Libri di Athenà Schinà
Alessandro Mattia Mazzoleni. Un nuovo processo di visione
Athenà Schinà
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
La mostra presso il Museo d'Arte Moderna Greca di Rodi come prima assoluta del nuovo ciclo di opere di Alessandro Mattia Mazzoleni definite come espressione dell'"Arte Omeopatica". Come afferma l'artista stesso, questa particolare espressione artistica "[...] si serve di concetti di colori e di forme per rievocare coscientemente l'equilibrio perduto, l'armonia con le cose. Ogni reale considerazione sull'estetica deve necessariamente fondarsi non solo su ciò che è bello ma anche su ciò che è brutto ed ha per questo bisogno di essere trasformato, trasceso in una sintesi che riveli l'unità".
Alessandro Mattia Mazzoleni. Lo spazio e il tempo
Athenà Schinà
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
L'indagine artistica di Mazzoleni analizzata attraverso un punto di vista che si concentra sull'espressione peculiare di un artista che "gioca" con lo spazio e il tempo aprendo e chiudendo finestre su questi due elementi imprescindibili dal suo percorso.
Le molte sfacettature dell'arte di Rachele Bianchi
Athenà Schinà
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il volume a corredo della grande mostra antologica tenutasi ad Atene, presso le sale dell'Istituto Italiano di Cultura in occasione dell'acquisizione, da parte dell'Ambasciata d'Italia ad Atene, di un'opera monumentale della scultrice milanese Rachele Bianchi. Il testo critico della prof.ssa Athenà Schinà, tradotto in greco, italiano e inglese, fornisce un particolare punto di vista interpretativo sul lavoro sia scultoreo che pittorico dell'artista.
Theodore Manolides
Athenà Schinà
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 224
I dipinti di Theodore Manolides rispecchiano la sua passione da un lato per l'antica Grecia e i suoi miti e dall'altro per la natura. Secondo l'artista i miti contengono una ricca simbologia e permettono di comunicare con i fenomeni connessi a una realtà ipersensibile. Per quanto riguarda la natura, rappresenta per lui il rinnovarsi del tempo e il revival di forme integrate nell'esistenza umana. Nelle sue nature morte di tradizione europea dipinge vasi, statue, maschere e ricami che hanno acquistato la patina del tempo con una joie de vivre e una freschezza tutte mediterranee: fiori, foglie e frutti. Attraverso gli oggetti rappresentati, crea un dialogo vivace tra ere e culture diverse, accomunando miti e esseri umani, natura e manufatti.