Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Rodinò di Miglione

Il Liber Amicorum di una gentildonna meridionale

Antonio Rodinò di Miglione

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2022

pagine: 104

Si tratta della trascrizione - commentata dai saggi di Giorgio Marini, Antonio Rodinò di Miglione e Giancarlo Rostirolla - di un manoscritto contenuto in un Album conservato all’Istituto Centrale Grafica. A prima vista può esser preso come uno di quegli ‘album dei pensieri’ che usavano tenere le giovani signore di buona famiglia nell’800 e ancora fino ai primi decenni del’ 900; ma nel suo caso è forse meglio definirlo - con un tono più elevato - Liber amicorum. Appartenuto a Teresina Miceli, vissuta a Napoli in epoca risorgimentale, non contiene infatti i soliti pensieri pii, colti o un po’ pettegoli scritti alle amiche del cuore, ma disegni, pensieri in prosa, poesie, spartiti musicali, raccolti tra il 1843 e il 1888 circa, che come vedremo sono testimonianza della vivacità intellettuale della Napoli del periodo risorgimentale. Teresina Miceli frequenta personaggi che contano nella cultura e nella vita sociale della sua Napoli, per di più accomunati da sentimenti liberali, oltre a stranieri di passaggio, soprattutto scienziati. Sono questi personaggi che a partire dall’autunno del 1843 iniziano a scrivere nell’album ‘pensieri’, originali o ripresi da loro opere: brani di prosa, poesie, musiche, talvolta ispirati a Teresina e comunque a lei dedicati, o semplici frasi d’omaggio e di ricordo; nei contributi spiccano, tra i tanti, i nomi (e gli autografi) di Francesco De Sanctis, Pasquale Galluppi, Alphonse de Lamartine, Giacomo Zanella, Giosuè Carducci, Gaetano Donizetti, Saverio Mercadante e di tanti intellettuali e patrioti meridionali, in particolare di insorti dei moti di Napoli del 1848, che lei, con disinvolto coraggio, va a visitare.
20,00 19,00

Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi e domani

Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi e domani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 184

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi organizzata a Roma il 15 novembre 2018 dal Gruppo dei Romanisti e dalla Fondazione Camillo Caetani. In quattordici saggi viene illustrata l’attività del Gruppo e dei suoi membri italiani e stranieri in diversi settori della cultura romana e nazionale: archeologia, architettura e urbanistica, archivi e biblioteche, arte e antiquariato, cinema e spettacolo, istituzioni ecclesiastiche, letteratura, giornalismo, storia, toponomastica. Il prestigioso sodalizio opera da quasi un secolo per il progresso degli studi su Roma e per la difesa dei suoi valori culturali, con un impegno che si perpetua nel segno della continuità e del rinnovamento, coniugando passato e presente, memoria e identità, critica costruttiva e progettualità.
20,00

Tra storia e storie. I Rodinò, una famiglia calabrese dal XVI secolo ai nostri giorni

Antonio Rodinò di Miglione

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2021

pagine: 700

Un itinerario tra vicende familiari e storia politica, economica e sociale del Mezzogiorno e dell’Italia unita lungo 500 anni, dalla Calabria a Napoli e a Roma, incrociando la storia del Regno di Napoli poi del Regno d’Italia e infine della Repubblica. Questa è la storia della famiglia Rodinò. Da fra’ Vincenzo, compagno di Tommaso Campanella; poi, dopo un salto di due secoli, Giovan Francesco 1787-1844, poeta arcade e amministratore pubblico; Luigi 1811-1880 pari del Regno nel 1848 e fedelissimo dei Borboni ed il figlio Giovan Francesco 1836-1907, tra i capi del legittimismo ma anche dell’impegno sociale dei cattolici napoletani; per continuare con Giulio 1875-1846, tra i fondatori del Partito popolare, onorevole e ministro, e i suoi figli tra cui spicca Marcello 1906-1994, amministratore della Rai e fondatore di Telespazio; e con quello di Marino 1884-1960 presidente della Confagricoltura all’epoca della riforma agraria. In un altro ramo, invece, Gaetano 1775-1847, protagonista della Repubblica napoletana del 1799 e dei moti rivoluzionari; Raffaele 1787-1824, tra le vicende meno note dei primi decenni del secolo; e Leopoldo 1810-1882 letterato e filantropo nella Napoli dell’800.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.