Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giannini Editore

Architettura della morte. Viaggio asistematico nel tempo e nello spazio del dolore

Architettura della morte. Viaggio asistematico nel tempo e nello spazio del dolore

Saverio Ciarcia

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il pensiero della morte domina la vita di ogni uomo: a quel triste e ineluttabile destino, che Atropo indifferente distribuisce a tutto il genere umano, è da sempre subordinato ogni atteggiamento, ogni azione, ogni speranza di sopravvivenza. Se non nel corpo, almeno nel ricordo dei nostri simili. È per questo che, sin dagli albori della civiltà, un ruolo centrale ha sempre rivestito nelle più varie culture umane il momento commemorativo e celebrativo dei defunti e l'elemento che ne rappresenta fisicamente e materialmente le istanze più profonde: il monumento funerario appunto. Il testo opera una rapida disamina delle tradizioni funerarie che si sono succedute nella storia dell'umanità e che hanno dato luogo a interpretazioni a volte molto diverse del rapporto con la morte. In esse l'architettura funeraria finisce per essere l'unico ponte riconoscibile e dunque efficace tra il mondo dei vivi e quello dei morti, l'unica concreta illusione di eternità.
25,00

Lettera a un architetto

Lettera a un architetto

Nicola Pagliara

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 40

5,00

Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell'astrologia in Pietro d'Abano

Fabio Seller

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 288

Nell'intera opera di Pietro d'Abano si realizza il primo organico congiungimento di astrologia e medicina, e dunque la rivalutazione di quelle scienze profane che vengono utilizzate non più in senso esemplificativo e allegorico, ma proprio come tipo di procedimento razionale e sperimentale. L'autore, a partire da tale prospettiva, individua il senso complessivo della fondazione epistemologica della scientia astrorum in Pietro d'Abano. Congedandosi dai diversi topoi che ancora, per certi aspetti, attraversano gli studi medievali, soprattutto nell'ambito della philosophia naturalis, l'autore ci presenta un Pietro d'Abano dotato di una precisa identità concettuale, di genesi sostanzialmente aristotelica, ma altrettanto consonante con la teoria avicenniana della scienza prima e dei suoi rapporti con le scienze particolari, matematiche e fisiche, profondamente diversa dal quadro epistemologico ed ontologico delle scienze teoretiche e pratiche di Aristotele.
20,00 19,00

Diacronie. Arendt, Celan, Lévinas, Bloch

Paolo Amodio

Libro

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 168

Che cosa significa pensare Auschwitz? È possibile dire di un evento che ha polverizzato tutti i criteri di giudizio filosofico, morale, politico, teologico della nostra tradizione? Quali prospettive sono oggi a nostra disposizione dopo il cortocircuito etico e filosofico provocato dall'universo concentrazionario? Può l'etica avere ancora uno spazio nell'orizzonte contemporaneo? Quali, insomma, le possibilità etiche, filosofiche e politiche che ci restano? I saggi di Paolo Amodio qui presentati non hanno ovviamente la pretesa di offrire una risposta, si limitano piuttosto - riattraversando alcuni temi elaborati dal pensiero filosofico, etico e politico più recente a mettere in luce talune possibilità offerte da pensatori quali Hannah Arendt, Emmanuel Lévinas, Ernst Bloch, o poeti come Paul Celan.
10,33 9,81

Geometrie in pietra. La moschea di Cordova

Geometrie in pietra. La moschea di Cordova

Barbara Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2004

pagine: 136

12,00

L'insegnamento della natura per l'ingegneria di domani

Francesco Caputo, Antonio Gloria, Massimo Martorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 156

