Libri di Arianna Ghilardotti
Omero
Barbara Graziosi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-130
Omero è mai esistito? L’autore di Iliade e Odissea è avvolto dal mistero. La questione omerica alimenta da millenni il dibattito su quello che Dante chiama il ‘sovrano poeta’. In questo libro l’autrice ricostruisce il profilo di Omero nel suo contesto a partire dalla tradizione orale e dall’impatto delle sue opere attraverso i secoli, da Virgilio a Primo Levi. Dopo le testimonianze e gli indizi su Omero della cultura materiale e letteraria, sono presentati i suoi poemi attraverso i personaggi o i temi chiave: Achille, Ettore, la guerra, le donne, i mostri, la sopravvivenza e il ritorno.
Frida Kahlo. Oltre il mito. Catalogo della mostra (Milano, 1 febbraio-3 giugno 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 365
Un nuovo volume e un nuovo progetto espositivo su Frida Kahlo per raccontare in una versione inedita l'artista messicana più famosa e acclamata al mondo. Una diversa chiave di lettura della sua arte, evitando ricostruzioni forzate interpretazioni sistematiche o letture biografiche troppo comode, e con la registrazione di sorprendenti e rivoluzionari materiali d'archivio. Presentazione di Giuseppe Sala, Filippo Del Corno, Franco Moscetti.
Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-24 giugno 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 415
Vissuto a Norimberga tra il 1471 e 1528, Albrecht Dürer va considerato protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europeo all’epoca della sua più alta espressione, attorno al 1500. La sua carriera di prolifico pittore, disegnatore, e – forse soprattutto – artista grafico, segna infatti un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali ed intellettuali nella Germania meridionale, ma anche un momento di massima apertura verso l’Europa, e soprattutto l’Italia settentrionale. Una serie di raffinati confronti illustrerà dunque la fruttuosa, reciproca interazione fra l’arte di Dürer e dei suoi contemporanei tedeschi da una parte, e quella di grandi autori padani, veneti e emiliani dall’altra: Lucas Cranach, Leonardo da Vinci, Giorgione, e ancora Giovanni Bellini e Lorenzo Lotto. Magnifico nucleo della mostra e del catalogo è una rappresentativa selezione di opere di Dürer, che ne rivela, oltre al carattere fortemente innovativo, una capacità di diversificazione formale, iconografica e funzionale che non ha rivali nell’intero arco del Rinascimento europeo.
The Beatles. La band che ha cambiato il mondo
Terry Burrows
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 191
I Beatles hanno modificato, anzi rivoluzionato, la musica pop, il costume, la mentalità di intere generazioni. Con la loro musica, con le loro parole e con la loro personalità hanno definito un'era e cambiato il mondo. Questo libro racconta la storia dei Fab Four con un testo che, pur nella serietà della documentazione, non rinuncia a esprimere precisi punti di vista, ed è accompagnato da fotografie e memorabilia. Dai piccoli club di Liverpool allo scioglimento della band nel 1970, lungo una linea ininterrotta di dischi in vetta alle classifiche e di tour sempre esauriti, esso documenta un percorso che la continua ricerca della perfezione musicale ha reso inimitabile.
Un giorno a Pechino
Joyce Sun
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 40
Sulle tracce di un gattino nero, una bambina di Pechino intraprende un viaggio fantastico da un luogo all'altro della città e dal presente al passato, tra monumenti secolari e moderni grattacieli che spuntano da ogni parte a testimonianza della vitalità della nostra epoca. Età di lettura: da 8 anni.
Fiabe stellari. I miti delle costellazioni
Arianna Ghilardotti
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 64
Chi non ha mai alzato lo sguardo al cielo in una limpida notte d’estate, perdendosi nella contemplazione del firmamento e cercando di distinguere la Via lattea o l’Orsa maggiore? Ci chiediamo se in qualcuno di quei puntini scintillanti possano esserci forme di vita simili alla nostra e cerchiamo di immaginarci i mondi impossibili creati dalla letteratura e dal cinema di fantascienza. Tuttavia, è da molto più tempo che le stelle incantano il genere umano e nutrono la sua fantasia: già gli antichi astronomi, osservando il cielo, vi avevano individuato le costellazioni, cioè insiemi di stelle che suggeriscono animali e figure mitologiche. Questo libro rivisita i miti che gli antichi associavano alle costellazioni: sono racconti mirabolanti, spesso poco noti e affascinanti come fiabe meravigliose. Ogni racconto è accompagnato da splendide
Tra mito e politica
Jean-Pierre Vernant
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 350
Dalla libertà degli antichi a quella dei moderni, dall'uomo religioso arcaico a quello politico: è un viaggio di due millenni che Vernant propone in questo volume, in cui analizza le trasformazioni epocali della politica e dell'immaginario.
