Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Picciotti

Le imprese sociali tra mercato e comunità. Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale

Andrea Bernardoni, Antonio Picciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 204

Il futuro delle imprese sociali non può prescindere dal contesto economico e sociale che si è delineato in Italia negli anni della crisi, caratterizzato da elevate disuguaglianze, instabilità economica, crescita lenta ed evidenti limiti ambientali dello sviluppo. In questo nuovo scenario, come agiscono le cooperative sociali? Quali strategie adottano? Con quali prodotti e servizi rispondono ai nuovi bisogni? Che rapporto hanno con il mercato e la finanza? E quali relazioni costruiscono nei territori e nelle comunità locali? Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso l'identificazione di diverse traiettorie di innovazione che le cooperative sociali stanno percorrendo. Attraverso la presentazione di esperienze concrete viene descritto il modo in cui si può lavorare nel mercato senza interiorizzare i valori del mercato, utilizzare la finanza restando autonomi ed indipendenti e sviluppare un'innovazione che parte dai diritti delle persone più deboli. È in questo modo che le imprese sociali possono interpretare il cambiamento, contribuendo all'innovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.
27,00 25,65

L'impresa sociale per l'innovazione sociale. Un approccio di management

L'impresa sociale per l'innovazione sociale. Un approccio di management

Antonio Picciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 190

L'attuale situazione di crisi economica internazionale sta generando conseguenze economiche e sociali particolarmente rilevanti. Da un lato, le tensioni della finanza pubblica stanno conducendo ad una riorganizzazione dei tradizionali sistemi di welfare e ad una progressiva e drastica riduzione delle risorse finanziarie destinate ai servizi sociali. Dall'altro lato, invece, emergono nuove situazioni di povertà e di disagio sociale. Si manifestano nuove tipologie di bisogni, determinate dalle condizioni di precarietà del lavoro, dalle dinamiche demografiche, quali l'aumento dell'immigrazione e della componente più anziana della popolazione, e dalla sostanziale modifica della struttura dei nuclei familiari. In questo contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali, si assiste ad una crescita dell'interesse nei confronti dell'impresa sociale, verso quell'organizzazione che, pur adottando un approccio imprenditoriale, persegue finalità sociali, generando benefici a favore di intere comunità. È questo il motivo che induce ad associare, in modo crescente, il concetto di impresa sociale a quello di innovazione sociale: un soggetto economico che non opera per il profitto ma per il cambiamento sociale e che cerca di ridefinire le finalità e le priorità dello sviluppo socio-economico. In questa prospettiva, questo lavoro si propone di indagare l'impresa sociale e le sue dinamiche di innovazione in un'ottica di management.
26,00

Welfare, innovazione e sviluppo locale. La cooperazione sociale in Umbria

Welfare, innovazione e sviluppo locale. La cooperazione sociale in Umbria

Andrea Bernardoni, Luca Fazzi, Antonio Picciotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 189

La cooperazione sociale ha svolto in Italia un ruolo importante nei processi di trasformazione del sistema di welfare e dei percorsi di sviluppo locale, interpretando significativi cambiamenti della società civile. La nascita e lo sviluppo della cooperazione sociale sono strettamente legati alla dimensione territoriale e le cooperative sociali sono fortemente connotate come imprese "del territorio". Questo volume avvia una riflessione sulla cooperazione sociale in Umbria, analizzandone storia, caratteristiche organizzative, economiche e sociali. Le prime esperienze di cooperazione sociale si sviluppano nella regione sul finire degli anni Settanta del Novecento, ad iniziativa spontanea di gruppi di cittadini; e ben presto si attivano rapporti di collaborazione fra gli attori pubblici e le cooperative sociali del territorio, che permettono significative innovazioni nel sistema di welfare regionale. Innovazioni da coltivare tanto più oggi, a fronte del processo di trasformazione del sistema economico e sociale che sta interessando l'Umbria, come l'intera nazione, nel contesto, anche, della crisi della finanza pubblica e del processo di riorganizzazione in senso federale dello Stato. In questo scenario le cooperative sociali possono dare un efficace contributo di idee, valori, esperienza ed imprenditorialità, per innovare - coniugando coesione sociale, sviluppo economico e sostenibilità ambientale - il modello di sviluppo della regione.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.