Libri di Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno
Italian maritime economy. L'impatto del Covid-19 sui trasporti marittimi: rotte strategiche e scenari globali. Intermodalità e sostenibilità chiavi per il rilancio italiano. 7° Rapporto annuale
Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno
Libro: Libro rilegato
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il Rapporto di quest’anno dedica ampia parte delle analisi agli impatti della pandemia Covid-19 sui porti e la logistica marittima. Gli scenari disegnati sono caratterizzati da un calo dei volumi di merci movimentate, causato dalla chiusura delle imprese a seguito dei vari lockdown che si sono manifestati nei Paesi, e questo ha comportato un drastico segno meno sui principali parametri economici come ad esempio l’import-export, il valore aggiunto, il traffico di merci e l’occupazione. La seconda parte del volume è dedicata a fornire una visione strategica su quali potranno essere, per il futuro, i driver ed i modelli portuali più resilienti agli shock economici e sanitari come ad esempio l’intermodalità e la sostenibilità. La terza parte invece, offre un focus di prospettiva, dedicato a un argomento di grande attualità che sta salendo gradualmente alla ribalta visto il fenomeno del cambiamento climatico: la rotta marittima artica, analisi realizzata da SRM e Intesa Sanpaolo, cui hanno contribuito prestigiosi centri studi internazionali come l’Università di Anversa e lo Shanghai International Shipping Institute.
Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo. Rapporto annuale 2013
Massimo Deandreis, Luca Forte, A. Arianna Buonfanti
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2013
Il Rapporto sulle relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo giunge quest'anno alla sua terza edizione con importanti elementi di novità nella metodologia di analisi e nel contenuto. Esso continua a rappresentare l'appuntamento annuale per sistematizzare e sviluppare, con contenuti inediti e prospettive di indirizzo, i principali lavori di ricerca realizzati dall'Osservatorio Permanente sulle Relazioni Economiche tra l'Italia e il Mediterraneo, inaugurato nel maggio del 2011 e dotato di un portale web dedicato (srm-med.com), che ha l'obiettivo di fornire una serie di informazioni economiche, finanziarie e infrastrutturali sui paesi localizzati nel bacino del Mediterraneo e sulle relazioni economiche che intercorrono tra l'Italia e tali paesi. Nella prima parte del Rapporto 2013, L'economia, il commercio e le imprese, viene delineato un quadro dell'interscambio commerciale dell'Italia e dei suoi principali competitor internazionali (che quest'anno comprendono anche la Cina e i paesi del Gulf Cooperatin Countries) con l'Area Med, si presenta lo scenario macroeconomico della sponda Sud del Mediterraneo
L'industria idrica italiana. Scenario economico-finanziario, struttura territoriale e modelli di gestione a confronto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 484
Il sistema agroalimentare nel Mezzogiorno. Le sfide dell'industrie agroalimentare nelle realtà territoriali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 328
L'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ha promosso questa ricerca sul settore agroindustriale, interpretato come uno dei principali volani per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. In particolare, il libro individua nella competitività, nella crescita dimensionale e nell'innovazione, le condizioni necessarie a migliorare ed a consolidare il sistema imprenditoriale nel Sud Italia. L'analisi presentata nel volume vuole contribuire ad offrire una risposta efficace e di lungo periodo alle sfide poste dalla globalizzazione all'economia meridionale. È allegato al volume un CD con le analisi della ricerca in ambito regionale.
La nuova distribuzione commerciale nel Mezzogiorno. Dinamiche economiche e riflussi su imprese e consumatori
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 440
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 396
Quali, quanto e in che modo innovano le imprese meridionali, qual è il posizionamento a livello europeo in materia di nnovazione e soprattutto quali policy possono essere messe in campo per favorire sia l'integrazione tra ricerca e sviluppo che il livello di social embeddedness. Sono questi gli interrogativi ai quali la ricerca dell'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno risponde descrivendo la complessità del processo innovativo e fornendo al lettore una survey sui principali risultati emersi dall'analisi della domanda (le imprese), dell'offerta (centri del sapere), degli strumenti (credito e finanza). Questa ricerca conferma alcuni importanti risultati, già emersi attraverso il precedente studio sulle filiere produttive, secondo cui il Mezzogiorno, contrariamente ad alcune opinioni, manifesta spunti positivi di sviluppo, realtà di ricerca eccellenti, la nascita di nuove imprese tecnologicamente avanzate, la disponibilità di strumenti finanziari privati e pubblici nonché un'apertura agli scambi con i nuovi mercati.
Il sistema degli incentivi alle imprese del Mezzogiorno. Analisi, scenari e riflessioni
Francesco Saverio Coppola, Giuseppe Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il lavoro si focalizza sull'evoluzione del sistema italiano degli incentivi, rivolto in particolare al Mezzogiorno, e basato principalmente su quattro grandi pilastri: la Legge 488, il credito di imposta, i fondi strutturali e i contratti di programma. Tali strumenti di incentivazione sono stati analizzati raccogliendo dati e statistiche sui risultati conseguiti in termini di occupazione e investimenti, arricchiti ulteriormente da riflessioni sulle criticità e sui punti di forza degli strumenti stessi. La ricerca si avvale anche di un'indagine territoriale sulle imprese di diverse regioni meridionali che hanno espresso la loro visione sull'utilità degli incentivi e sulle possibili modalità di evoluzione. Lo studio volutamente non elabora un modello interpretativo, in quanto i risultati sono condizionati da una carente governance pubblica nazionale e locale non facilmente quantificabile. La ricerca, sulla base dell'esperienza, cerca di individuare delle best practices che potrebbero migliorare in futuro il sistema degli incentivi.
Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aereoportuali del Mezzogiorno
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 448
La ricerca analizza punti di forza e di debolezza del sistema degli aeroporti meridionali; comparto di interesse strategico per la creazione di un'efficiente ed efficace rete di trasporto di merci e di passeggeri nel nostro Paese. Il Mezzogiorno è dotato di infrastrutture che possono rappresentare dei punti di grande importanza in un'ottica di interscambio sia a livello nazionale che internazionale. La ricerca evidenzia inoltre i nodi normativi e programmatici che ancora sussistono e che non favoriscono ancora un pieno decollo del sistema aeroportuale nazionale e del Mezzogiorno; mette poi in risalto quelle che sono e saranno le risorse finanziarie a disposizione nei prossimi anni per lo sviluppo del sistema.