La riscoperta possibile di uno spazio pubblico digitale

Antonio Pavolini

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 109

Quando oltre trent’anni fa milioni di persone iniziarono a collegarsi a una formidabile Rete di comunicazione globale, in molti vi intravidero l’alba di una società aperta e pronta al dialogo. Come poi abbiamo imparato, la tecnologia da sola non migliora la vita delle persone: semmai è importante come scegliamo di usarla, e ancor più come si decide di farne un’industria redditizia. Queste decisioni ricadono soprattutto nel campo di una generazione scavalcata dal cambiamento, e quindi spesso interessata a ostacolarlo. Per questo oggi ci ritroviamo in mano una Rete in cui si replicano quasi tutte le storture, le chiusure e le manipolazioni dei media precedenti, per giunta accelerate e potenziate dalla pervasività della nuova infrastruttura. Il risultato è il moltiplicarsi delle voci di chi più o meno implicitamente propone di “chiudere Internet”, o quantomeno consegnarne le chiavi agli antichi “padroni del vapore”. In questo libro proviamo a sfuggire a questo riflesso condizionato, ragionando su tutto il potenziale non ancora minimamente liberato dalla Rete.
12,00 11,40

Unframing. Come difendersi da chi può stabilire cosa è rilevante per noi

Antonio Pavolini

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 177

L'industria dell'informazione, e più in generale quella dei contenuti, svolge un ruolo essenziale per la qualità della nostra vita sociale. Essa si trova però costretta a obbedire a un vincolo di business che sta producendo danni irreparabili: la necessità di attrarre i nostri occhi (e liberare i nostri dati) verso la pubblicità. Ciò condiziona in modo decisivo la scelta dei temi da approfondire e il frame con cui vengono narrati i fatti. Una scelta che - nonostante la transizione digitale - è ancora nelle mani di poche persone. Perché giornalisti, comunicatori e le altre figure di intermediazione culturale non rispondono più alla loro missione pubblica? Come mai queste professioni non riescono a evolvere oltre la necessità industriale di convogliare la nostra attenzione all'interno di "cornici" ben presidiate? In "Unframing" Antonio Pavolini ci ricorda che occorre individuare nuovi modelli economici per remunerare l'industria dei media, oppure saranno i fruitori di contenuti a dover correre ai ripari, imparando da soli a "rompere la cornice". Vecchi palinsesti e nuovi algoritmi ci stanno sempre più imprigionando: siamo in una "ruota del criceto" e dobbiamo capire come uscirne. Prefazione Giovanni Boccia Artieri.
14,90 14,16

Oltre il rumore. Perché non dobbiamo farci raccontare internet dai giornali e dalla TV

Oltre il rumore. Perché non dobbiamo farci raccontare internet dai giornali e dalla TV

Antonio Pavolini

Libro: Copertina morbida

editore: Informant

anno edizione: 2017

Un esercito invisibile di commentatori rinchiusi nelle loro stanzette buie inonda il web di insulti e rancore. Presuntuosi dilettanti esprimono pareri improvvisati su ogni tema dello scibile umano, dalla medicina alla politica, in una gara continua a chi incendia i toni. I social network sono ormai il regno delle prevaricazioni rivolte contro ogni fascia debole: «chi penserà ai bambini?». Secondo tv e giornali il web italiano nell'anno 2016 è tutto qui: uno spaventoso circo Barnum nel quale si scatena il peggio del Paese, tra insulti, gogne mediatiche, bufale e cyberbullismo. Eppure i media tradizionali si stanno concentrando solo sul rumore di fondo, senza cogliere davvero il punto: ecco la tesi di Antonio Pavolini che in "Oltre il rumore" osserva internet da un'angolazione diversa, isolando il chiacchiericcio monotono di programmi del pomeriggio e opinionisti in cerca di applausi facili. La visione che ne emerge è quella di un web dove le leve identitarie smuovono sì consensi e insulti, ma anche di un luogo nel quale possibilità sorprendenti sono a portata di mano per tutti i cittadini realmente consapevoli dello strumento che hanno in mano.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.