Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Barbera

Corso di diritto costituzionale

Corso di diritto costituzionale

Augusto Barbera, Carlo Fusaro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 560

Il manuale illustra l'ordinamento costituzionale italiano in modo esaustivo e aggiornato al progetto di riforma costituzionale recentemente approvato dalle Camere. Sono descritti in dettaglio gli istituti, il loro funzionamento, i loro rapporti e la loro evoluzione, senza tralasciare richiami all'ordinamento internazionale e al diritto dell'Unione europea. Un ricco apparato di focus permette inoltre di approfondire le principali tematiche affrontate nel testo.
42,00

La teoria del potere costituente

Costantino Mortati

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 160

"Potere costituente" viene pubblicato a Roma nel 1945 in vista dei lavori della futura Assemblea Costituente. Nel volume, Mortati sviluppa una teoria del potere costituente in chiara continuità con il precedente "La costituzione in senso materiale" (1940), il cui impianto, pur rimanendo sullo sfondo di questo libro, è ben riconoscibile. Mortati propone una concezione istituzionalista del potere costituente secondo la quale esso non appartiene ad una sfera extra-giuridica puramente fattuale, ma rimane sempre interno all’ordinamento giuridico. L’attenzione rivolta da Mortati alle modalità di formazione del potere costituente, in un contesto dove questo tema è tornato di grande rilevanza in molteplici esperienze (dall’Etiopia al Cile), fa di questo volume un prezioso contributo ancora attualissimo. Si tratta di una teoria talmente sofisticata da poter essere accostata, per qualità e profondità, a quella proposta da Carl Schmitt. Per questa ragione, nel volume è raccolto anche un importante articolo pubblicato da Mortati sul finire della sua carriera accademica, dove l’autore fa i conti con il pensiero di Schmitt, individuando affinità e divergenze con il giurista tedesco.
16,00 15,20

La Costituzione della Repubblica italiana

Augusto Barbera

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: VI-218

Mortati si mostrava fiducioso sulla possibilità di far coesistere i principi che informano la prima parte della Costituzione e la "mera giustapposizione di principi (.....) confliggenti". In queste pagine si intende rendere evidente come detti principi si siano progressivamente radicati nell'ordinamento, e come anzi, oggi, essi siano assai più radicati nella coscienza degli italiani di quanto non lo fossero in quei primi decenni in cui la Carta costituzionale aveva iniziato il suo cammino. La lettura "secondo valori" adottata dalla giurisprudenza costituzionale, pur andando spesso al di là del testo costituzionale, ha arricchito, non contraddetto, il quadro dei principi. "Nuovi diritti" si sono aggiunti al catalogo costituzionale ma senza contraddire, anzi rafforzando, i principi costituzionali.
19,00 18,05

Corso di diritto costituzionale

Corso di diritto costituzionale

Augusto Barbera, Carlo Fusaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 664

Aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali, a cominciare dal referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari, il manuale, giunto alla sua quinta edizione, illustra l'ordinamento costituzionale italiano nella sua interezza. Di esso sono descritti in dettaglio diritti, istituti di garanzia e organi: come funzionano, i reciproci rapporti, la loro evoluzione nel tempo, come si inquadrano nell'ordinamento internazionale e in quello dell'Unione europea. Un ricchissimo apparato di focus e di materiali permette di approfondire le tematiche affrontate nel testo, cui rimandano gli esercizi e le risorse per la preparazione all'esame disponibili in digitale su Pandoracampus.
42,00

Corso di diritto pubblico

Corso di diritto pubblico

Augusto Barbera, Carlo Fusaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 560

Aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali, il manuale offre un panorama articolato ed esaustivo dell'ordinamento costituzionale italiano. Vengono descritti in dettaglio i principali istituti, di cui si illustrano il funzionamento, i rapporti reciproci e la evoluzione nel tempo, senza mai tralasciare l'inquadramento storico-istituzionale. Sono forniti inoltre gli elementi essenziali dell'ordinamento internazionale e del diritto dell'Unione europea. Un ampio apparato di materiali utili per lo studio integra la trattazione. Edizione digitale su Pandoracampus.
40,00

Storia delle istituzioni della Repubblica di San Marino. L'attuale ordinamento costituzionale

Alvaro Selva

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2025

pagine: 464

La Repubblica di San Marino non ha uno specifico testo costituzionale, ma certamente ha un sempre più solido ordinamento costituzionale alimentato da vari testi, in primo luogo la Dichiarazione dei Diritti, ma anche le Leges Statutae, la Convenzione Europea dei Diritti, le varie leggi costituzionali, nonché alcuni principi del diritto comune, ma tutti tenuti insieme da decisioni politiche fondamentali di tipo costituente. Prefazione di Augusto Barbera.
28,00

Corso di diritto pubblico

Corso di diritto pubblico

Augusto Barbera, Carlo Fusaro

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 503

Aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali, il manuale offre un panorama articolato ed esaustivo dell'ordinamento costituzionale italiano. Vengono descritti in dettaglio i principali istituti, di cui si illustrano il funzionamento, i rapporti reciproci e la evoluzione nel tempo, senza mai tralasciare l'inquadramento storico-istituzionale. Sono forniti inoltre gli elementi essenziali dell'ordinamento internazionale e del diritto dell'Unione europea. Un ricco apparato di materiali utili per lo studio integra la trattazione. Edizione digitale su Pandoracampus.
39,00

