Lybra Immagine
Musei sulle rovine. Architettura nel contesto archeologico
Maria Clara Ruggieri Tricoli
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il patrimonio, specialmente quello archeologico, è condizionato dalle valenze storiche, culturali e simboliche caratteristiche del contesto, e tali valenze non sono dappertutto le stesse. Per conseguenza ogni nazione ha una sua particolare "impronta" nell'approccio ai propri beni culturali. Nella stessa Europa, la gestione dei beni archeologici muta profondamente da una nazione all'altra. Le differenze poi, sono ancora maggiori quando ci si rivolge a siti archeologici ubicati nel territorio urbano, poiché qui gli orientamenti sulle possibili prospettive del contesto sono caratterizzati da un'ancor maggiore complessità e varietà, e le stesse soluzioni appaiono talvolta di difficile formulazione, in contrasto con altri insopprimibili bisogni. Questo libro costituisce un primo approccio sistematico alla "geografia" degli interventi. È stato condotto in Inghilterra, Belgio, Lussemburgo, Germania e Austria: dimostra tutti i vantaggi della musealizzazione in situ che rinuncia alla dislocazione dei reperti e suggerisce come lo studio delle soluzioni interne costituisca un elemento caratterizzante della reintegrazione stessa delle preesistenze archeologiche, all'ombra del problema principe, ossia il rapporto interpretazione/presentazione.
Moschino 1983-1993. X Anni di Kaos! X Years of Kaos!
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2015
pagine: 384
Dal sogno al segno. L'exhibition design secondo Carlo Malerba. Ediz. italiana e inglese
Mario Mastropietro
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2007
pagine: 160
Trasformazioni. Arte, architettura, design
Alberto Salvati
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2007
pagine: 160
Settantatre musei
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2007
pagine: 96
Con i saggi introduttivi di Maurizio Di Puolo, Luca Basso Peressut, Maria Clara Ruggieri Tricoli, Valeria Minucciani e Mario Mastropietro, il libro introduce il lettore alle diverse tipologie di museo e ne indaga le caratteristiche e le problematiche salienti. Divisi in 7 differenti aree tematiche introdotte dai saggi degli autori, 73 progetti museali sono presentati in schede che rimandano ad una approfondita documentazione iconografica contenuta nel cd-rom allegato. Una ingente mole di immagini di facile consultazione che completa un approccio critico al progetto museale altrimenti difficilmente raggiungibile e che permette una diversa fruizione divulgativa e didattica. Prendendo spunto dalla rivista Exporre - Trimestrale di cultura intorno all'exhibition design -, questo libro raccoglie i più significativi progetti museali indagati in 20 anni di pubblicazioni che hanno valso alla rivista il riconoscimento del Politecnico di Milano come pubblicazione del più alto valore scientifico secondo la classificazione ISI Institute for Scientific Informations.
Musei tra immanenza e trascendenza. Esposizioni e raccolte di arte sacra e beni culturali religiosi in Piemonte e Valle d'Aosta
Valeria Minucciani
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2006
pagine: 194
Il libro esplora, attraverso esempi in due regioni, la realtà dei musei che si definiscono "religiosi". L'approccio al museo religioso presuppone pertanto un atteggiamento progettuale complesso, sia a livello conservativo che comunicativo, che sappia tenere in considerazione non solo la specificità della collezione ma anche la particolarità del legame tra fruitori e collezioni. Il progetto museografico, quindi, come quello allestitivo, presuppone, nel caso del museo dedicato all'arte sacra, una particolare sensibilità che ancora più del solito necessita di uno studio approfondito e di una capacità organica di soluzione delle problematiche architettoniche e museali.
Studio De Ferrari architetti. Opere 2000-2006
Claudio Germak
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2006
pagine: 256
Vivere il progetto. Dalla ricerca al design strategico e di comuicazione
Antonio Barrese, Laura Buddensieg
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume ricostruisce il lavoro di Barrese & Buddensieg, storico studio milanese di Communication e Strategic design, fondato nel 1972 e considerato tra i più significativi del panorama italiano. Il libro presenta più di sessanta progetti, molti dei quali descritti approfonditamente, mostrati anche negli aspetti "dietro le quinte", in modo più ricco di una semplice rassegna. "Vivere il progetto" è anche un libro didattico, che racconta "come" si svolgono le varie fasi progettuali. Per questo gli aspetti significativi dei progetti sono analizzati in modo esaustivo, così che si determini un libro parallelo, quasi un manuale che fornisce apparati metodologici e itinerari espressivi.
La continuità e lo specchio. Progettare architetture e paesaggi fluviali. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2005
pagine: 240
Questo volume indaga le diverse esperienze per la progettazione e riprogettazione dei paesaggi fluviali confrontando strategie locali e internazionali nel loro modo di affrontare il tema in relazione alla dicotomia città/agricoltura. La progettazione di spazi, di ambienti, di politiche del territorio diviene uno strumento articolato di attenzione al paesaggio che presuppone uno stretto confronto tra diverse competenze e sensibilità superando visioni settoriali pur mantenendo la ricchezza delle specificità disciplinari e delle esperienze particolari.
Design possibile. 3 casi-studio in Piemonte. Ediz. italiana e inglese
Claudia De Giorgi
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2005
pagine: 72
In questa seconda ricerca Sistema Design Italia "Il design per i distretti industriali. Sistemi di competenze e nuove reti di connessione per la competitività dei sistemi produttivi locali italiani", l'Unità di Ricerca del Politecnico di Torino ha inteso sviluppare l'indagine sul design possibile nel territorio regionale non soltanto in relazione alla realtà distrettuale, talora soltanto intenzionale, ma anche al sistema produttivo locale/cluster, esistendo in Piemonte aree a vocazione industriale omogenea che si configurano quali aree di opportunità per l'innesco di future azioni di design.