Libri di Arnaldo Morelli
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 36
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 241
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 32
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 248
Elena Abramov-van Rijk To whom did Francesco Landini address his madrigal Deh, dimmi tu? Patrizio Barbieri Music printing and selling in Rome: new findings on Palestrina, Kerle and Guidotti, 1554–1574 Franco Pavan La musica per chitarrone di Giacomo Antonio Pfender. Nuove acquisizioni Maddalena Bonechi Parole, immagini e musica nelle pratiche devozionali della compagnia di San Benedetto Bianco a Firenze. Alcuni possibili contributi di Giovanni Battista da Gagliano Lucas G. Harris – Robert L. Kendrick Of nuns fictitious and real: revisiting Philomela angelica (1688) Valerio Morucci L’orbita musicale di Cristina di Svezia e la circolazione di cantanti nella seconda metà del Seicento Colleen Reardon Writing a tenor’s voice: Cesare Grandi and the Siena production of Il Farnaspe (1750)
Teatro della vista e dell'udito. La musica e i suoi luoghi nell'età moderna
Arnaldo Morelli
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XI-113
In tempi recenti i rapporti fra musica e architettura — tralasciando le ormai usurate visioni simboliche, metaforiche, numerologiche, mistiche e strutturali — sono stati indagati in una più concreta prospettiva storica, attraverso lo studio dei nessi intercorrenti fra spazi architettonici e pratiche musicali. Il libro offre una sintesi delle ricerche condotte dall’autore su queste tematiche, articolate in quattro capitoli dedicati rispettivamente alle trasformazioni dell’architettura ecclesiastica in rapporto alla musica; ai luoghi della musica nei palazzi nobiliari romani del Seicento; alla musica policorale nello spazio architettonico; alla cappella Sistina e al cerimoniale papale in rapporto alle pratiche musicali e al repertorio della Cappella Pontificia. La riflessione sugli spazi architettonici e sugli eventi musicali che vi avevano luogo contribuisce a illuminare le trasformazioni della musica nella prima età moderna, proponendo un diverso punto di vista sulla questione dei generi e delle forme, altrimenti classificati fin qui secondo criteri sostanzialmente ereditati dalla musicologia ottocentesca.
La virtù in corte. Bernardo Pasquini (1637-1710)
Arnaldo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2016
Voci dal buio. Poesie in dialetto romagnolo
Arnaldo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 165
"Il dialetto di Morelli è autentico, robusto, bello. È il dialetto delle colline di Forlì, una zona che ha dato e continua a dare fiori di poesia. E nelle poesie di questo libro il gusto delle parole è tutt'uno col gusto del contenuto: direi che vi si trovano, insieme, sentimento e ragionamento, ricordo e presente, affetto e ironia. Una poesia a tutto tondo, come si vede". Dall'Introduzione di Gianfranco Laureano.
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 33
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 201
Martino Zaltron Polso e musica negli scritti di teoria musicale tra la fine del Quattrocento e la metà del Seicento Adriano Giardina Un catalogue pour improviser : les Ricercari d’intavolatura d’organo de Claudio Merulo Nicola Usula Dafne in alloro di Benedetto Ferrari: drammaturgia ‘alla veneziana’ per Ferdinando III (Vienna, 1652) Inês de Avena Braga – Claudio Ribeiro A newly discovered recorder sonata attributed to Vivaldi: considerations on authorship Marco Tanzi La ‘gentildama’ e liutista bolognese Lucia Garzoni in un ritratto di Lavinia Fontana. Con una "Nota Storico-musicale" di Dinko Fabris "Elementi musicali nel Ritratto di Lucia Bonasoni Garzoni"