"L'insegnamento della natura per l'ingegneria di domani" è un libro che invita i lettori a riflettere su come la natura e le sue creazioni possano ispirare l'ingegneria del futuro, favorendo un progresso tecnologico sostenibile. Rivolto principalmente ai giovani interessati a carriere in ingegneria, meccanica, bioingegneria e robotica, il testo esplora le connessioni tra le creazioni naturali e gli artefatti umani, mettendo in evidenza il ruolo dell'intelligenza nella progettazione di strumenti capaci di migliorare la qualità della vita. Il libro affronta temi cruciali come lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, l'inquinamento e la carenza di consapevolezza riguardo ai danni ambientali. Gli autori sottolineano l'urgenza di adottare soluzioni innovative e responsabili per affrontare le sfide ambientali, con l'obiettivo di preservare il pianeta e garantire la sopravvivenza dell'umanità. Grazie alla vasta esperienza accademica e professionale degli autori, il volume offre una prospettiva unica, combinando riflessioni scientifiche, metodologie emergenti e tecnologie all'avanguardia per stimolare un approccio etico e sostenibile alla progettazione e allo sviluppo industriale. Un'opera indispensabile per chiunque desideri esplorare il futuro dell'ingegneria con uno sguardo ispirato dalla natura e orientato alla sostenibilità.
25,00 23,75

Sono Simonetta. In memoria della bambina uccisa in un giorno di maggio

Anna Copertino

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 94

Il libro appartiene al genere narrativa biografica e memorialistica, con una forte componente di impegno civile. Racconta la vita di Simonetta Lamberti, bambina di 11 anni uccisa dalla camorra il 29 maggio 1982 in un attentato al padre magistrato. Il testo si snoda tra memorie familiari, scritti della stessa Simonetta e testimonianze dirette, offrendo un ritratto intimo e commovente della bambina e del dolore della madre, Angela Procaccini. Il linguaggio è intimo, toccante e riflessivo, con un alternarsi tra narrativa, poesia e saggistica. L'autrice utilizza uno stile profondo e delicato, rendendo il testo accessibile a un pubblico ampio, pur affrontando tematiche dolorose e complesse. "Sono Simonetta" è un libro potente e necessario, che non solo racconta una tragica vicenda, ma diventa strumento di memoria e denuncia. Un testo che merita attenzione sia per il valore storico che per il forte impatto emotivo e civile.
6,00 5,70

Facciamo bene i conti. Equità fiscale per una Italia più giusta

Ferdinando Capuozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 124

“Facciamo bene i conti” è un saggio chiaro e incisivo, che mira a sfatare i luoghi comuni sulle tasse e a promuovere una maggiore consapevolezza fiscale tra i cittadini. Con un linguaggio accessibile e un approccio equilibrato, l’autore fornisce una riflessione fondamentale per chiunque voglia capire come funziona il sistema fiscale italiano e come potrebbe essere migliorato. Le tematiche principali trattate includono: 1. Il concetto di equità fiscale e la distribuzione delle imposte. 2. Il rapporto tra cittadini e tassazione: percezioni, disinformazione e realtà. 3. Lotta all’evasione fiscale e riforme necessarie per un sistema più equo. 4. Il ruolo dello Stato nell’economia e nella redistribuzione della ricchezza. 5. Concetti chiave di finanza pubblica, come deficit, PIL e spesa pubblica. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, l’autore guida il lettore alla scoperta delle dinamiche della spesa pubblica, della differenza tra tasse e imposte, delle cause dell’evasione fiscale e delle possibili soluzioni per rendere il sistema più equo e sostenibile. Viene messo in evidenza il ruolo dello Stato nel garantire servizi essenziali e come una migliore trasparenza possa ricostruire la fiducia tra cittadini e istituzioni. Un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere meglio come funziona il sistema fiscale italiano e perché un’equa distribuzione delle imposte è alla base di una società più giusta. Prefazione di Pietro Spirito.
6,00 5,70

Quando il tempo è cattivo. Una storia amara che sfida le convenzioni di un piccolo centro

