Libri di B. Di Noi
Alla ricerca di un mondo migliore
Karl R. Popper
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
Ogni essere vivente va alla ricerca di un mondo migliore. Gli organismi sono attivi e intensamente impegnati nella risoluzione dei problemi. E se ha indubbio peso la pressione selettiva esterna, di gran lunga più importante - sostiene Popper - è il fatto che gli organismi, nella loro ricerca di un mondo migliore, trovino, inventino e trasformino nuovi ambienti. È nell'orizzonte di questo darwinismo attivo che si snodano i capitoli del presente libro, nei quali Popper insiste su temi nevralgici del suo pensiero; rielabora in forma nuova, e in contesti diversi da quelli originari, tesi a lui care; delinea con scrupolosa chiarezza gli sviluppi della ricerca scientifica - soprattutto in fisica, matematica e biologia - dell'ultimo mezzo secolo; individua e colpisce nuovi bersagli polemici: l'irresponsabilità degli intellettuali, la posizione di quei Verdi che sono ostili alla tecnica, la "sterilità" della filosofia del linguaggio, la confusione concettuale e la verbosità dei rappresentanti della Scuola di Francoforte, e così via.
L'ebraismo nella musica
W. Richard Wagner
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2016
pagine: 58
Pubblicato nel settembre 1850 sulla "Neue Zeitschrift fur Musik", questo scritto di Richard Wagner non ha perso ad oggi nulla né della sua sconcertante attualità né della sua canea provocatoria. È dinanzi al cosiddetto tribunale della storia che Wagner trascina l'ebraismo, pronunciando una sentenza inappellabile: Untergang, tramonto, fine. L'ebraismo deve tramontare! È questo l'esito necessario di una battaglia condotta in nome della sopravvivenza dell'arte e, in essa, soprattutto della musica. Se "giudaizzata", la musica non può che decadere: se essa sempre esprime lo spirito profondo di una terra, gli ebrei, che non hanno una patria, non la possono che condurre a morte. Il testo si chiude con una invocazione agli ebrei che sembra attingere da Feuerbach, pensatore sempre presente nella mente di Wagner, nonché dal "giovane" Marx, ebreo anch'egli, ma "redento", emancipatosi ad uomo: smettetela di considerarvi ebrei, diventate finalmente uomini, "redimetevi, rigeneratevi. Allora saremo uniti e indistinguibili!" e la musica e l'arte saranno salve.
Discorso sulla lingua jiddisch. I guardiani della cripta. Testo tedesco a fronte
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2011
pagine: 191
Due rari testi di Franz Kafka (1883-1924) - "Discorso sulla lingua jiddisch" (1912) e il frammento drammatico "I guardiani della cripta" (1916-1917) - per la prima volta accostati in un'ottica interpretativa che ne sviscera i tratti comuni, presentano un Kafka inconsueto, nel quale tuttavia temi e costellazioni figurali fanno intravvedere anticipazioni di temi che giungeranno poi nel loro pieno sviluppo in altre opere dello scrittore praghese. Il testo della conferenza sull'jiddisch che Kafka tenne a Praga segna il culmine dell'interesse dell'autore per l'ebraismo e per il teatro e la letteratura nella lingua allora parlata e scritta dagli Ebrei dell'Europa Centro-Orientale. Ed è la dimensione teatrale il nascosto trait-d'union che ci conduce all'analisi del solo lavoro teatrale di Kafka, frutto incompiuto di un'elaborazione tormentata, come testimoniano le tre stesure del testo integralmente riportate. Il testo tedesco a fronte fa di questo libro un indispensabile strumento per il lettore e lo studioso.
Alla ricerca di un mondo migliore
Karl R. Popper
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 240
La non esistenza di fonti privilegiate di conoscenza; la logica delle scienze sociali; una teoria della comprensione storica e la proposta di una teoria unificata del metodo; la collisione fra le cultura e l'idea di Europa; l'autoemancipazione attraverso la conoscenza; i complessi rapporti fra arte e scienza; la natura dei problemi e delle teorie filosofiche; le questioni connesse all'opinione pubblica considerata alla luce dei principi liberali: queste, ed altre, le tematiche di fondo sviluppate da Karl Popper nei saggi qui raccolti.