Libri di Art Spiegelman
MAUS
Art Spiegelman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 292
La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.
MetaMaus
Art Spiegelman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 299
Nelle pagine di MetaMaus, Art Spiegelman ritorna su Maus, l'opera con cui ha vinto il Premio Pulitzer, un classico che ha modificato la nostra percezione della letteratura, dei fumetti e dell'Olocausto fin da quando fu pubblicato più di venticinque anni fa. L'autore approfondisce qui gli interrogativi spesso evocati da Maus - Perché l'Olocausto? Perché i topi? Perché i fumetti? - e ci regala una nuova opera sul processo creativo. A MetaMaus è allegato un DVD che contiene una copia digitalizzata di Maus (Maus I e Maus II) attraverso cui è possibile accedere a documenti storici, a una miriade di schizzi e taccuini personali di Spiegelman e a un ricchissimo archivio di audiointerviste con suo padre, sopravvissuto ai campi di sterminio.
Street cop
Art Spiegelman, Robert Coover
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 108
«La gente veniva fucilata e moriva come in passato, ma non necessariamente in quest’ordine». La penna di un grande scrittore – Robert Coover, uno dei maestri della letteratura americana – incontra il genio di Art Spiegelman in un gioiello di satira e trasgressione. In un futuro molto prossimo un poliziotto lotta per conservare la propria umanità tra robot-fattorini, spacciatori di droghe sintetiche e droni assassini.
Jack e la scatola
Art Spiegelman
Libro: Copertina rigida
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2011
pagine: 32
Mamma e papà regalano a Jack un nuovo giocattolo... Cosa c'è nella scatola? C'è un giocattolo buffo o forse terrificante... oppure qualcosa davvero fuori dal comune! Età di lettura: da 6 anni.
Be a nose. Tre taccuini
Art Spiegelman
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 252
Disegni, appunti, illuminazioni improvvise. Tre distinti taccuini tenuti insieme da una banda elastica come nell'edizione originale McSweeney's. Il primo, pieno zeppo di schizzi in bianco e nero, è quello che Spiegelman portò alla Fiera del libro di Francoforte nel 1979, mentre Maus era in gestazione. Il secondo, del 1983, contiene molti disegni a colori, abbozzi di storie, visioni di un disegnatore già grande. Il terzo, del 2007, è quello di un artista consacrato e autore della copertina del "New Yorker" dopo l'11 settembre 2001 a cui ha assistito dalla finestra di casa sua. Art Spiegelman è autore di "Maus" e "Maus II", romanzi a fumetti (auto)biografici che hanno rivoluzionato il graphic novel e le modalità di raccontare la Shoah. Attraverso la storia vera del padre Vladek, ebreo polacco sopravvissuto allo sterminio, Spiegelman trasforma i nazisti in gatti e i perseguitati in topi, spogliando la storia dei suoi tratti antropomorfici per lasciarne risuonare la tragedia.
Baci da New York
Art Spiegelman, Paul Auster
Libro: Copertina morbida
editore: Nuages
anno edizione: 2003
pagine: 112
MAUS. Ediz. del trentennale
Art Spiegelman
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 330
La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.
L'ombra delle torri
Art Spiegelman
Libro: Cartonato
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 38
L'ultimo fumetto di Art Spiegelman, "L'ombra delle torri", racconta i tormenti di un intellettuale ebreo-newyorchese alla ricerca di un senso in un mondo di pazzi.
MAUS
Art Spiegelman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.
The wild party
Joseph Moncure March, Art Spiegelman
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
Queenie balla in un vaudeville. E' bionda, bella, e sa come comportarsi per piacere agli uomini. L'ultimo che ha fatto impazzire è Burrs, un clown che ora vive con lei: un uomo "Comico come l'inferno" ma anche brutale e geloso. Insieme, Queenie e Burrs vanno a una festa: candele che segnano il passare delle ore, l'alcool che scorre, le lamentele dei vicini, le coppie che si appartano. La più varia umanità partecipa alla festa. Tra i tanti Queenie vede Black, un giovane uomo dagli occhi brillanti e le spalle robuste. Queenie lo conquista e poi ne rimane conquistata, ma non ha fatto i conti con la gelosia di Burrs, e l'amore si trasforma in tragedia. Alla storia si accompagnano le illustrazioni in bianco e nero di Spiegelman.