Maria Rosaria Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 94

Questo breve romanzo ripercorre le vicende di una coppia di innamorati che sfidano le convenzioni del piccolo centro in cui si trovano a vivere. Per una serie di motivi che il lettore scoprirà leggendo, la bambina frutto dell'amore contrastato verrà allontanata dalla famiglia di origine con enorme dolore per i protagonisti della vicenda. La storia parla di famiglia, amore, odio, litigi, equivoci ed incomprensioni. È la vicenda di una delle tante famiglie di oggi, di ieri e di domani, che percorre una cronologia ben definita che inizia e finisce con una nascita. Vi si svelano dinamiche di potere ma anche di amore sullo sfondo di un'isola che specialmente nell'epoca in cui è ambientato il romanzo, era particolarmente pittoresca. Il romanzo si snoda infatti sullo sfondo di una Procida consueta, gretta e piccolissima che consentirà, nonostante tutto, all'io narrante di costruire una propria vita completa, appagante e felice. Il linguaggio è intimo e diretto, con una forte carica emotiva. L'autrice utilizza uno stile lineare e riflessivo, alternando descrizioni dettagliate a momenti di introspezione. Il tono è sentito e autentico, e coinvolge il lettore nel viaggio attraverso le dinamiche di questo piccolo centro, tanto più universale tanto più appare personale e provinciale.
12,00 11,40

Sostanziale

Alessandro Latini

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 344

La protagonista di questo romanzo, tra il fantascientifico e il cronachistico, è Aida giovane Sottosegretaria di Stato della Repubblica Italiana, brillante, bella e ambiziosa. Vive un'epoca difficile in cui una scoperta rivoluzionaria promette di curare ogni disagio psicologico, la Sostanza, una pillola miracolosa che dona serenità, calma e lucidità mentale. Ma c'è un prezzo da pagare: chi ne fa uso ne diventa dipendente, non può mentire, è freddamente onesto e… pericolosamente diverso. La società si spacca in due: i "sostanziali", accusati di essere drogati senza anima, e i "puri", ipocriti custodi della morale. L'uso della Sostanza rende liberi ma anche vulnerabili e la protagonista si trova al centro di una politica corrotta, e di complotti occulti, vittima di un serial killer che la tormenta. Il governo trama per emarginare i Sostanziali in una guerra ideologica che minaccia di distruggere carriere, reputazioni e vite. Con la battaglia in arrivo e un segreto devastante da proteggere, Aida dovrà decidere se combattere per i suoi valori o soccombere a un mondo che va schiantandosi in un'altra direzione. Un romanzo provocatorio su verità, etica e potere.
20,00 19,00

L'isola bruna

Gioacchino De Candia

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 300

"L'isola bruna" è costituito da una serie di narrazioni che si confrontano con temi universali quali la nascita, la fanciullezza, l'incalzare dei mutamenti, la forza dei ricordi, la morte. Si parte da una piccola isola senza nome da qualche parte del Mediterraneo, un luogo dell'anima con le sue spiagge vulcaniche, le stradine di basolato lavico, gli orti e i vigneti, la sua incantevole architettura, i riti ancestrali, i suoi mostri e le sue leggende. I protagonisti sono personaggi ispirati al vero, con le loro storie caratterizzate da virtù o difetti, da sentimenti e rancori: una sequenza di uomini e donne, ragazzini e vecchi, chierici ed ergastolani, scrittori e dementi, celebrità e borghigiani. Infine demoni e angeli. Mille e una storia tenute insieme da uno stile che fa dell'evocazione la sua cifra trainante. La memoria, qui, altro non è che una lastra protesa sul mare. Una piazzola di tufo o di lava brunita dalla quale prendere la rincorsa. E saltare.
22,00

Le cinque navi

Vincenzo D. Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Questa raccolta di versi è un viaggio emotivo e filosofico attraverso temi come l'amore, la perdita, la solitudine e la ricerca di senso nella vita quotidiana. Le poesie trattano argomenti personali con una profonda introspezione, alternando immagini potenti e sentimenti universali. Lo stile è caratterizzato da un uso frequente di metafore e simboli religiosi, richiamando un dialogo interiore con Dio e figure familiari scomparse. Il libro è ricco di metafore evocative, immagini fortemente simboliche, e figure retoriche spontanee come le anafore. L'enorme trasporto di una grande mente e un grande spirito affidato alle sue parole più immediate, risuonano esperenzialmente ed emotivamente con i lettori.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.