Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Tombolini

La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo

Chantal Delsol

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 168

Le virtù essenziali della morale cristiana si sono trasformate in una sorta di morale laica. “Gli scrittori del XX secolo (Scheler, Kolnai, Chesterton) l'hanno chiamato umanitarismo per distinguerlo dall'umanesimo, perché non siamo più umanisti, avendo espulso l'uomo dal centro del mondo. L'umanitarismo rivendica le virtù cristiane della compassione e dell'uguaglianza e li ricicla nell'immanenza di un mondo senza dio”. La chiesa cattolica è tramortita. "I casi di pedofilia, dove vediamo che il peccato cerca di nascondersi, hanno inferto un colpo terribile a un'istituzione già molto malata, e che continua la sua caduta nei paesi più cattolici del Vecchio Continente: Spagna, Irlanda , Polonia"
17,00 16,15

Essere padre oggi. Un san Giuseppe per tempi postmoderni

Fabrice Hadjadj

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Hadjadj compie il miracolo, prendendo sul serio la caratteristica peculiare del Cristianesimo, che è quella di un Dio che si fa carne per rendersi presente e visibile all’uomo, di parlare della paternità di San Giuseppe come se egli fosse un uomo comune uno dei tanti padri custodi e punti di riferimento per i loro figli. San Giuseppe non è un uomo speciale è un uomo comune, che si trova all’improvviso la responsabilità di crescere, proteggere ed educare non un bambino qualsiasi, ma Gesù, il figli di Dio, la carne del Verbo. È facile, pensando a San Giuseppe, credere che egli fosse un uomo speciale, un babbo speciale, un marito speciale. Gesù ha vissuto la sua vita terrena come un uomo, rinunciando di fatto alla sue prerogative divine e addirittura accettando la morte in croce, con le stesse sofferenze fisiche e psichiche di un qualsiasi altro uomo. Dio offrendo Suo figlio per la salvezza dell’umanità non ha voluto per Lui una condizione speciale, genitori speciali, amici speciali, ha anzi preteso che Suo figlio vivesse nella condizione che è quella della maggioranza degli uomini. Hadjadj ci restituisce in questo libro un san Giuseppe, una Maria madre di Gesù, un contesto che è necessario per comprende quale sia il mistero dell’incarnazione, il motivo per cui Dio ha deciso di farsi uomo e di vivere tra gli uomini.
19,00 18,05

I luoghi del sapere nel Medioevo. Maestri e allievi nel Medioevo

Jacques Verger

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il mondo universitario del XIII secolo, con le sue «libertà» e le sue «costrizioni», è il contesto in cui si è elaborata la teologia di grandi dottori della Chiesa come Alessandro di Hales, Bonaventura e Tommaso d’Aquino. Verger ci introduce a quel mondo, mostrandoci il suo costituirsi e il suo organizzarsi in istituzione, le sue tensioni interne, gli interessi e i controlli politico-religiosi che vi si manifestano, le prassi dell’insegnamento, ma anche i fattori che finirono per garantire ai teologi uno statuto sociale, mezzi concreti di esistenza e di lavoro, libertà di pensiero e di parola. Sarebbe impossibile comprendere lo sviluppo della teologia del XIII secolo se si trascurasse il nuovo quadro istituzionale dell’università, nato dalla convergenza, eccezionale nella storia, della riflessione dei maestri, dell’entusiasmo degli studenti, dell’interesse dei prìncipi e della sollecitudine della Chiesa. Apre il volume un saggio dello stesso autore dedicato alla sociologia della conoscenza teologica nel Medioevo, che ripercorre le tappe di tale appassionante evoluzione.
15,00 14,25

La storia dei papi. Tra il regno di Dio e le passioni terrene

Juan María Laboa

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 600

«Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa». È questa promessa di Gesù all’apostolo Pietro, iscritta a caratteri cubitali all’interno della cupola della basilica di San Pietro, a Roma, che incontriamo all’origine della storia appassionante di una dinastia di sommi sacerdoti che si è prolungata per via non ereditaria sino ai nostri giorni. Roma, la città imperiale e la città dei martiri, è la grande protagonista di questa storia. Il potere e la gloria, la grazia e il peccato, la generosità e l’ambizione, la santità e la concupiscenza si mescolano in stretto intreccio in personaggi, politiche, programmi e passioni. Nella storia delle diverse dinastie che hanno regnato lungo i secoli è difficile trovarne una paragonabile a quella dei papi: per la personalità di molti di loro e per il fascino sconcertante e la provocazione che promanano dalle loro vicende, dai loro sogni e dalle loro sconfitte. Ma anche per la persistenza dei loro ideali, nonostante le loro infedeltà. In queste pagine si dipana la storia della grandezza, della religiosità e del peccato di uomini i cui atti non sempre furono modello di virtù e santità, di quella coerenza e di quella fedeltà che essi stessi predicavano ai propri fedeli, ma che, in ogni epoca, sono rimasti decisivo punto di riferimento per i cristiani. È la storia del Cattolicesimo, ma, di fatto, anche storia dei nostri Paesi e della nostra cultura.
50,00 47,50

