Libri di Antonio Santantoni
L'ordine sacro oltre la crisi
Antonio Santantoni
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2018
È l'opera postuma di Mons. Santantoni, sacerdote e teologo emblematico per le sue posizioni pioneristiche quanto a pastorale e dottrina. L'opera è un validissimo contributo al dibattito attorno al sacramento dell'ordine. Sostiene che i problemi che oggi la Chiesa è chiamata a fronteggiare e a risolvere non sono più i grandi problemi teologici, quali la sacramentalità e la collegialità dell'episcopato, ma assai di più quelli della vita di ogni giorno della Chiesa: l'autore si interroga sul ruolo dei diaconi permanenti, sul celibato dei preti e, soprattutto, più dirompente degli altri, sull'opportunità di estendere i ministeri ordinati alle donne...
Nuova devozione a Maria
Antonio Santantoni
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 40
Coroncina dei defunti. Coroncina del malato. Coroncine di un solo mistero.
Sui sentieri della speranza
Antonio Santantoni
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 168
A trentacinque anni dalla prima edizione, Don Antonio Santantoni ripropone e attualizza "Sui Sentieri della speranza", la sua prima opera a sfondo autobiografico, in cui l'allora giovane teologo, già affermato come autore di apprezzati testi liturgici, raccontava la profonda crisi interiore che fece di lui, giovane prete perugino, che aveva studiato a Roma e che sembrava avviato verso una rapida e brillante carriera ecclesiastica, un segno di contraddizione. Nel libro, l'autore ripercorre la crisi interiore che lo portò a rivedere la sua educazione romana, fortemente segnata dal carattere conservatore dei centri della sua formazione (Seminario Romano Maggiore e Pontificia Università Lateranense), alla luce della sua esperienza concilliare propiziata dai due anni di frequentazione dell'aula e dall'amicizia con personalità di spicco della teologia internazionale. Fra tutte: il filosofo Jean Guitton, primo uditore laico in Concilio; il grande liturgista Aimé-Georges Martimort, suo vero maestro e guida nella preparazione della sua tesi di laurea; il P. Umberto Betti, più tardi cardinale; i padri benedettini Salvatore Marsili e Burkhard Neunheuser di Maria Laach, ecc. La loro frequentazione, a scuola o nella vita, introdusse il giovane prete "romano" ai valori dei movimenti teologici che fecero di un Concilio tutto preparato dagli esponenti più conservatori della scuola e della Curia romana, in una fucina e un crogiuolo di idee, che impose lo stesso Concilio all'attenzione dei media.
La penitenza oltre
Antonio Santantoni
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo volume è il secondo di una breve serie dedicata ai sette sacramenti. Ne è autore Antonio Santantoni, per molti anni docente di liturgia ad Assisi e in diverse università e facoltà teologiche romane. La serie ha un titolo che è già una dichiarazione d'intenti: Sacramenti oltre: oltre la crisi, oltre la storia, oltre gli abusi e gli errori. Oltre la stessa tradizione del secondo Millennio. Per ritornare alle sorgenti. Sostiene l'autore che la Chiesa, riservandosi l'esclusiva del perdono dei peccati - perdono che a nessuno verrà più concesso se non per la mediazione di uno che la rappresenta in virtù d'un mandato sacramentale conferito con l'ordinazione - ha finito con il negare ai figli prodighi il diritto e la consolazione di rivolgersi direttamente al Padre, buttandosi ai suoi piedi per provare la dolcezza e la commozione dell'amplesso paterno. Peggio ancora, con questa decisione la Chiesa ha finito col negare al Padre la possibilità di riabbracciare il figlio perduto senza che questo abbraccio sia mediato dal "fratello maggiore".
Nuovissima devozione a Maria. In ogni tempo mi chiameranno Beata
Antonio Santantoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Adsfullpress
anno edizione: 2013
pagine: 80
Mi hanno detto che ci sei. Il dono della maternità, il dono di un fig lio
Antonio Santantoni
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2011
pagine: 48
"Mi hanno detto che ci sei" è dedicato a tutte le mamme e i papà che attendono un figlio. Il mistero della vita che nasce viene narrato in queste pagine con un linguaggio vivo e poetico e con il contributo di splendide illustrazioni. Un libro per celebrare, nello stupore, il miracolo più grande.
Nuova devozione a Maria. Maria, madre di Gesù nostra speranza
Antonio Santantoni
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 128
Un'originale forma di devozione mariana. La proposta, come il rosario, si compone di "misteri" - ventuno - che focalizzano i principali eventi della vita di Gesù e vengono contemplati tutti ogni giorno. Questa forma di coroncina a Maria si presta a una lettura anche di sola meditazione perché mette a disposizione tutte le più significative parole evangeliche che si riferiscono al mistero "contemplato" e consente di fissarvi lo sguardo. Sui testi che vengono letti si offre quindi dapprima un tempo per la meditazione individuale, poi anche un tempo per un confronto di condivisione in gruppo.
Il giorno del Signore. Benedizione delle famiglie
Antonio Santantoni
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 40
Un sussidio per i parroci e i ministri delle comunità parrocchiali da utilizzare come ausilio durante la benedizione annuale alle famiglie. Il testo è suddiviso in dieci parti in cui si spiega con chiarezza e semplicità il significato della domenica, giorno del signore, giorno dell'eucaristia, della missione, della carità, della festa e cos'è un'assemblea. Infine una breve lettura biblica e un invito alla preghiera per la benedizione della casa.
Coroncina a Maria
Antonio Santantoni
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 108
L'Ordine Sacro oltre
Antonio Santantoni
Libro
editore: Tau
anno edizione: 1970
pagine: 224
Questo volume, "L'Ordine Sacro oltre", è il primo di una breve serie dedicata ai sette sacramenti. Ne è autore Antonio Santantoni, per molti anni docente di liturgia ad Assisi e in diverse università e facoltà teologiche romane. La serie ha un titolo che è già una dichiarazione d'intenti: Sacramenti oltre: oltre la crisi, oltre la storia, oltre gli abusi e gli errori. Oltre la stessa tradizione del secondo Millennio. Per ritornare alle sorgenti. L'autore è un nome noto ai cultori di liturgia. La sua tesi di laurea, nata nell'aula conciliare dove, giovanissimo, aveva quotidianamente accesso, ha suscitato l'interesse di autori di fama internazionale ed è ancora oggi un testo di riferimento per molti che vogliano avvicinarsi al rito e ai testi dell'ordinazione episcopale ("L'Ordinazione Episcopale. Storia e teologia dei riti dell'ordinazione nelle antiche Liturgie dell'Occidente", Roma, Editrice Anselmiana, Analecta liturgica 2; 1976). I contenuti e lo spirito di quell'opera prima sono riproposti in questo volume che però si differenzia molto da quello: altri sono i problemi che oggi la Chiesa è chiamata a fronteggiare e a risolvere. Non più i grandi problemi teologici, quali la sacramentalità e la collegialità dell'episcopato, ma assai più quelli della vita di ogni giorno della Chiesa: ruolo dei diaconi permanenti, celibato dei preti e, soprattutto, più dirompente degli altri, se i ministeri ordinati convengano pure alle donne.