Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arturo De Vivo

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei “classici”, destinata ad allungarsi nei secoli sino alla frantumazione dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Tenendo conto soprattutto delle esigenze imposte dai programmi dei corsi di laurea triennali, nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni a un'analisi problematica delle forme letterarie, sullo sfondo delle dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico. Questa terza edizione amplia di molto l'appendice dedicata ai Nuovi strumenti per lo studio della letteratura latina; al di là degli aggiornamenti – indispensabili in una materia in continua e rapida evoluzione – si è pensato di dare agli studenti un impulso per avere un accesso diretto ai testi di cui il manuale discute, per incoraggiarli ad acquisire così la necessaria autonomia di giudizio.
30,00 28,50

«Est locus…». Paesaggio letterario e spazio della memoria per Rossana Valenti

«Est locus…». Paesaggio letterario e spazio della memoria per Rossana Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2022

pagine: 388

30,00

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 356

Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei "classici", destinata ad allungarsi nei secoli sino alla frantumazione dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Tenendo conto soprattutto delle esigenze imposte dai programmi dei corsi di laurea triennali, nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni a un'analisi problematica delle forme letterarie in continuo sviluppo, sullo sfondo delle dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico. Questa seconda edizione si caratterizza, oltre che per una serie di aggiustamenti e integrazioni, per una preziosa appendice dedicata alle fonti elettroniche, al giorno d'oggi indispensabili per uno studio più approfondito e consapevole della storia letteraria latina.
30,00

Tacito e Claudio

Tacito e Claudio

Arturo De Vivo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1980

pagine: 136

17,99

Frammenti di discorsi ovidiani

Frammenti di discorsi ovidiani

Arturo De Vivo

Libro: Copertina morbida

editore: Loffredo

anno edizione: 2011

pagine: 160

13,00

Textus. Per le Scuole superiori

Textus. Per le Scuole superiori

Rossana Valenti, Arturo De Vivo, Luigi Scarpa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2003

23,60

Letteratura latina. Una sintesi storica

Letteratura latina. Una sintesi storica

Paolo Mastandrea, Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 360

Questo agile volume traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli inizi alla magnifica stagione dei "classici", fino al frantumarsi dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni, imposta dai nuovi programmi dei corsi di laurea triennali, a una analisi problematica delle forme letterarie in continuo sviluppo, sullo sfondo di dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico.
28,00

Odissea 4.0 Nessuno ricorda Ulisse

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 74

Mancava un racconto alla trilogia della diacultura. Dopo "Il segreto del tuffatore" (Liguori, 2020) e i racconti mitici de "L'isola degli dèi" (Liguori, 2021) mancava il racconto dell'affabulatore per eccellenza, Ulisse, costretto a fare l'eroe per forza, assetato di "virtute e canoscenza", mentre avrebbe voluto fare tutt'altro. Forse il poeta, forse il falegname. Abituato a mascherarsi, a mentire per sopravvivere, può rivelare finalmente se stesso. Sarà vero almeno questo? O sarà l'ultimo inganno di un uomo nato a Itaca - che non era per nulla petrosa - da un padre riservato, una madre apprensiva, sotto il controllo di un nonno invadente? Per chi studia o insegna a scuola l'Odissea, sarà un'occasione per inventarsene una nuova, non da riscrivere ma da rivivere "con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro". Prefazione di Arturo De Vivo).
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.