Tutto è un dono. Storia di Luigi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 100

Come è possibile, nella morsa del dolore profondo o della malattia – che sia il covid-19 o il cancro – affrontare la vita senza essere travolti dalla paura o addirittura dalla disperazione? Si può trovarne una limpida risposta nella testimonianza di Luigi, colpito all’improvviso da una gravissima forma di tumore, che letteralmente si abbandona, con la semplicità di un bambino, nelle braccia di un gruppetto di amici, conosciuti in modo non affatto casuale sul campo di calcetto, da lui tanto amato. La vicenda di Luigi si intreccia con la figura di Enzo Piccinini, medico emiliano morto in un incidente stradale nel 1999 dopo una vita tutta tesa a Cristo e alla sua Chiesa, del quale è ora in corso la causa di beatificazione; sulla sua tomba nel cimitero di Modena Luigi si reca con quella strana compagnia di amici, e da lì si dipana un travolgente cammino di vera conoscenza e di fede. Il volume contiene le testimonianze di Annalisa Bottino, la figlia, e di Marina Perlini, Massimo Mastrorilli, Paolo Florio, Franco Giussani, José Douglas da Silva, Alberto Castelli, Bernardo Cervellera, Giovanna Ossola, Antonio Tombolini, con una premessa di Massimo Vincenzi e un’introduzione di Mauro Giuseppe Lepori.
10,00 9,50

Il mondo dei religiosi. Realtà strutturata e dinamica: una governace attuale?

Léo Moulin

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 232

Gli Ordini religiosi esistono da secoli: qual è il segreto della loro longevità e della loro sorprendente vitalità? Sono frutto di una rigida pianificazione stabilita dalle gerarchie o, piuttosto, dell'iniziativa individuale? Scopo principale di questo libro è quello di cogliere, per quanto possibile, il segreto della giovinezza, dell’adattamento costante e del perpetuo rinnovamento delle più antiche istituzioni politiche dell’Europa, di cercare di comprendere attraverso quali meccanismi costituzionali, operanti sul solo piano naturale, tanti Ordini sono potuti nascere, vivere e proliferare nel corso dei secoli, nonostante le guerre, le invasioni, le scorrerie, le epidemie e le persecuzioni che in tutte le epoche sono state il loro inalienabile destino; nonostante l’enorme diversità delle situazioni economiche e politiche alle quali si sono dovuti adattare; nonostante le rivoluzioni devastatrici e le corruzioni del mondo che, ancor più rovinosamente, s’insinuavano nei loro ambienti; nonostante le crisi interne che così spesso hanno subito; nonostante le fratture, gli smembramenti, le scissioni di cui e costellata la storia di molti tra essi. Il libro Le monde vivant des religieux, uscito dalla penna dell’allora professore del Collège d’Europe Léo Moulin e pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1964, è ormai da tempo un’opera classica nel suo genere, un punto di riferimento autorevole nella storia e nella sociologia degli Ordini religiosi.
19,00 18,05

Aelredo di Rievalux 1110-1167. Una biografia esistenziale e spirituale. Dall'uomo frammentato all'essere unificato

Pierre-André Burton

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: XVI-560

Testimone e attore privilegiato di un periodo di profondi cambiamenti sia per la Chiesa del XII secolo sia per la società civile del suo tempo e per la vita politica del suo paese, Aelredo di Rievaulx (1110-1167) - che i suoi contemporanei non esitarono a paragonare a san Bernardo - si trovò ad affrontare le principali linee di frattura che contribuirono in Inghilterra a fare del XII secolo un periodo particolarmente travagliato e caotico. Nato nel 1110 a Hexhamin Northumbria, nel nord dell'Inghilterra, da una famiglia in cui si era preti di padre in figlio da diverse generazioni, Aelredo fu introdotto, a partire dal 1124, alla corte reale di Scozia, dove molto rapidamente strinse una profonda amicizia con i figli del re (specialmente Valteno ed Enrico, il principe ereditario, di quattro anni più giovane di lui). Si guadagnò anche la stima del re Davide che gli ha affidò, probabilmente intorno al 1130, l'ufficio di intendente generale del regno. Che cosa spinse allora questo giovane, dotato e brillante, a rinunciare, quattro anni più tardi, a una carriera politica o ecclesiastica (che si annunciava peraltro molto promettente), per entrare nel 1134 a Rievaulx, quel monastero cistercense che era appena stato fondato (nel 1132) da san Bernardo nello Yorkshire? Allo stesso modo, una volta diventato abate del suo monastero d'origine, che cosa lo indusse, soprattutto a partire dal 1153, ad impegnarsi nella vita politica del suo paese e voler diventare lo storico? E a queste domande, ma anche a molte altre, che questa straordinaria biografia di Aelredo cerca di rispondere. Essa permette anche di rivalutare positivamente il senso e la portata della Vita Ailredi, racconto agiografico composto, poco tempo dopo la morte di Aelredo, da Walter Daniel che fu suo segretario e infermiere. Infine, getta una nuova luce sull'importanza dell'amicizia spirituale come chiave principale per l'interpretazione della vita e della dottrina di colui che è stato chiamato il «dottore dell'amicizia».
39,00 37,05

