Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arrigo Cervetto

Opere. Relazioni 1974-75. Volume Vol. 15

Opere. Relazioni 1974-75. Volume Vol. 15

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2016

pagine: 684

Questo volume raccoglie i materiali preparatori, gli schemi, la documentazione, le elaborazioni, in alcuni casi i verbali, relativi a relazioni, attivi, riunioni e interventi pubblici del biennio 1974-1975. Nel biennio 1974-1975 dapprima si diffondono gli effetti della crisi energetica, con lo shock dell'impennata dei prezzi petroliferi, e poi prende avvio la "crisi di ristrutturazione", a partire dagli USA, dal Giappone e poi dalle potenze in Europa. La crisi di ristrutturazione confermava quanto i fattori esterni del ciclo mondiale fossero condizionanti per l'Italia; l'indebolimento relativo dell'imperialismo italiano apriva uno scontro tattico tra grandi gruppi privati e statali, e fra i gruppi del capitalismo di Stato tra loro; lo squilibrio italiano, col ruolo interclassista di DC e PCI, al dunque teneva al riparo la piccola borghesia e il parassitismo pubblico, per cui tutta la pressione per l'aggiustamento economico finiva per esser concentrata sui salariati. Era la "politica imperialista contro i salari"; il fatto che il PCI con la linea del "compromesso storico" scegliesse di fiancheggiarla apriva al nostro partito lo spazio politico della lotta di difesa salariale.
30,00

Opere. Volume Vol. 12

Opere. Volume Vol. 12

Arrigo Cervetto

Libro

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2017

pagine: 760

Gran parte del materiale presentato col titolo "La Cina del XX secolo", appunti e schede risalenti agli anni '60, è stato raccolto nel corso degli anni '80 sotto la supervisione di Arrigo Cervetto, con lo scopo di riunire in modo organico quanto era stato elaborato sull'argomento, al fine di salvaguardare il lavoro di oltre un decennio. Vi sono aggregati schede e appunti allegati ai libri, nonché note e schede bibliografiche realizzate nel corso degli anni '60-70. I materiali, gli appunti, le note e le schede sulla "questione nera" negli Stati Uniti si collocano sullo sfondo delle lotte del proletariato nero, che caratterizzarono il panorama nord americano della seconda metà degli anni '60. Una serie di articoli, pubblicati negli anni '60, raccolti ne "L'imperialismo unitario" nel capitolo "Marx non è superato a Detroit", sono il risultato di questo studio. Infine i materiali di studio sull'America Latina abbracciano un arco cronologico che va dalla fine degli anni '60 all'inizio degli anni '70; sul giornale fanno da riferimento alcuni documenti del gruppo venezuelano "Internacionalismo" (gennaio-febbraio 1968) e l'articolo "La lezione del Cile" (ottobre-novembre 1973).
30,00

Opere scelte

Arrigo Cervetto

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2025

pagine: 1466

Arrigo Cervetto è stato fondatore, teorico e massimo dirigente di Lotta Comunista. Dall'esordio nel '43-44 nella guerra partigiana sino alla sua scomparsa nel febbraio 1995, gli oltre cinquant'anni della sua vicenda politica possono essere riassunti in una ventina di battaglie. Va da sé che quei combattimenti, indirizzati dal restauro e dallo sviluppo della teoria marxista dell'economia, della politica, del mutamento sociale e delle relazioni internazionali, sono il filo conduttore di questa selezione dei suoi scritti. Perché un giovane dovrebbe interessarsi a una figura politica del secolo scorso, e a scritti che risalgono a trenta, cinquanta o settantacinque anni fa? La prima risposta è che, dopo i cicli della strategia rivoluzionaria affrontati da Marx ed Engels e da Lenin, Cervetto restaura e fa avanzare la teoria sullo sviluppo imperialista, sullo Stato e sul partito: il suo contributo specifico è aver dimostrato che il modello bolscevico di partito poteva essere insediato in una metropoli della maturità dell'imperialismo, e aver sviluppato analisi e teoria per poter agire in quella maturità. La seconda risposta è più puntuale, e riguarda le battaglie affrontate in questi trent'anni, dalla scomparsa di Cervetto. Non c'è combattimento in cui non ci si sia fatti forti di quell'esperienza teorica e politica. Non c'è dubbio. Per ogni giovane che abbia "gusto nel comprendere, gusto nel battersi", queste pagine sono una lettura obbligata.
30,00

