Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Vincelli

Veduta di Casacalenda. In un quadro dell’Ottocento napoletano al Museo di Capodimonte (NA)

Veduta di Casacalenda. In un quadro dell’Ottocento napoletano al Museo di Capodimonte (NA)

Antonio Vincelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2022

pagine: 70

La pubblicazione con Prefazione, Testimonianza e foto a colori, descrive il casuale rinvenimento, al Museo di Capodimonte di Napoli, del quadro dell’Ottocento na- poletano di Marco De Gregorio, fondatore della scuola di Resina. Nel 1962 il quadro faceva bella mostra di sé quando l’universitario A. Vincelli ne viene al cospetto e ne rimane incantato vedendo nel dipinto la via della sua infanzia in uno scorcio del suo paese, Casacalenda; dall’incanto alla delusione leggendo la targhetta: M. De Gregorio, Veduta di Portici. La rivendicazione dell’esatta didascalia inizia subito verso il Direttore del Museo e segue poi con una relazione scritta su luoghi, particolari e foto dalla stessa visuale. Nel saggio sono descritti i momenti che hanno preceduto e seguito il cambio didascalia, i giudizi di autorevoli critici d’arte e l’esposizione del quadro con altri 119 capolavori dell’Ottocento napoletano alla Villa Reale di Monza, ove Vincelli si reca nel sett. 1997.
20,00

Il dialetto di Casacalenda... Una lingua a colori

Il dialetto di Casacalenda... Una lingua a colori

Antonio Vincelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 152

16,00

Fondazione scolastica Caradonio-Di Blasio - Convitto, Ginnasio-Liceo

Fondazione scolastica Caradonio-Di Blasio - Convitto, Ginnasio-Liceo

Antonio Vincelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 88

Inizia dalle volontà testamentarie (1911) della N.D. Donatina Caradonio Di Blasio di istituire, con l’ingente patrimonio, un Convitto Ginnasio-Liceo, allo scopo di perpetuare il ricordo dell’unico figlio prematuramente scomparso e dare la possibilità ai giovani di Casacalenda e dintorni di formarsi, da convittori o semiconvittori, sui banchi del Ginnasio-Liceo. L’iter, lungo e impegnativo, è stato seguito dallo storico Giambattista Masciotta fino al riconoscimento, dicembre 1923, della ‘Fondazione’ a Ente Morale, R.D. del Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile, con i due scopi: formazione scolastica e promozione della cultura. Dal 1940 al 1943 i locali della Fondazione sono sede di un campo d’internamento per 177 recluse di varie etnie: dalmata, ebrea, jugoslava, russa. Infine, sono riportati i vari Consigli di Amministrazione succedutisi in un secolo, con persone del posto che hanno vigilato sul patrimonio della Fondazione.
10,00

Maria SS. della Difesa. Santuario diocesano dal 1881... 140 anni... al 2020 Cronologia essenziale
10,00

Lessico religioso. Lingua della Chiesa... e della liturgia nel dialetto di Casacalenda

Lessico religioso. Lingua della Chiesa... e della liturgia nel dialetto di Casacalenda

Antonio Vincelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2019

pagine: 170

Il volume riporta in ordine alfabetico i caratteristici lemmi o intere frasi, nel dialettale latino maccheronico, che candidamente venivano pronunciati sia dal chierichetto ai lati dell’altare che dalle pie vecchiette non sempre in grado di seguire la liturgia latina. Quelle espressioni, lunghe tiritere con accordi ed assonanze, hanno dato lo spunto per un percorso che ha portato a considerare, oltre quello prettamente linguistico, altri ambiti appartenenti sempre all’universo religioso e liturgico: notizie sulle opere d’arte custodite nelle Chiese e tanti aneddoti e curiosità culturali legati agli aspetti artistici, antropologici e folcloristici, tuttora riscontrabili nelle tradizioni e nei rituali che ancora si ripetono in tanti paesi come Casacalenda, costante riferimento nella pubblicazione. A chiusura, un Rinvio dai lemmi italiani a quelli dialettali, l’indice dei nomi ed ulteriori notizie su alcuni personaggi biblici, con una schematica rappresentazione genealogica.
18,00

Lessico di Casacalenda. Dall'italiano al dialetto e rinvio del dialetto all'italiano

Lessico di Casacalenda. Dall'italiano al dialetto e rinvio del dialetto all'italiano

Antonio Vincelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Enzo Nocera Editore

anno edizione: 2016

pagine: 1088

Antonio Vincelli Lessico di Casacalenda (CB): l'opera comprende due volumi per il lessico e uno per le Appendici; nella prima parte (di 880 pagine) sono elencati i lemmi italiani dalla A alla Z ai quali sono associati uno o più corrispondenti in dialetto; nella seconda (di 144 pagine) vi è il Rinvio di vocaboli dialettali a quelli italiani (annotandone dettagli grammaticali). Il terzo volume (le Appendici) riporta notizie storiche e foto di 171 contrade, 63 fonti e 36 corsi d'acqua dell'agro nonché descrizione e foto di finimenti per quadrupedi, dai grossolani per i lavori quotidiani nei campi a quelli più rifiniti per il trasporto (nel secolo scorso) dei pellegrini, con carri addobbati, ai santuari del Gargano.
27,00

Unità di pesi e misure agrarie e monete nel regno delle due Sicilie

Unità di pesi e misure agrarie e monete nel regno delle due Sicilie

Antonio Vincelli

Libro: Libro in brossura

editore: Enzo Nocera Editore

anno edizione: 2013

Nella prima parte sono raccolte le unità di pesi e misure agrarie, in uso nei 136 paesi del Molise prima del 28 luglio 1861 e ragguagliate al vigente sistema metrico decimale, sia per le superfici dei terreni, che per i volumi di cerali, legna e pietre, sia per le capacità dei contenitori del vino che per i pesi dell'olio. Nella seconda parte, dopo alcuni esempi di 'baratto' praticato nel dopoguerra nei paesi molisani, sono descritti e raffigurati esemplari di monete in circolazione nel Molise e nel Regno delle due Sicilie negli anni a cavallo dell'Unità d'Italia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.