Libri di Armando Pajalich
Quattro stagioni a Kerkyra, alla Luna
Armando Pajalich
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 2012
pagine: 128
Memorie, sogni, e altri varchi nel tempo
Armando Pajalich
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il libro si apre con una poesia che risponde, a più di mezzo secolo di distanza, al suo primo importante brano giovanile dedicato alla madre, "Madonna Serenissima", che finiva, nel segno di un varco tutto da superare, con uno strano "due punti". "Fanciullezze" è una sequenza in cui rivede storie e miti della sua infanzia e in particolare la figura del padre, spesso evocata criticamente in passato. Seguono testi sulle "giovinezze", balzando poi alla tragica epidemia scoppiata mentre scriveva questo libro, che metteva in ombra ogni individualismo, proponendo una propria visione del fenomeno. La silloge termina uscendo dal tempo, e chi poteva aiutare l'àutore a varcare la soglia se non la Madonna, così ricorrente nella sua poetica?
The literary reader. Modulo D. Per le Scuole superiori
Giannina Perrucchini, Armando Pajalich
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2002
pagine: 272
The literary reader's reference book. Per le Scuole superiori
Giannina Perrucchini, Armando Pajalich
Libro
editore: Principato
anno edizione: 2002
pagine: 98
The literary reader. Modulo B. Per le Scuole superiori
Giannina Perrucchini, Armando Pajalich
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2002
pagine: 152
Prometeo non abita più qui
Armando Pajalich
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2019
pagine: 80
Agosto 2013. Ad Atene, un pediatra attraversa un lembo della periferia nord per salire verso una casa sul monte Penteli dove la saggezza di un grande uomo di lettere potrebbe aiutarlo a riflettere su cause storiche, conseguenze drammatiche e soluzioni possibili della crisi economica e sociale greca, che travolge soprattutto i ceti deboli. Il protagonista percorre vie desolate dove incrocia persone disperate e un piccolo corteo nazifascista. Sale per la boscaglia dove la disgregazione sociale è ancora più tragica. I bambini, in particolare, gli sembrano persi. Raggiunta la meta, affronta il proprio dolore conversando con uno Straniero e con Athinà, la straordinaria proprietaria della "casa rotonda". La storia si dipana in 28 testi poetici – in cui appaiono squarci urbani e rurali, ritratti di personaggi incontrati dal pediatra, dialoghi, monologhi, canzoni, cori, iscrizioni lapidarie – e un fantasmatico e comico teatro di ombre.
Una letteratura africana coloniale (di lingua inglese)
Armando Pajalich
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 1991
pagine: 353
Poeti sudafricani del Novecento. Testo inglese a fronte
Armando Pajalich, Marco Fazzini
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 1994
pagine: 216
Il bianco, il nero, il colore. Cinema dell'impero britannico e delle sue ex-colonie, 1929-1972
Armando Pajalich
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 294
Una ricostruzione della storia del cinema imperiale e post-imperiale anglofono e dei suoi rapporti con la letteratura e con la storia dell'epoca, che mette a fuoco il tema dell'incontro fra il bianco (occidentale) e il nero (indiano, africano, aborigeno). Negli ultimi decenni dell'Impero Britannico, il cinema mostra l'altra faccia, umanitaria e assistenziale, dell'egemonia bianca (La Grande Pioggia, Narciso Nero, Il Fiume) e vede l'arrivo di grandissimi maestri (Zoltan Korda, Jean Renoir) che scardinarono la funzione propagandista del cinema imperiale. Nel frattempo nascono i grandi romanzi coloniali, molti dei quali vennero riversati su pellicola: "Piangi mio amato paese", "Guide", "Walkabout". I film vengono analizzati nelle loro estetiche non prive di razzismo e propaganda o, successivamente, di nazionalismi o di una dissacrante critica dell'Occidente, fino a denunciare il neo-imperialismo americano.
Età d'argento
Armando Pajalich
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2011
pagine: 102
Raccolta di poesie fra liriche, memorie e riflessione. Ironie e nostalgie si congiungono alla ricerca di una nuova stagione nella vita, più consapevole delle transitorietà ma che contempli anche nuove partenze.
Porto fantastico, un giorno d'estate
Armando Pajalich
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2012
pagine: 176
"Porto fantastico, un giorno d'estate", poemetto di Armando Pajalich, con illustrazioni a colori e versione greca di Vangelis Sakandaris, ci presenta il protagonista che dall'aurora al crepuscolo e oltre passeggia lungo un porto che è variazione "fantastica" sulla topografia portuale della città di Kerkyra (Corfù: l'isola dei Feaci...) e giocosa variante su realtà greche antiche passate e presenti. Incontra tra gli altri, pescatori e Sante, imbonitori e facchini, maliardi ex-potenti e croceristi morti-in-vita, clandestini e un giovane se stesso, Tiresia, l'ombra di una madre, una proiezione del padre...