Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lotta Comunista

Opere. Volume Vol. 12

Opere. Volume Vol. 12

Arrigo Cervetto

Libro

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2017

pagine: 760

Gran parte del materiale presentato col titolo "La Cina del XX secolo", appunti e schede risalenti agli anni '60, è stato raccolto nel corso degli anni '80 sotto la supervisione di Arrigo Cervetto, con lo scopo di riunire in modo organico quanto era stato elaborato sull'argomento, al fine di salvaguardare il lavoro di oltre un decennio. Vi sono aggregati schede e appunti allegati ai libri, nonché note e schede bibliografiche realizzate nel corso degli anni '60-70. I materiali, gli appunti, le note e le schede sulla "questione nera" negli Stati Uniti si collocano sullo sfondo delle lotte del proletariato nero, che caratterizzarono il panorama nord americano della seconda metà degli anni '60. Una serie di articoli, pubblicati negli anni '60, raccolti ne "L'imperialismo unitario" nel capitolo "Marx non è superato a Detroit", sono il risultato di questo studio. Infine i materiali di studio sull'America Latina abbracciano un arco cronologico che va dalla fine degli anni '60 all'inizio degli anni '70; sul giornale fanno da riferimento alcuni documenti del gruppo venezuelano "Internacionalismo" (gennaio-febbraio 1968) e l'articolo "La lezione del Cile" (ottobre-novembre 1973).
30,00

Opere. Relazioni 1974-75. Volume Vol. 15

Opere. Relazioni 1974-75. Volume Vol. 15

Arrigo Cervetto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2016

pagine: 684

Questo volume raccoglie i materiali preparatori, gli schemi, la documentazione, le elaborazioni, in alcuni casi i verbali, relativi a relazioni, attivi, riunioni e interventi pubblici del biennio 1974-1975. Nel biennio 1974-1975 dapprima si diffondono gli effetti della crisi energetica, con lo shock dell'impennata dei prezzi petroliferi, e poi prende avvio la "crisi di ristrutturazione", a partire dagli USA, dal Giappone e poi dalle potenze in Europa. La crisi di ristrutturazione confermava quanto i fattori esterni del ciclo mondiale fossero condizionanti per l'Italia; l'indebolimento relativo dell'imperialismo italiano apriva uno scontro tattico tra grandi gruppi privati e statali, e fra i gruppi del capitalismo di Stato tra loro; lo squilibrio italiano, col ruolo interclassista di DC e PCI, al dunque teneva al riparo la piccola borghesia e il parassitismo pubblico, per cui tutta la pressione per l'aggiustamento economico finiva per esser concentrata sui salariati. Era la "politica imperialista contro i salari"; il fatto che il PCI con la linea del "compromesso storico" scegliesse di fiancheggiarla apriva al nostro partito lo spazio politico della lotta di difesa salariale.
30,00

La Prima Internazionale in America. Un contributo alla storia del movimento operaio negli Stati Uniti

La Prima Internazionale in America. Un contributo alla storia del movimento operaio negli Stati Uniti

Hermann Schlüter

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2015

pagine: 344

La Prima Internazionale, fondata il 28 settembre 1864 a Londra, era giunta negli USA trasportata dall'immigrazione europea, in particolare tedesca, sovrapponendo così la propria storia a quella degli esordi del movimento operaio e socialista americano. È appunto di queste storie parallele che tratta l'opera. L'autore, Hermann Schlüter, fu protagonista di primo piano in tali vicende. Il libro le ricostruisce in modo molto dettagliato e talvolta particolarmente minuzioso, inevitabile a detta dello stesso autore "se si vogliono conservare per le generazioni future brani di atti ufficiali dispersi in lettere, appunti di ogni sorta e articoli di giornale, per la maggior parte inaccessibili". Ampie parti dell'opera forniscono spaccati di estremo interesse sulla vita e le lotte del movimento operaio e socialista americano ai suoi esordi, come pure non mancano alcuni spunti di carattere più generale. Il primo è ricordato dallo stesso Schlüter: "Il numero relativamente esiguo dei membri dell'AIL esercitò un'influenza politica che oltrepassò la sua reale forza organizzativa". Un'ulteriore conferma del ruolo storico che in determinate circostanze assumono piccole minoranze di uomini.
10,00