Senza frontiere. Memoria, mito e politica
Jean-Pierre Vernant
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XIX-175
La vita breve, l'ideale eroico, la bella morte: sono questi temi a creare una rete invisibile di corrispondenze tra la lettura dell'epopea omerica e l'azione nella Resistenza militare francese in questo libro di Jean-Pierre Vernant, illustre grecista. Attraverso il racconto della sua vita di militante negli anni neri della Francia di Vichy, assistiamo a passaggi continui tra domini opposti: passato e presente, mito e ragione, mondo arcaico e politica. Si tratta ogni volta di varcare le frontiere, non per cancellarle ma per mostrare più chiaramente i tratti caratteristici di ciò che separano.
L'individuo, la morte, l'amore
Jean-Pierre Vernant
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: XI-208
Per un greco dell'antichità, cosa significa essere se stesso di fronte agli altri? Perché negli occhi dell'essere amato è la propria immagine che l'amante vede riflessa in uno specchio? Come è possibile scoprire la propria identità senza perdersi nel desiderio dell'altro? E come mai si ritrova lo stesso corpo a corpo nella guerra come nel sesso? Vernant conduce il lettore tra i duelli sotto le mura di Troia, con Ulisse sedotto da Calipso, tra i giovani spartiati educati a frustrate e fra perplessi ateniesi che cominciano a gustare il gusto proibito della filosofia. Sospeso tra le Parche e la gloria dell'eroe, tra Eros e annientamento, l'uomo greco scopre le premesse dell'individualismo moderno.
Noi e i greci
Marcel Detienne
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 166
I Greci hanno inventato la libertà, la filosofia e la democrazia e dunque, si sostiene, sono all'origine della civiltà odierna. Ma è davvero così? Capovolgendo questo luogo comune, Marcel Detienne, storico e antropologo della Grecia antica, mostra come il vincolo che collega la cultura occidentale al pensiero dei Greci non vada cercato in una presunta "identità" tra gli antichi e gli uomini moderni. Al contrario, è opportuno e più produttivo sforzarsi di capire le differenze: proprio la riflessione su questa distanza consentirà di conoscere il senso che il passato e la sua eredità hanno.
Le vite dei grandi musicisti
Arianna Ghilardotti
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Un volume per avvicinare i ragazzi alla musica classica attraverso le vite avvincenti dei più grandi compositori di tutti i tempi. Sulla linea delle Vite dei grandi artisti di Stefano Zuffi e Chiara Savino, pubblicate da 24 Ore Cultura nel 2018, questo volume propone ai ragazzi le vite di cinquanta grandi compositori che con le loro opere hanno fatto la storia della musica. Come quasi tutti gli artisti, anche i musicisti sono personalità spesso affascinanti, a volte bizzarre, ma sempre interessanti, la cui ispirazione si intreccia indissolubilmente agli eventi che hanno vissuto. Le loro vite si leggono come un romanzo avvincente, che l’autrice - appassionata di musica sin dall’adolescenza e collaboratrice da molti anni dei programmi del Teatro alla Scala di Milano e del Palazzetto Bru Zane di Venezia - racconta con entusiasmo e partecipazione, mettendo in risalto l’aspetto umano di questi grandi, che con le loro note sublimi hanno arricchito la vita di ciascuno di noi. Ogni vita è introdotta da un ritratto realizzato appositamente per questo volume dall’illustratrice Silvia Marinelli. Età di lettura: da 8 anni.
Catarsi
Ester Cento
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2022
pagine: 154
Ester Cento nasce il 15 gennaio 2004 a Milano e cresce a Gorgonzola. Inizia a scrivere poesie all’età di otto anni, durante la quarta elementare, tra lo stupore e l’incredulità delle sue maestre. Partecipa con successo a vari concorsi letterari giovanili, tra cui il XXVII Premio Letterario Internazionale Cinque Terre – Golfo dei Poeti “Sirio Guerrieri” (primo premio Sezione Giovanissimi).