Ricerche e scritti

Ricerche e scritti

Arrigo Cervetto

Libro: Copertina morbida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2005

pagine: 430

15,00

Opere. Relazioni 1980-81. Volume Vol. 18

Opere. Relazioni 1980-81. Volume Vol. 18

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2016

pagine: 768

Il volume raccoglie i materiali per le relazioni del biennio 1980-1981. Presenta dal vivo l'analisi dell'imperialismo all'avvio della "nuova contesa", con l'espansione russa nell'Asia centrale e le tensioni nel Golfo Persico. "L'assetto economico di Yalta è seppellito. Si è aperta la lotta per la fine dell'assetto politico. È una lotta sorda, aspra, aperta a molti imprevisti perché chi conta economicamente finirà con il contare politicamente. [...] Segnerà gli anni '80 e il destino di un mondo caotico". Nell'Italia sempre più vulnerabile alle turbolenze internazionali emergono i nodi irrisolti dello squilibrio politico e della ristrutturazione. L'analisi del mutamento sociale affronta la stratificazione salariale, la famiglia plurireddito, l'immigrazione, il mercato del lavoro. La nuova fase politica chiede una riflessione anche sullo sviluppo del partito. Cervetto torna più volte sull'importanza del lento lavoro di educazione e di organizzazione del proletariato, e costante è la riflessione sulla "questione dei tempi": "Non bisogna farsi illusioni. C'è da lavorare duro e per anni. [...] Se ce la faremo avremo costruito uno strumento indistruttibile".
30,00

Opere. Relazioni 1970-73. Volume Vol. 14

Opere. Relazioni 1970-73. Volume Vol. 14

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2016

pagine: 778

Il materiale pubblicato in questo volume raccoglie una parte dell'elaborazione svolta da Arrigo Cervetto negli anni che vanno dal 1970 al 1973. Il quadro politico internazionale di quei primi anni Settanta era caratterizzato dal manifestarsi delle modifiche dei rapporti fra le potenze e dai conseguenti squilibri dei sistemi di alleanze. L'economia internazionale vede momenti salienti come la fine della convertibilità del dollaro e la crisi petrolifera di fine 1973. Lo sviluppo delle forze produttive è segnato da numerosi eventi nei settori dell'elettronica, dell'informatica, dell'aerospaziale. L'Italia, ormai stabilmente inserita fra le prime potenze imperialistiche mondiali, attraversa i nodi della "crisi di squilibrio" fra struttura e sovrastruttura, in una fase di forti lotte fra gruppi privati e statali. In questo contesto si colloca l'attività di elaborazione di Cervetto, della quale è raccolto in questo volume il materiale di base che veniva poi utilizzato per relazioni, articoli sul giornale, scuole quadri, fino ai Convegni nazionali, momenti di puntualizzazione strategica e politica, oltre che di bilancio dell'attività di partito.
30,00

Opere. Volume Vol. 11

Opere. Volume Vol. 11

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2015

pagine: 578

Il secondo dei due volumi degli "Studi sull'imperialismo" contiene materiali databili dalla seconda metà degli anni '70 alla prima metà degli anni '80. Estratti, riassunti, annotazioni da libri, riviste, quotidiani di scritti di vari autori, si presentano come una estesa ed interessante rassegna di posizioni, con particolare riguardo a tesi e interpretazioni "sottosviluppiste", ma anche alle teorie dello sviluppo economico capitalistico. Negli anni in cui elabora l'analisi e le tesi sulla crisi di ristrutturazione, a Cervetto non sfuggono le interpretazioni teoriche che stanno nascendo dalla crisi del keynesismo e che saranno alla base di ciò che definirà come "liberismo imperialista". Nel 2000 Cina e India saranno "potenze mature", appunta Cervetto, "saranno quindi potenze militari". "Il bipolarismo è destinato a finire". "Il futuro è multipolare" cioè a "potenza diffusa". E poi: "la diffusione della potenza" non può essere prevenuta, "è inevitabile". Quel processo inevitabile sarà analizzato in profondità nel quindicennio successivo, nella "Contesa mondiale" e ne "Il mondo multipolare".
30,00

Opere. Volume Vol. 10

Opere. Volume Vol. 10

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2015

pagine: 506

Il primo dei due volumi degli "Studi sull'imperialismo" contiene materiali di lavoro, di studio, appunti e sintesi stesi ad iniziare dalla seconda metà degli anni '60 fino ai primi anni '70. Nell'orgia delle ideologie socialimperialiste degli anni '60, con il "falso socialismo" del campo russo, con l'illusorio sviluppo pacifico di quello americano e del nascente imperialismo europeo, col socialimperialismo del "fronte unito" maoista, la parola d'ordine che inaugura concretamente l'elaborazione teorica del partito scienza, nel dicembre 1965, fu "Il nemico è in casa nostra". Si evidenziano sistematicità e volontà ferrea del lavoro: prefiggersi dei filoni di ricerca e percorrerli implacabilmente, senza fermarsi, senza annoiarsi, senza autosufficienza superficiale. Lavorare duramente, con la modestia rivoluzionaria dello scienziato marxista "e senza la tronfia presunzione dell'intellettuale piccolo-borghese, il suo estetismo individualista per le novità che lo porta a saltare di argomento in argomento...". Con questo metodo di lavoro Cervetto arriverà a definire "l'imperialismo unitario", "la contesa mondiale" e "il mondo multipolare", nella loro complessità e nella loro essenza.
30,00

