Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di W. Richard Wagner

La Walkiria. Testo tedesco a fronte

W. Richard Wagner

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1994

pagine: 266

11,50 10,93

La melodia di Beethoven

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Quando un grande scrive su un grande, è difficile dire quale dei due ne risulti più illuminato. In questa raccolta di scritti, databili fra il 1846 e il 1870, emerge chiaramente come il confronto che Wagner ebbe con Beethoven durò per tutta la sua vita. Wagner, attraverso un’attenta indagine dell’essenza della musica di Beethoven, tenta di dimostrarsi suo legittimo erede sulla base di una supposta intuizione beethoveniana del ‘dramma’ – quale poi Wagner lo avrebbe realizzato – e della specifica ‘germanicità’ del genio di Bonn, in contrapposizione alle scuole italiana e francese.
16,00 15,20

Opera e dramma

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2016

pagine: 320

Simbolicamente rilegato in rosso, il colore della rivoluzione, il manoscritto di Oper und Drama fu completato il 10 gennaio del 1851 e spedito all'amico Theodor Uhlig, critico musicale e fervente sostenitore di Wagner, con la dedica: "Rossa, o amico, è la mia teoria!". Il volume era nato come un articolo di ampie dimensioni sull'opera moderna, ma crebbe a dismisura tra le mani di Wagner, ed apparve a Lipsia alla fine di quell'anno in tre tomi. Sebbene ne curasse la ristampa altre due volte, nel 1869 e nel 1872, con correzioni e l'eliminazione di vari riferimenti polemici, dopo la prima edizione Wagner sentì il bisogno di prendere le distanze dal suo maggiore trattato teorico, senz'altro anche influenzato dal pensiero di Schopenhauer, che lo portò a rivedere in parte la propria concezione della musica come mezzo dell'espressione al servizio del dramma. Questa nuova edizione italiana ricostruisce filologicamente l'intero tragitto editoriale dell'opera, e la propone per la prima volta al lettore non solo nella sua integralità ma anche nel suo divenire. Il testo principale qui tradotto segue quello dell'ultima edizione (che Wagner giudicò definitiva), riportando in nota le parti inedite del manoscritto fatte conoscere da Klaus Kropfinger nella sua riedizione dell'edizione del 1851, nonché le principali varianti introdotte da Wagner nelle edizioni successive, riscontrate direttamente sugli originali.
29,00 27,55

Una visita a Beethoven

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2003

pagine: 60

Come ebbe a scrivere lo stesso Wagner, furono proprio le sinfonie di Beethoven a determinare in lui la vocazione per la musica. E infatti Wagner restò sempre fedele al grande compositore, al quale dedicò - oltre a diversi scritti di approfondimento teorico - il suo giovanile racconto "Una visita a Beethoven". Protagonista è il grande compositore, assediato da frotte di curiosi desiderosi di incontrarlo. Wagner immagina il pellegrinaggio verso la dimora del Maestro di un giovane musicista, tormentato dall'incontro ripetuto con uno di questi "curiosi", un aristocratico inglese appassionato di musica, che pare incarnare la sciocca superficialità di un pubblico che, dopo non aver saputo riconoscere il genio di Beethoven, continuava ora a travisarlo.
7,50 7,13

10,00 9,50

Götterdämmerung-Il crepuscolo degli dèi

W. Richard Wagner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1998

pagine: 160

6,71 6,37

10,00 9,50

Richard Wagner «Diario veneziano»

Richard Wagner «Diario veneziano»

W. Richard Wagner

Libro

editore: Fiore

anno edizione: 1983

pagine: 350

40,00

Lettere a Mathilde Wesendonk

Lettere a Mathilde Wesendonk

W. Richard Wagner

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 1988

pagine: 224

10,00

Poemi e abbozzi non musicati

Poemi e abbozzi non musicati

W. Richard Wagner

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1994

pagine: 234

15,49

L'oro del Reno. Testo tedesco a fronte

W. Richard Wagner

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1996

pagine: 254

12,00 11,40

Tristano e Isolda. Testo originale a fronte

W. Richard Wagner

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1994

pagine: 288

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.