Libri di B. Fisher
Ville, dimore e corti lombarde. Ediz. italiana e inglese
Valerio Villoresi, Andrea L. Volpato
Libro: Copertina rigida
editore: AdArte
anno edizione: 2014
pagine: 192
Un volume per chi ama il bello e il proprio paese che esplora il territorio lombardo, regione ricca di storia, tradizioni, arte, e generosa di paesaggi. Questo libro ne svela un angolo, incastonato tra Milano, la Brianza e i laghi, che sorprende per le sue dimore storiche, inserite nella splendida natura circostante, che hanno attraversato i secoli per essere ancora oggi vissute e amate da chi le abita e si sono aperte al pubblico con visite guidate o ambienti di rappresentanza dedicati all'ospitalità. Castelli medievali, palazzi cinquecenteschi, in cui risuona l'eco degli Sforza e dei Visconti; ville sul lago immerse in romantici parchi; arredi d'epoca e affreschi originali; biblioteche e archivi di famiglia; collezioni d'arte o sorprendenti musei raccontano un pezzo di storia di questa regione e di questo paese, il cui patrimonio architettonico, storico, artistico deve essere tutelato e valorizzato per il futuro, ma anche conosciuto, vissuto e goduto adesso. I nostri inviati sono entrati in sedici di queste dimore, alcune aperte per la prima volta, e ne hanno svelato la dimensione anche privata
I percorsi di una mostra. Il progetto espositivo per «I tesori miniati» tra scientificità e divulgazione. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1995
pagine: 80
Esporre tecnologia. Un progetto globale per comunicare l'innovazione-Exhibiting technology. A comprehensive project to communicate innovation. SMAU 1964-1994
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1995
pagine: 132
Mollino Plywood 1951
Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: AdArte
anno edizione: 2014
pagine: 80
La profonda conoscenza del lavoro di Carlo Mollino ha permesso agli autori di questo volume di ritrovare due sedie, entrambe scomparse dopo la loro realizzazione nel 1951. Si tratta della prima sedia in compensato curvato realizzata dall'architetto unicamente per una mostra a Copenaghen e di una seconda sedia con seduta flessibile ideata per Mario Lattes. I due mobili sono stati realizzati con differenti tecniche di curvatura a caldo e a freddo. I due processi di lavorazione, messi a punto nel laboratorio torinese di Apelli & Varesio, vengono indagati a fondo nel libro con inedite testimonianze ed è finalmente chiarito il processo di piegatura del compensato a freddo, oggetto di studio di Mollino per un brevetto negli anni Cinquanta. Il volume "Mollino. Plywood" è stato edito per accompagnare la presentazione delle due straordinarie sedie in compensato curvato esposte al TEFAF 2014 di Maastricht. La campagna fotografica condotta a New York da Antoine Bootz è affiancata da molti materiali d'archivio e da una nuova biografia per immagini che rispecchia ogni attività svolta da Carlo Mollino nella sua carriera.
Musei per la scienza. Spazi e luoghi dell'esporre scientifico e tecnico. Ediz. italiana e inglese
Luca Basso Peressut
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 240
Piazza San Carlo a Torino. Cronaca di un restauro
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 208
Sistema design Italia. Torino e il Piemonte
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
A regola d'arte. XX century new editions by Medea. Ediz. italiane inglese
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 112
Primo master aziendale Adi/Valextra «La pelle, materia ed applicazioni evolute»
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 132
Architettura & musica. Sette cantieri per la musica. Dall'Ircam di Parigi all'Auditorium di Roma. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 120
Temporale. Rivista d'arte. Ediz. italiana e inglese vol. 66-67
Libro
editore: Dabbeni
anno edizione: 2008
La tomba intatta dell'architetto Kha nella metropoli di Tebe-The intact tomb of the architect Kha in the necropolis of Thebes. Volume 2
Ernesto Schiaparelli
Libro
editore: AdArte
anno edizione: 2008
pagine: 272
Durante gli scavi a Deir el-Medina, il villaggio operaio legato alle necropoli della Valle delle Regine e della Valle dei Re, l'egittologo Ernesto Schiaparelli scopre nel 1906 la tomba dell'architetto Kha e della moglie Merit. Sulla tomba di Kha, una delle maggiori attrazioni del Museo Egizio di Torino e una delle rarissime tombe ritrovata intatta, esiste a tutt'oggi solo questa pubblicazione, di Schiaparelli, che a vent'anni dal ritrovamento pubblica "La tomba intatta dell'architetto Cha" (1927), tirato in pochissime copie, quindi subito rarissimo. Il testo, di grande interesse e di facile lettura, viene riproposto in una riedizione, introdotta da Alessandro Roccati, Ordinario di Egittologia dell'Università di Torino. Il libro descrive come fu rinvenuto lo straordinario corredo, composto da abiti, lenzuola, coperte, mobilio, biancheria, oggetti di toeletta e rituali, cibarie, corone di fiori, oltre ai sarcofagi, le mummie e il papiro del Libro dei Morti. Accompagna il testo un ampio corredo fotografico eseguito al momento del ritrovamento. Il cofanetto contiene la fedele riedizione italiana del 1927 e un volume con i testi in lingua inglese.