Non solo sulla Carta. Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione

Giuliano Amato, Augusto Barbera, Enzo Cheli, Andrea Manzella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 112

«Al dibattito odierno a noi sembra mancare il filo, la trama, il contesto che legano il passato all'avvenire. Soprattutto quando si riforma, bisogna trasmettere lo spirito della Costituzione». Dopo un lungo silenzio, le riforme costituzionali sono tornate sulla scena della politica. Accade perché è un dibattito ineludibile, cominciato subito dopo la Costituente. Questa volta, però, il contesto è inedito, sia sul piano interno che internazionale. Data la delicatezza del momento, gli autori si collocano volutamente al di fuori dallo scontro ideologico e cercano di fornire le basi fondamentali a una discussione che deve essere ben posta: attenta ai bisogni di riforma che emergono dai mutamenti in atto, ma senza mai trascurare la perdurante vitalità della nostra Carta e la sua ispirazione originaria.
11,00 10,45

Corso di diritto pubblico

Augusto Barbera, Carlo Fusaro, Corrado Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 560

Il manuale offre un panorama esaustivo dei principali istituti dell'ordinamento italiano, utile anche oltre i corsi di laurea giuridici. Di essi si illustrano la storia e l'evoluzione, il funzionamento e i rapporti reciproci, senza tralasciare di collocare ogni istituto nel quadro dell'Unione europea e dell'ordinamento internazionale. I fatti più recenti come l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il rilancio del dibattito sulle riforme costituzionali, la legge sull'autonomia differenziata, le elezioni europee del 2024, i contesti di guerra in Ucraina e in Medio Oriente, vengono inclusi nella trattazione per essere analizzati nelle loro implicazioni sul sistema politico e istituzionale. Il testo si avvale di un ricco apparato di esempi e figure cui si affiancano gli esercizi e altri materiali per la preparazione dell'esame disponibili in formato digitale su Pandoracampus.
44,00 41,80

Corso di diritto costituzionale

Augusto Barbera, Carlo Fusaro, Corrado Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 664

Il manuale illustra l'ordinamento italiano e ne descrive in dettaglio fonti, diritti, organi, garanzie, soffermandosi sul funzionamento delle istituzioni della Repubblica e sui loro reciproci rapporti, sulla loro evoluzione nel tempo, sul loro inquadramento nell'ordinamento internazionale e in quello dell'Unione europea. I fatti più recenti, come l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la ripresa del dibattito sulle riforme istituzionali, le elezioni europee del 2024 e i contesti di guerra in Ucraina e in Medio Oriente vengono inclusi nella trattazione, con attenzione sia alle ricadute legislative e giurisprudenziali sia alle implicazioni complessive sul sistema politico e sull'ordinamento costituzionale. Il volume si avvale di un ricco apparato di approfondimenti cui si affiancano gli esercizi e altri materiali utili alla preparazione dell'esame disponibili in formato digitale su Pandoracampus.
46,00 43,70

Laicità. Alle radici dell'Occidente

Augusto Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 224

A chi si interroga sull'identità dell'Occidente, Augusto Barbera risponde con una parola del costituzionalismo liberaldemocratico: laicità. Non solo una importante categoria giuridica, ma anche un metodo di convivenza capace di far dialogare tra loro fedi e dottrine contrapposte. Dopo aver descritto i tormentati percorsi storici e i diversi «volti» della laicità, l'autore giunge alle sfide che rischiano di metterla in discussione: dalla aggressione russa all'Ucraina, «benedetta» dai vertici della Chiesa ortodossa, alle violente repressioni del regime teocratico in Iran; dal moltiplicarsi degli atti di persecuzione nei confronti di minoranze religiose al contrapporsi di opposti fondamentalismi e reciproci anatemi di fronte all'espansione dei diritti civili. Spinti sempre più dall'avanzare del progresso tecnico-scientifico, proprio i diritti pongono persone e ordinamenti di fronte a nuovi paradigmi e inesplorati confini.
14,00 13,30

Corso di diritto pubblico

Corso di diritto pubblico

Augusto Barbera, Carlo Fusaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 576

Il volume descrive nel dettaglio i principali istituti dell'ordinamento italiano, di cui si illustrano il funzionamento, i reciproci rapporti, l'evoluzione nel tempo, l'inquadramento nel contesto internazionale e nel contesto dell'Unione europea. Questa dodicesima edizione dà conto dei fatti più recenti come l'impatto dell'emergenza Covid-19, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la seconda rielezione di un Presidente della Repubblica, il ritorno della guerra in Europa, analizzandone le implicazioni sul sistema politico e istituzionale. Integra la trattazione un ricco apparato di esempi, figure e tabelle per facilitare lo studio, al quale si affiancano gli esercizi e altri materiali per la preparazione all'esame disponibili in formato digitale su Pandoracampus.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.