Opera omnia. Volume Vol. 2

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: XXVII-380

"La sezione prima degli 'Opera omnia' di Henri de Lubac si sostanzia di quattro scritti che, sotto il titolo 'L'uomo davanti a Dio', sono ricondotti dallo stesso autore a questo ordine: 1. 'Sulle vie di Dio'; 2. 'Il dramma dell'umanesimo ateo'; 3. 'Proudhon e il cristianesimo'; 4. 'Paradossi e nuovi paradossi'. L'intento non è stato quello di una proposizione cronologica, ma dell'articolazione dei nuclei tematici del lavoro e della riflessione teologici e storico-teologici dell'autore. [...] Dovessimo trovare, per quanto ci è dato osservare, un centro, non sistematico ma genetico, a questo plesso di opere, attorno a cui far gravitare l'impegno circoscritto da questa produzione letteraria, lo vedremmo in quel dialogo 'disarmato' tra due ventenni, un gesuita o meglio aspirante gesuita e un neo-insegnante non credente, nelle trincee della Grande Guerra. Ci pare che il fatto, insistentemente ricordato dal teologo, conferisca intensità al titolo stesso scelto per la sezione e alla sua problematicità. E ci pare che esso sia ciò che concretamente segna il fuoco o l'anima dell'impegno intellettuale di de Lubac, almeno per questa sezione. [...] Il carattere di quello che de Lubac chiama 'umanesimo ateo' non è assimilabile a quello dell'ateismo volgare e neppure a un 'ateismo puramente critico', 'incapace di sostituire ciò che vuole distruggere'; si tratta di un ateismo che 'vuole essere sempre più positivo, organico, costruttivo'; vuole un nuovo umanesimo, dopo aver agito, mediante una critica radicale perché l'umanità occidentale rinneghi 'le sue origini cristiane' e volti le spalle a Dio. Nella loro diversità questi umanesimi sono accomunati da un 'immanentismo di natura mistica' e da una 'lucida coscienza del divenire umano'. È 'molto più' di un a-teismo, la sua negazione è un anti-teismo, 'più precisamente un anticristianesimo'." (Dall'Introduzione di Costante Marabelli alla sezione prima dell'"Opera omnia")
30,00 28,50

Giacomo, il mio piccolo missionario

Silvia Fasana

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2017

pagine: 136

Cosa passa nel cuore e nella mente di una madre quando si sente dire che il figlio che porta in grembo ha una malformazione incompatibile con la vita? Attraverso le pagine del suo diario, l’autrice ci fa rivivere quelle ore drammatiche, i tanti “perché” sorti in lei e nel marito. Inizio di un cammino, sostenuto da molte persone e dalla lettura di alcuni libri, per non essere sopraffatti dalla disperazione e riconoscere che quel figlio, come ogni figlio, chiedeva di essere accolto, amato e accompagnato verso il compimento della sua vita. Breve e significativa. Questo è il miracolo accaduto: Giacomo ha vissuto soltanto otto ore, ma ha segnato e cambiato la vita di tanti. Ha fatto sorgere domande, ha consolato, ha dato a tutti la speranza e la certezza che la vita vale. Sempre.
13,00 12,35

L'uomo e il divino nell'induismo

L'uomo e il divino nell'induismo

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 62

L'induismo è la religione della grande maggioranza degli abitanti dell'India; per capirla occorre partire dal pensiero e dalle concezioni culturali degli invasori indoeuropei penetrati nella valli del'Indo e del gange dal duemila prima dell'era cristiana. Questo pensiero vedico si è trasformato e diversificato nel corso dei secoli a contatto con le culture pre-vediche radicate in India molto prima della penetrazione dei conquistatori ariani e si fonda su alcune costanti che vengono spiegate sinteticamente. Età di lettura: da 9 anni.
14,00

La storia dei papi. Tra il regno di Dio e le passioni terrene

La storia dei papi. Tra il regno di Dio e le passioni terrene

Juan María Laboa

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 542

In queste pagine si dipana la storia della grandezza, della religiosità e del peccato di uomini i cui atti non sempre furono modello di virtù e santità, di quella coerenza e di quella fedeltà che essi stessi predicavano ai propri fedeli, ma che, in ogni epoca, sono rimasti decisivo punto di riferimento per i cristiani. È la storia del Cattolicesimo, ma, di fatto, anche storia dei nostri Paesi e della nostra cultura.
45,00

Opera omnia. Volume Vol. 2

Opera omnia. Volume Vol. 2

Henri de Lubac

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 384

Scritto durante il governo Petain, sotto le forbici della censura e le difficoltà del regime, questo saggio affronta l'umanesimo, più che ateo antiteistico del pensiero positivista, marxiano e nietzschiano, sondando i grandi contributi che tali correnti di pensiero possono offrire alla civiltà contemporanea.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.