Libri di Armando Palmieri
Fritto dolce e salato
Armando Palmieri
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2024
pagine: 240
Armando Palmieri racconta una visione nuova e fantasiosa della frittura e ci accompagna a scoprirne le innumerevoli variabili: alle volte riportandoci al passato, altre proiettandoci verso il futuro. "Fritto dolce e salato" si modula in un'ampia introduzione tecnica, completata da un intervento di Carlo Di Cristo, e 7 capitoli di ricette - per un totale di 50 golose proposte - che ci fanno cambiare prospettiva su uno dei metodi più controversi della cucina, la frittura, con un unico assunto: fritto è goloso e, sì, calorico, ma se ben fatto non è dannoso per la salute. Un libro dove artigianalità, creatività, tecnica puntuale, conoscenza prendono la forma di bomboloni, churros, maritozzi, calzoni o bignole, facendoci attraversare l'Italia da Nord a Sud (isole comprese) e accompagnandoci in giro per il mondo a scoprire tutte le sue croccanti sfumature.
Pasticceria salata. Torte, mignon, sfogliati e nuove idee per il brunch
Armando Palmieri
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2023
pagine: 240
Trasversale, goloso, con tecnica e creatività: questo libro dimostra come la pasticceria dolce possa trasformarsi in un'interessante base per tantissime proposte salate per la colazione, il brunch o l'aperitivo. 240 pagine e oltre 80 ricette modulate in frolle, brisée, pâte à choux, impasti lievitati, masse montate e basi croccanti con tanti suggerimenti di varianti e presentazione che sorprendono per bellezza e bontà. Ogni base, ben spiegata grazie alle note tecniche dell'autore, diventa così l'opportunità per creare qualcosa di inedito, con un pizzico di estro e... un po' di sale! Armando Palmieri stupisce di pagina in pagina in un tripudio di tarte, quiche, biscuit, bun, cornetti e bagel, fino all'innovativo cruffin, e accompagna il lettore alla scoperta di un mondo sapido in perfetto equilibro fra forma e sostanza. Ogni singola ricetta - con la calibrazione delle materie prime - può diventare la base per una o più preparazioni, dalle più semplici alle più complesse. Il volume si modula in 8 capitoli ricchi di spunti. Ogni sezione è impostata con le ricette di base di un'unica categoria: Pasta frolla e brisée; Pasta sfoglia; Pâte à choux; Masse Montate; Impasti lievitati; Basi Croccanti; Dolci; Pane, Confetture e Succhi. Ogni preparazione trova una sua applicazione pratica con una ricetta abbinata, come il Tarte flan di ricotta, pesto, gamberi e mandorla che ha come base la brisée o i Bignè che si declinano con caponatina di melanzane e sedano, crema leggera caco e cannella, solo per fare alcuni esempi. Ingredienti calibrati o materie prime innovative, il libro è un tripudio di bellezza e bontà: le frolle diventano integrali, ai semi o al grano arso e si declinano in quiche, come quella con gorgonzola e puntarelle o con patate, asparagi e bacon croccante; le brisée valicano i confini della sapidità e si arricchiscono dell'esotico avocado e wasabi, trasformandosi in tarte golose e ricche di gusto. Ci sono poi le pâte à choux che si farciscono di creme deliziose e croissant, semplici, integrali o ai semi, si imbottiscono con variabili gustose. A introdurre tutte le ricette le note dell'autore con spiegazioni pratiche e suggerimenti su come calibrare le varianti, per poter sperimentare in autonomia. Un volume da sfogliare, da fare proprio per ampliare con gusto gli orizzonti dell'offerta e per soddisfare le richieste di un pubblico sempre più esigente.
La pasticceria in 101 domande e soluzioni
Armando Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2019
pagine: 224
L’idea di “La pasticceria in 101 domande” nasce da un incontro, quello con Armando Palmieri, pasticcere, formatore e globetrotter. L’intento era quello di creare un volume che arrivasse dove i grandi volumi di pasticceria lasciano dubbi, che riuscisse a rispondere alle domande – dalle più semplici alle più complesse – che chi approccia questo settore quasi sempre si pone. A rispondere non poteva essere un pasticcere come tanti, era necessario un professionista che avesse fatto della formazione e dell’insegnamento il suo valore aggiunto: Armando Palmieri è tutto questo, un pasticcere, un formatore, un consulente, uno chef che vede il laboratorio come un luogo di ricerca, di squadra, di crescita. In “101 domande”, e relative soluzioni, Armando ha saputo raccogliere i dubbi, le perplessità, gli errori che in tanti anni di lavoro gli sono stati presentati, perché la pasticceria è un mondo in divenire che è scienza e per questo ha le sue risposte, ma è anche futuro, evolve, e per questo impiega tecnologie che hanno bisogno di chiarimenti e spiegazioni mentre propone ricette bilanciate sui tempi e le nuove tendenze (e richieste) del mercato. Qualche esempio? Quali sono gli zuccheri usati in pasticceria e quale la loro funzione in ricetta? Cosa significa avere acqua libera in un prodotto? Perché capita che il pan di Spagna si sgonfi nel forno o addirittura formi una gobba al centro? Cosa differenzia una ricetta di bignè da forno e una di bignè da frittura? E ancora, la ricetta base di una crema pasticcera può servire alla preparazione di un crème caramel? Come si ottiene la perfetta copertura di un semifreddo su stecco? Usando il lievito compresso che conservazione ha un prodotto da colazione? Il gelato migliore è quello che va fatto riposare dopo essere uscito dalla macchina? Come si può preparare una meringa italiana per una mousse o un semifreddo salato? Tra una domanda e l’altra, giustamente, trovano spazio le ricette: quelle iconiche, quelle che se pensiamo alla pasticceria non possiamo non considerare: mousse al cioccolato, crema pasticcera, éclairs, macaron, plumcake dolci e salati, bavarese e saint honoré. Perché mentre ci facciamo una domanda valutiamo un settore nel suo insieme e allora dobbiamo sapere come una crema pasticcera può variare da ricetta a ricetta, che una base può supportare una mousse, quale differenza corre tra croissant, brioche e cornetto, conoscere le caratteristiche delle masse montate, di quelle friabili, di quelle pralinate, il cioccolato, la gelateria e, non ultimo, i prodotti salati. La pasticceria è un mondo complesso che certo non si esaurisce in queste risposte ma già rispondere a 101 domande è il passo nella direzione giusta, quella che vede nella conoscenza, nella formazione, nell’impiego di nuove tecniche e tecnologie, nella condivisione, il futuro di questa professione.