Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Karl R. Popper

L'io e il suo cervello. Volume Vol. 2

Karl R. Popper, John C. Eccles

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1988

pagine: 240

18,00 17,10

Miseria dello storicismo

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 176

La storia non ha un senso di marcia e non è possibile stabilire la direzione del suo corso, né prevedere le sue finalità. Qualsiasi credenza deterministica è errata, perché non disponiamo di strumenti che ci permettano una previsione scientifica degli eventi. Questa tesi, coltivata da Popper all'indomani del primo conflitto mondiale, è emersa al dibattito solo nel secondo dopoguerra provocando diversi imbarazzi. L'attacco allo storicismo e alle filosofie profetiche della storia rappresenta, inoltre, un invito a combattere l'ingiustizia e l'oppressione con la consapevolezza che non esiste un dio nascosto nella storia né una legge dialettica che possa garantire l'esito delle nostre azioni. Introduzione di Salvatore Veca
10,00 9,50

Cattiva maestra televisione

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 126

"Una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione, o più precisamente non può esistere a lungo fino a quando il potere della televisione non sarà pienamente scoperto." (Karl R. Popper) Un classico che ha suscitato un dibattito inesauribile e oggi è più che mai attuale, un una nuova edizione arricchita da un saggio introduttivo di Giancarlo Bosetti e dai testi di John Condry, Karol Woytila, Raimondo Cubeddu e Jean Baudoin.
10,00 9,50

Alla ricerca di un mondo migliore

Karl R. Popper

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

Ogni essere vivente va alla ricerca di un mondo migliore. Gli organismi sono attivi e intensamente impegnati nella risoluzione dei problemi. E se ha indubbio peso la pressione selettiva esterna, di gran lunga più importante - sostiene Popper - è il fatto che gli organismi, nella loro ricerca di un mondo migliore, trovino, inventino e trasformino nuovi ambienti. È nell'orizzonte di questo darwinismo attivo che si snodano i capitoli del presente libro, nei quali Popper insiste su temi nevralgici del suo pensiero; rielabora in forma nuova, e in contesti diversi da quelli originari, tesi a lui care; delinea con scrupolosa chiarezza gli sviluppi della ricerca scientifica - soprattutto in fisica, matematica e biologia - dell'ultimo mezzo secolo; individua e colpisce nuovi bersagli polemici: l'irresponsabilità degli intellettuali, la posizione di quei Verdi che sono ostili alla tecnica, la "sterilità" della filosofia del linguaggio, la confusione concettuale e la verbosità dei rappresentanti della Scuola di Francoforte, e così via.
20,00 19,00

Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: XLVIII-549

Ai filosofi che hanno fatto una virtù del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano "quest'età postrazionalistica", Popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere "noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo". Ma la scienza a cui fa appello Popper non è "un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte", bensì un insieme di tentativi, "di ipotesi azzardate, di anticipazioni affrettate e premature, di pregiudizi", che l'uomo tenta di cogliere in fallo cercando di farli collidere con la realtà, mediante l'osservazione e l'esperimento. E la scienza si differenzia dalla metafisica che pretende di fornirci un quadro coerente e definitivo del mondo - perché le sue asserzioni sono in linea di principio falsificabili; perché tende a falsificarle con tutte le armi del suo arsenale logico, matematico e tecnico.
32,00 30,40

Scienza e filosofia

Karl R. Popper

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 228

20,00 19,00

Rivoluzione o riforme? Vent'anni dopo

Karl R. Popper, Herbert Marcuse

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 80

Herbert Marcuse e Karl Popper realizzarono un confronto sugli scottanti temi di politica sociale, sui metodi in grado di affrontare i problemi più urgenti e sulle proposte programmatiche di una "nuova società", trasmesso dalla televisione bavarese il 5 gennaio 1971. La verità è che non si trattò di un "confronto" ma di uno "scontro" tra due sostenitori di concezioni differenti, anzi opposte, della società.
8,50 8,08

L'io e il suo cervello. Volume 3

Karl R. Popper, John C. Eccles

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 718

18,00 17,10

Il razionalismo critico

Karl R. Popper

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 224

Nel volume sono state raccolte le pagine più significative della "Autobiografia intellettuale" di Karl R. Popper e di opere quali "La logica della scoperta scientifica" e "La società aperta e i suoi nemici". Il volume, inoltre, è arricchito da un glossario, da una cronologia della vita e delle opere, da una celebre intervista rilasciata a Bryan Magee e da alcune pagine di suoi famosi critici.
16,00 15,20

L'io e il suo cervello. Volume Vol. 1

Karl R. Popper, John C. Eccles

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 271

18,00 17,10

Società aperta universo aperto

Karl R. Popper

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1984

pagine: 160

12,50 11,88

La politica, la scienza, la società

Karl R. Popper

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 128

9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.