Terrorismo reazionario, europeismo imperialista, internazionalismo comunista

Terrorismo reazionario, europeismo imperialista, internazionalismo comunista

Libro: Copertina morbida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2015

pagine: 250

La crisi in Medio Oriente ha messo all'opera gli spacciatori di paura. La paura costruita dal "terrorismo reazionario", strumento impazzito delle borghesie mediorientali, che non si fa scrupolo di trucidare lavoratori inermi e di rimestare fanatismo e odio razziale. E le paure agitate di rimando in Europa e in Occidente. Muta all'improvviso il senso comune distillato da giornali e televisioni, è il momento dei tribuni e demagoghi, degli intellettuali voltagabbana, del giornalista furbo in cerca di occasioni editoriali, e anche del prete. Eppure tutto ciò non è inevitabile, c'è un'alternativa alla guerra, al terrore, ai fanatismi, alle ideologie con cui si vogliono soggiogare le coscienze. Il proletariato, nei numeri, ha una forza colossale. In Nord Africa e in Medio Oriente avrebbe la forza per scrollarsi di dosso borghesie corrotte e fallimentari. E quale potenza sarebbe, unito ai salariati dell'Europa, dell'India, della Cina, al proletariato di tutto il mondo. Il proletariato potenza mondiale, contro le potenze del capitale e dell'imperialismo: è l'unica risposta a un mondo di paura.
10,00

La guerra civile in Francia-La forma politica finalmente scoperta

La guerra civile in Francia-La forma politica finalmente scoperta

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2007

pagine: 150

Le pagine indirizzate da Marx al proletariato parigino che nel marzo 1871 compie il suo "assalto al cielo" dando vita alla Comune. Pagine in cui troviamo dignità, energia, documentazione e, tracciate in una sintesi magistrale, le principali tendenze del secolo a venire. Nell'Introduzione Engels sottolineerà: "La Comune dovette riconoscere sin dal principio che la classe operaia una volta giunta al potere non può continuare ad amministrare con la vecchia macchina statale." Lo Stato era divenuto in secoli di storia un organo a sé, "al servizio dei propri interessi particolari" e ciò era evidente "non solo nella monarchia ereditaria, ma anche nella repubblica democratica". Marx aveva scritto: "La lotta della classe operaia contro la classe capitalistica e il suo Stato è entrata, grazie alla lotta di Parigi, in una nuova fase ... un nuovo punto di partenza di importanza storica universale è conquistato". Un punto di partenza perché, scrive Cervetto, "La Comune di Parigi è durata pochi giorni. Lenin lo sa bene quando restaura la scoperta di Marx, mezzo secolo dopo, e pochi mesi prima che il movimento reale in Russia la riproponga all'ordine del giorno".
5,00

L'estremismo malattia infantile del comunismo

L'estremismo malattia infantile del comunismo

Lenin

Libro: Copertina morbida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2005

pagine: 154

5,00

Antidühring

Antidühring

Friedrich Engels

Libro: Copertina morbida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2003

pagine: 402

10,00

Lotta Comunista. Annata 2024

Libro

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2025

pagine: 778

Il volume raccoglie i 244 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2024, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. All’indirizzo www.edizionilottacomunista.com sono disponibili gli Indici cumulativi 1995-2024.
15,00

