Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arrigo Boito

Il primo Mefistofele

Il primo Mefistofele

Arrigo Boito

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 222

Nei primi mesi del 1868 il Mefistofele di Arrigo Boito (Padova 1842 - Milano 1918), "opera" di soggetto fantastico e filosofico, insolitamente lunga, tutt'altro che convenzionale e in odore di eresia germanico-wagnerista, riscrittura dell'intero Faust goethiano composta da un artista ventiseienne, scapigliato, autore sia della poesia sia della musica, operista esordiente improvvisatosi maestro concertatore e direttore d'orchestra nientemeno che alla Scala, incarnava la quintessenza dell'anomalia. E assolutamente atipica era anche la pubblicazione anticipata del rivoluzionario libretto, dramma in versi del quale l'autore rivendicava con forza la qualità letteraria, qui presentato in edizione critica, corredato di un ampio commento, che include il riscontro puntuale col capolavoro di Goethe e le sue traduzioni francesi e italiane, e introdotto da un saggio che, dalla genesi discontinua al glorioso fiasco del 5 marzo, svela la complessa natura della versione originaria del problematico capolavoro boitiano, del primo dei "due Mefistofeli", due testi in buona parte sovrapponibili ma distinti, non confondibili e nati con ottiche e obiettivi differenti, inconciliabili.
22,00

Opere

Arrigo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: XXXVIII-384

"Poesie"; "Re Orso"; "Cronache teatrali"; "Mefistofele"; "Falstaff"; "Epistolario Verdi-Boito". Esponente di spicco della scapigliatura milanese, grande conoscitore dei classici e della cultura europea contemporanea, Arrigo Boito tradusse libretti d'opera stranieri, fu critico drammatico e musicale, scrisse libretti per l'"Otello" e il "Falstaff" di Verdi e per i due melodrammi "Mefistofele" (1868) e "Nerone" (postumo, 1924), di cui aveva egli stesso composto la musica. Teorico di una sorta di fusione tra le diverse arti, ha lasciato inoltre un poemetto polimetro, "Re Orso" (1865), e il "Libro dei versi" (1877), campionario di temi tardoromantici, prodotto di un demonismo provocatorio e ironico, interessante per le innovazioni linguistiche, ritmiche e metriche.
12,00 11,40

Re Orso e altre poesie

Re Orso e altre poesie

Arrigo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2025

pagine: 186

20,00

La gioconda. Opera in quattro atti. Musica di A. Ponchielli. Ediz. italiano-inglese
13,00

Novelle e riviste drammatiche

Arrigo Boito

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 183

Il volume ripropone le tre novelle più note di Arrigo Boito. "L'Alfier nero" (1867) si apre con due uomini di colore opposto, muti, immobili, che combattono col loro pensiero, il bianco con gli scacchi bianchi, il negro coi neri, strani e quasi solenni e quasi fatali. Suggestioni neogotiche da fiaba medievale in "Iberia" (1867), in cui si narra un dramma senza data che si consuma in un remoto castello dell'Estremadura e che ha per protagonisti i leggiadri Elisenda ed Estebano. "Il trapezio", incompiuta (1873-74), è la novella più complessa delle tre: una paralisi irrigidisce la lingua al vecchio e saggio geometra Yao, costringendolo a costruire per iscritto la sua storia. Riproduzione a richiesta dell'edizione: R. Ricciardi Editore, 1920.
15,00 14,25

Otello. Dramma lirico in quattro atti. Musica di G. Verdi
15,00

La gioconda (1879). Melodramma in quattro atti. Musica di A. Ponchielli
15,00

Falstaff. Musica di Giuseppe Verdi

Falstaff. Musica di Giuseppe Verdi

Arrigo Boito

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1991

pagine: 160

15,00

Simon Boccanegra. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
5,00

La falce. Egloga orientale. Musica di A. Catalani

La falce. Egloga orientale. Musica di A. Catalani

Arrigo Boito

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1954

pagine: 16

5,00

Lettere. Raccolte e annotate da Raffaello de Rensis [1932]

Arrigo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2004

pagine: 384

"Le Lettere" di Arrigo Boito, raccolte e annotate dal giornalista e critico musicale Raffaello de Rensis, risalgono agli anni successivi al 1870, e forniscono una continuità di documentazione. Scritte in un momento in cui la sua indole contemplativa prese il sopravvento e in cui voleva dimenticare e fare dimenticare agli altri la turbinosa sua giovinezza. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Società Editrice di "Novissima", 1932.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.