Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arianna Prevedello

Il corredo invisibile. Tutto quello che serve è già sotto i tuoi occhi

Arianna Prevedello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

Uomini e donne, madri e padri, giovani e anziani attingiamo a un impasto di energie, emozioni, insegnamenti, eredità spirituali: doni meravigliosi che abbiamo ricevuto o pazientemente costruito. Un “corredo", nel senso antico del termine, che non vediamo e non sappiamo di avere, ma che spendiamo un po’ ogni giorno nel nostro vivere. Arianna Prevedello firma un libro di scene di vita quotidiana, bozzetti di vissuto in cui ciascuno di noi è in grado di riconoscersi, ma anche tanti “fuori pista", dove c’è l’occasione per vivere una genitorialità spontanea ma competente. L’amore che chiede il permesso dalla porta del limite, entra con rispetto e voglia di fare.
15,00 14,25

L'amore spiegato a mia figlia con Audrey Hepburn

Arianna Prevedello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Come gettare un ponte tra generazioni e trovare il modo migliore per educare i più giovani all’affettività? In queste pagine, tutte al femminile, Arianna Prevedello presenta attraverso film classici e moderni un percorso di educazione affettiva pensato per le ragazze. Un libro fatto di suggestioni e suggerimenti, spunti di riflessione e tanta complicità madre-figlia. Come rispondere alla domanda: Lo amo? Ma guardando Tutti insieme appassionatamente! L’amore idealizzato o l’amore reale? Con Sabrina e l’indimenticabile Audrey Hepburn; come evitarsi amare sorprese? Lo insegna Cenerentola a Parigi!
14,00 13,30

Di fronte all'amore. Tutto quello che ci resta da vivere. Suggestioni cinematografiche e letterarie

Arianna Prevedello

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2021

pagine: 112

Un viaggio in alcune opere cinematografiche (in particolare "gli inizi") alla ricerca di comprensioni sui sentimenti. I film a volte possono ferirci o, invece, diventare balsamo per medicare le nostre ferite sentimentali ed esistenziali. Il cinema è un linguaggio che induce allo "stare di fronte": di fronte allo schermo, di fronte all’amore. E questo stare di fronte diventa una serena chiave interpretativa (o un’amara consapevolezza) delle relazioni che abitano le nostre vite. Stiamo di fronte all’amore con i nostri occhiali (i nostri condizionamenti) e lo viviamo nel modo in cui ne siamo capaci. Ma allo stesso tempo – scrive l’autrice – «nel verbo "amare" risiede la salvezza delle nostre giornate, la possibilità di avvicinarsi alla fine […] con la beatitudine di chi ha fatto davvero del suo meglio». Una lettura per una riflessione profonda sugli affetti dove, in ogni capitolo, si trovano anche suggestioni offerte da saggi, romanzi e poesie che danno corpo a una bibliografia tanto eclettica quanto preziosa.
14,50 13,78

La Chiesa tra grido e fraternità. Laboratori sinodali su Evangelii gaudium con il linguaggio del cinema

Ermes Ronchi

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 72

«In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi… cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni». Era ciò che papa Francesco auspicava in occasione del Convegno Ecclesiale di Firenze nel 2015, è ciò a cui la Diocesi di Padova, e nello specifico il Centro Missionario, ha risposto, in modo creativo e coinvolgente. Come? Alla luce di una sfidante riflessione di Ermes Ronchi sono proposti alcuni laboratori sinodali, finalizzati a costruire insieme una nuova pastorale, ad attivare in modo inedito e radicale una concreta conversione missionaria nella propria realtà ecclesiale. Il cinema – nello specifico alcune sequenze di film – sono lo strumento di cui servirsi per camminare insieme e insieme generare il futuro della Chiesa.
5,50 5,23

Sala della comunità e cinema

Arianna Prevedello

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 64

Il saggio si interroga circa il contributo che le sale della comunità possono offrire alle comunità cristiane nel territorio e sul ruolo del cinema nei processi formativi e nei percorsi spirituali. Si proporranno alcuni esempi significativi delle opportunità che il medium offre, nell’ottica di una proposta culturale a sostegno di una ricerca spirituale abbinata a una revisione di vita. Ci si soffermerà inoltre su un caso esemplare: il progetto distributivo del film L’amore inatteso di Anne Giafferi (Francia, 2010), che consente di valutare sia le criticità sia le potenzialità dell’attuale scenario della pastorale della comunicazione sociale in Italia. Il saggio si conclude con un’appendice su alcune prassi di metodo, approccio e domande che possono guidare principianti e appassionati all’uso del cinema in pastorale in modo fruttuoso.
8,00 7,60

La grazia di rialzarsi. Quindici parole per rinascere dal dolore

Arianna Prevedello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

È possibile superare lo strazio, l’annientamento che lascia la scomparsa di chi si ama? Queste pagine cercano il soffio della vita - che in qualche modo è chiamata a “rinascere” dalla morte - attraverso alcune parole chiave, da #Lacrime a #Fotografie, da #Solitudine a #Sogni. Traccia di lavoro, rosa di domande a cui ciascuno potrà dare la sua risposta, ogni riflessione si chiude con una preghiera audace e postmoderna, un “salmo del cinema” che nasce dalla visione delle pellicole dei più grandi (da Almodóvar a Wenders, da Olmi a Moretti) che hanno avuto come tema la perdita.
14,00 13,30

Lo sguardo aperto. Dieci film sulla misericordia

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2016

pagine: 112

Dieci film per "fare esperienza" della misericordia in modo speciale, riscoprendo di essere capaci di un amore infinito, di un'illimitata tenerezza, di un perdono che sembra a volte fin troppo arduo, nonché superiore alle forze che percepiamo in noi stessi. È un esercizio interessante, da fare con altre persone nelle Sale della comunità, autentici luoghi di visione, di analisi e confronto. Il "come" è racchiuso in queste pagine: si possono selezionare alcuni dei film proposti, tutti corredati di una scheda-guida alla comprensione complessiva dell'opera e alla rilettura secondo la categoria della misericordia, per metterli a disposizione del grande pubblico in una rassegna cinematografica, in una proposta pastorale, in un itinerario dedicato all'Anno Santo o in altre opportunità in ambito ecclesiale, formativo e culturale. Completano il volume due saggi di approfondimento sulla misericordia in prospettiva biblica e psicologica.
8,90 8,46

Il cellulare nei pasticci ;-). Fiaba gioco per ad-domesticare il cellulare

Arianna Prevedello, Licia Pittarello

Libro: Libro rilegato

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 48

Una storia fantastica ambientata in una pasticceria tra dolcetti e dessert che fa riflettere sul buon uso del cellulare. Corredato da vivaci illustrazioni, il libro coinvolge genitori e bambini in un simpatico e divertente laboratorio di media-education grazie al quale si apprende una equilibrata relazione con questo strumento.
14,00 13,30

Una Serratana incantevole. Fiaba gioco per ad-domesticare la TV

Arianna Prevedello

Libro: Libro rilegato

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 48

Un racconto ambientato nel mondo vegetale che attraverso metafore e suggestioni introduce i più piccoli all'esplorazione della TV, il tutto corredato da un vero e proprio laboratorio di media education da vivere insieme, adulti e bambini.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.