Libri di Arata Isozaki
Torre Allianz. Milano. Ediz. italiana e inglese
Arata Isozaki, Andrea Maffei
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume che ripercorre il processo progettuale e costruttivo della Torre Allianz di Milano, emblematica testimonianza a livello internazionale di corporate architecture. Con i suoi 207 metri di altezza a livello della copertura, la Torre Allianz è il grattacelo più alto di Milano e d'Italia per numero di piani (cinquanta in totale) e rappresenta - insieme alla nuova sede della Regione, al Bosco Verticale, alla torre UniCredit e agli altri grattacieli di CityLife - una delle novità di maggior rilievo che hanno impresso accenti verticali nello skyline consolidato del capoluogo lombardo. L'elegante struttura terziaria, ispirata nella ripetitività modulare alla celebre Endless Column ideata e modellata in molteplici versioni dallo scultore rumeno Constantin Brâncuşi tra il 1917 e il 1937, è l'esito di un fortunato sodalizio tra creatività internazionale ed efficienza tecnico-esecutiva made in Italy. Lo styling limpido ed essenziale dell'opera è, infatti, firmato a quattro mani dal famoso maestro giapponese Arata Isozaki - insignito nel 2019 del Pritzker Prize - e dall'architetto italiano Andrea Maffei; il concept strutturale si deve invece all'ingegnere nipponico Mutsuro Sasaki - già al fianco di Isozaki nell'innovativa proposta di concorso per la stazione TAV di Firenze del 2002 - mentre alla messa a punto e alla produzione delle speciali facciate in vetro curvato e di altre importanti soluzioni e dettagli costruttivi ha contribuito l'apporto specialistico di Arup Italia e del General Contractor Colombo Costruzioni. Il libro è corredato da un portfolio con fotografie selezionate, che offre al lettore una rappresentazione plastica della qualità architettonica della Torre, nonché della funzionalità dell'interior design applicata a beneficio di chi ogni giorno lavora nella Torre o la visita in occasione di incontri ed eventi. Infine, una sezione è dedicata alla vita all'interno della torre con storie, momenti di vita quotidiana ed eventi che coinvolgono tanto i dipendenti quanto l'intera città. Progetto grafico a cura di Tassinari/Vetta.
Torre Allianz. Milano. Ediz. italiana e inglese
Arata Isozaki, Andrea Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume ripercorre il processo progettuale e costruttivo delle Torre Allianz di Milano, emblematica testimonianza a livello internazionale di corporate architecture. Con i suoi 207 metri di altezza a livello della copertura, La Torre Allianz è il grattacelo più alto di Milano e d'Italia per numero di piani (cinquanta in totale). L'elegante struttura terziaria, ispirata nella ripetitività modulare alla celebre Endless Column, ideata e modellata in molteplici versioni dallo scultore rumeno Constantin Brâncusi tra il 1917 e il 1937, è l'esito di un fortunato sodalizio tra creatività internazionale ed efficienza tecnico-esecutiva Made in Italy. Lo styling limpido ed essenziale dell'opera è, infatti, firmato a quattro mani dal maestro giapponese Arata Isozaki e dall'architetto italiano Andrea Maffei; il concept strutturale si deve invece all'ingegnere nipponico Mutsuro Sasaki, mentre alla messa a punto e alla produzione delle speciali facciate in vetro curvato e di altre importanti soluzioni e dettagli costruttivi ha contribuito l'apporto specialistico di Arup Italia e del General Contractor Colombo Costruzioni. Il volume è corredato da un portfolio con fotografie selezionate, che offre al lettore una rappresentazione plastica della qualità architettonica della Torre, nonché della funzionalità dell'interior design applicata a beneficio di chi ogni giorno lavora nella Torre o la visita in occasione di incontri ed eventi. Infine una sezione è dedicata alla vita all'interno della torre con storie, aneddoti e eventi che coinvolgo tanto i dipendenti quanto l'intera città.
Quattro decenni di architettura
Arata Isozaki
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 235
Arata lsozaki è uno dei più grandi architetti giapponesi e dei più importanti a livello internazionale. La sua particolare versione del modernismo si basa sul rispetto per la tradizione e il mestiere nell'ambito dell'adesione alle forme moderne e alla tecnologia, come si vede nel Museo di Arte Contemporanea di Los Angeles, nel Team Disney Building di Lake Buena Vista in Florida e nel Center of Science and Industry di Columbus, Ohio. I testi introduttivi alle quattro sezioni che scandiscono la presentazione delle realizzazioni di lsozaki sono stati scritti dall'architetto stesso e registrano l'evoluzione della sua filosofia del progetto: Sistema, Metafora, Narrativa e Forma.
Il municipio della città di Kamioka
Arata Isozaki
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 56
Questa monografia è dedicata al municipio (realizzato dal grande architetto nipponico Arata Isozaki nel 1976-78) della cittadina situata nella regione di Gifu. L'opera, la cui espressività è frutto dell'armonioso assemblaggio di forme geometriche semplici (cubo, rettangolo, cilindro), si inserisce in un contesto montano-rurale caratterizzato da edilizia tradizionale nipponica.