Opere. Volume Vol. 5

Opere. Volume Vol. 5

Arrigo Cervetto

Libro

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2015

pagine: 880

In una relazione del marzo 1981 Arrigo Cervetto così sintetizzava il disegno, a partire dai primi anni '60, dello sviluppo di un partito leninista in Italia: "L'idea era: sviluppare il Partito nel pieno sviluppo di una metropoli imperialistica, utilizzando storia/tradizione e tempo prima che il decollo si concludesse, come nel canovaccio americano, senza partito leninista". Nella formula del "canovaccio americano" veniva rappresentato l'inevitabile cambiamento degli stili di vita e l'altrettanto inevitabile produzione di nuove ideologie connesse con l'accelerato sviluppo del capitalismo e del suo processo di concentrazione. Nei suoi tratti generali, la trasformazione "epocale" che investiva la metropoli italiana era un processo che altre nazioni avevano conosciuto e che il marxismo aveva analizzato. La costruzione del partito rivoluzionario in Italia non poteva prescindere dalle tendenze di sviluppo del capitalismo italiano dell'epoca. Era necessario studiare "leninisticamente" lo sviluppo capitalistico italiano. A grandi linee questo può essere visto come il filo conduttore dell'ampio materiale presentato in questo volume delle "Opere".
30,00

Opere. Volume Vol. 6

Opere. Volume Vol. 6

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2015

pagine: 880

Il volume può essere suddiviso in due parti. La prima consta di appunti e materiali di lavoro selezionati e raccolti dall'autore nel 1965-1970; la seconda contiene quelli che abbiamo definito "Appunti da libri". Sulla base dei manoscritti della prima parte - preceduti da uno schema indicante gli argomenti da affrontare - Cervetto svolse un ciclo di relazioni nella primavera-estate del 1971 a Savona, Genova e Milano. Argomento: le origini del metodo marxista, partendo dai risultati più alti raggiunti dal pensiero teorico borghese. Rivolto a una generazione di giovani che stava avvicinandosi al leninismo, l'obiettivo era afferrare un legame con la lotta pratica, trovare e formare quadri rivoluzionari che permettessero il lento lavoro di insediamento dei circoli operai nei quartieri, in raccordo con la presenza militante nella fabbriche.
30,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2015

pagine: 618

Il volume comprende un gruppo di scritti teorici sviluppati dal 1964 al 1995. Essi costituiscono la base degli elaborati a carattere strategico sul corso dell'imperialismo mondiale, sull'ineguale sviluppo economico e politico delle sue parti e sul ciclo italiano che sono pubblicati nei successivi volumi. Gli scritti comprendono: "Lotte di classe e Partito rivoluzionario", "La difficile questione dei tempi", "L'involucro politico", "Metodo e partito scienza". In appendice si trova "Marx ed Engels sul terrorismo democratico". Il volume è corredato da nuovi apparati: un indice bibliografico, un ampio numero di profili biografici, un indice dei nomi esteso, oltre che ai nomi di persona, ai luoghi geografici, ai grandi gruppi economici e finanziari, alle organizzazioni nazionali e internazionali, alle riviste e ai giornali.
30,00

La difficile questione dei tempi

La difficile questione dei tempi

Arrigo Cervetto

Libro: Copertina rigida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il testo raccoglie la riflessione sui compiti del presente, sviluppata a partire dalla previsione sulla diffusione e sullo sviluppo ineguale del modo di produzione capitalistico. Per il movimento comunista la definizione del "che fare" richiede sempre una valutazione strategica dei ritmi e dei tempi dello sviluppo capitalistico, mentre l'attesa di mitiche scadenze ne ha spesso segnato in negativo la storia: la domanda cui occorre rispondere è sempre quella del "che fare oggi", non "cosa accadrà domani". Lo sviluppo imperialista moltiplica le forze del capitale, estende il mercato capitalistico all'intera popolazione mondiale e genera nello sviluppo ineguale nuove potenze che ciclicamente si misurano per nuove spartizioni. Nella storia dell'imperialismo, nessuno spostamento rilevante nelle relazioni internazionali è mai restato sul solo terreno pacifico. Oggi la Cina è un mondo che si aggiunge al mondo: nessuna potenza ha mai incarnato, da sola, un mutamento dei rapporti di forza così radicale ed è sul terreno dello scontro fra potenze continentali che è imposta la sfida per i compiti dell'oggi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.