Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Bernardini

Lunario di Braccia Rubate. Sentieri, semine, meditazioni e lune

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nottetempo

anno edizione: 2025

pagine: 200

La luna, col suo “silenzioso mistero, la sua luce riflessa e seducente, i suoi tempi lenti, ciclici, femminili”, è una presenza potente e schiva, un astro regolatore che scandisce l’esistenza terrestre. Da questo ritmo ancestrale nasce il Lunario di Braccia Rubate, che ci invita a immaginare e costruire un rapporto diverso col tempo. È una guida delicata che affonda le radici nella saggezza popolare degli almanacchi e accompagna chi legge per tutto l’anno attraverso tredici mesi lunari. All’interno di ogni mese, le fasi del satellite – e le loro caratteristiche: la forza propulsiva della luna nuova e quella di accrescimento del primo quarto, la riflessione e il rallentamento a cui portano la luna piena e poi l’ultimo quarto – si arricchiscono ed espandono in rubriche curiose, splendide illustrazioni, percorsi di lettura, esercizi di immaginazione, ricette, consigli pratici di orticoltura e giardinaggio e, per ogni luna piena, una meditazione dello yoga kundalini. Il Lunario invita dunque ogni lettrice e ogni lettore a trovare nelle sue pagine il proprio percorso. Si muove sul filo fra qualcosa che non si prenda troppo sul serio, ma che anzi sia fieramente giocoso, e qualcosa che ci tocchi nel profondo e ci porti a recuperare una dimensione notturna, ma anche casalinga, di attenzione e cura. Una dimensione che dalla luna prenda l’immaginazione e il sogno.
17,90 17,01

Zappe, stivali e rastrelli. La vita sopra, sotto, intorno all'orto

Barbara Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 48

Per chi ha la fortuna di curare un orto – non serve per forza un campo, bastano pochi vasetti sul davanzale – il momento più entusiasmante è sicuramente il raccolto. Coltivare un orto vuol dire avere rispetto delle stagioni, dei tempi che richiede la terra, degli esseri viventi che lo animano, e vuol dire anche promuovere la biodiversità e osservare le strette relazioni che si creano tra le specie. Barbara Bernardini, sociologa e autrice del fortunatissimo Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica (Nottetempo, 2023), racconta, sotto forma di brevi appunti di osservazione, tutto quello che ha imparato dalle piante, dagli insetti che insidiano i raccolti, dalle erbacce, dagli uccellini di passaggio. Ad accompagnarla, la mano di Viola Niccolai che illustra foglie, verdure, frutti, fiori come fossero percorsi da vera linfa. Un nuovo PiNO (PIccoli Naturalisti Osservatori) per fare esperienza di un piccolo mondo a portata di mano. Età di lettura: da 7 anni.
16,00 15,20

Dall'orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica

Barbara Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2023

pagine: 264

Un anno di coltivazioni, di tentativi e di sperimentazioni in un piccolo orto domestico: questo libro parte dall’arrivo della primavera, dalla preparazione del terreno per la semina, attraversa la progressione delle stagioni e si chiude con la fine dell’inverno, quando la vita torna al silenzio e al riposo, all’attesa per un nuovo ciclo. Ma non si tratta solo di un diario delle coltivazioni. Per quanto piccolo, l’orto di Barbara Bernardini è il luogo dove si innestano riflessioni sulla crisi ambientale e climatica, e in cui irrompono i suoi effetti, ed è il luogo dove recuperare un legame con la terra, necessario per immaginare il nostro futuro. “Dall’orto al mondo” è un libro sincero e combattivo. Dedicato a chi ha un orto, a chi sogna di metterne su uno un giorno, a chi scoprirà di avere un pollice verdissimo e soprattutto a chi, pur provandoci, non riuscirà mai neppure a far germogliare un fagiolo nell’ovatta. A chi immagina “un campo liberato in cui ci sia spazio per aspettare che due nuvole lontane si incontrino spinte dal vento, per osservare il naso minuscolo di un neonato, per disegnare bozzetti di suddivisione degli ortaggi pianificandone la rotazione, finendo poi per perdere ogni pretesa progettuale e divagare in scarabocchi di foglie e fiori e rami che si allungano fuori dalle linee degli schemi e dai bordi delle aiuole, mescolando fra loro inizio e fine, estate e inverno, desideri che si spengono e realtà che sorprendono”.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.