Opere scelte

Arrigo Cervetto

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2025

pagine: 1466

Arrigo Cervetto è stato fondatore, teorico e massimo dirigente di Lotta Comunista. Dall'esordio nel '43-44 nella guerra partigiana sino alla sua scomparsa nel febbraio 1995, gli oltre cinquant'anni della sua vicenda politica possono essere riassunti in una ventina di battaglie. Va da sé che quei combattimenti, indirizzati dal restauro e dallo sviluppo della teoria marxista dell'economia, della politica, del mutamento sociale e delle relazioni internazionali, sono il filo conduttore di questa selezione dei suoi scritti. Perché un giovane dovrebbe interessarsi a una figura politica del secolo scorso, e a scritti che risalgono a trenta, cinquanta o settantacinque anni fa? La prima risposta è che, dopo i cicli della strategia rivoluzionaria affrontati da Marx ed Engels e da Lenin, Cervetto restaura e fa avanzare la teoria sullo sviluppo imperialista, sullo Stato e sul partito: il suo contributo specifico è aver dimostrato che il modello bolscevico di partito poteva essere insediato in una metropoli della maturità dell'imperialismo, e aver sviluppato analisi e teoria per poter agire in quella maturità. La seconda risposta è più puntuale, e riguarda le battaglie affrontate in questi trent'anni, dalla scomparsa di Cervetto. Non c'è combattimento in cui non ci si sia fatti forti di quell'esperienza teorica e politica. Non c'è dubbio. Per ogni giovane che abbia "gusto nel comprendere, gusto nel battersi", queste pagine sono una lettura obbligata.
30,00

Chiesa multipolare nella crisi dell'ordine

Chiesa multipolare nella crisi dell'ordine

Guido La Barbera, Giulio Conti, Carlo Avalli

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2025

pagine: 474

Quali sono le ragioni dell’attenzione della scienza marxista non solo e non tanto alla religione in generale, dal punto di vista della concezione materialista, ma nello specifico alla Chiesa cattolica sul piano della sua azione politica e della sua visione strategica? La risposta più ovvia è che si tratta di studiare la maggiore forza politica della classe dominante, e l’unica con insediamento mondiale. Nel corso degli ultimi decenni si è trattato di studiare l’organizzazione cattolica per una battaglia politica che ne mostrasse, certo, il tratto di garante della conservazione sociale, sfuggendo però alla malattia infantile massimalista dell’anticlericalismo. Oggi si aggiunge un ulteriore compito specifico, nella nuova congiuntura segnata dal “declino atlantico” e dall’irruzione dell’Asia. Si tratta di studiare la “Chiesa multipolare” come forza e riserva ideologica dell’imperialismo unitario, nella “crisi dell’ordine” e nelle sue guerre. Agostino scrisse “La Città di Dio” nella fase terminale dell’Impero, dopo che Roma, nel 410, era stata messa a sacco dai visigoti di Alarico; i pagani davano al cristianesimo e all’abbandono degli antichi dèi la responsabilità per quella catastrofe. Quella teologia politica è anche una teologia del declino. Oggi Leone XIV, papa del multipolarismo, è anche Agostino papa americano, giacché l’America non è più superpotenza garante dell’ordine. È così acuta la percezione in Vaticano del declino USA, e delle sue conseguenze – anche belliche – nella “crisi dell’ordine”? Ed è per questo che si consultano le carte d’archivio sul “Vaticano e la guerra”?
30,00

Populismo miliardario. Stati Uniti e democrazia imperialista nel nuovo ciclo politico

Populismo miliardario. Stati Uniti e democrazia imperialista nel nuovo ciclo politico

Franco Palumberi, Andrea Schenone

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2025

pagine: 518

Al suo giuramento, Trump ha decretato la fine del "declino" americano e l’inizio di una "nuova età dell’oro", alludendo alla "Gilded Age" che negli ultimi decenni dell’Ottocento vide il tumultuoso sviluppo del capitalismo americano, sino alla sua irruzione imperialista. È davvero un segno dei tempi che dalla presidenza americana si immagini di poter fronteggiare il "declino" degli Stati Uniti resuscitandone le politiche e i modelli della sua "ascesa" imperialista, quasi a mimare l’alba per sfuggire all’imbrunire. Qualunque posizione contingente possa assumere l’amministrazione Trump, la tendenza generale della contesa globale è definita, e comunque non sarà invertita la nuova corsa al riarmo. Ma il nuovo "nazionalismo americano" può fare la differenza tanto nel "rallentamento" quanto nella "accelerazione" del disfacimento delle vecchie relazioni, e lo stesso vale per le controreazioni in Cina, in Europa, in Giappone e nelle altre potenze. Sopravviverà l’ordine multilaterale? Tra crisi e tensioni che un giorno potranno essere la proverbiale "goccia che fa traboccare il vaso", il "vaso di gocce" sotto la presidenza Trump si riempirà più o meno velocemente?
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.