Libri di Barbara Castiglioni
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 76
"Il mito di Amore e Psiche, citato in questa antologia, è un richiamo importante in quanto rappresenta il bisogno emotivo che portiamo dentro di noi, quella voglia di raccontarci attraverso le parole. Questa è una raccolta che dà la possibilità ai nostri amati autori di imprimere su carta la forte passione che li pervade; quell' impeto da cui nascono delle stupende opere che ci vengono donate a piene mani, offerte con molta generosità alla lettura di chi vuole sognare a occhi aperti. E come Amore diede l'immortalità a Psiche, noi vogliamo regalare loro la possibilità di trovare l'eternità nel panorama della letteratura italiana contemporanea. Per questo ogni anno riproponiamo questa incantevole antologia che, con il loro speciale aiuto fatto di frasi, versi e parole, è giunta ormai alla sua decima edizione. Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere." (Ennio Flaiano)
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 272
La favola di Amore e Psiche, tramandata dalle Metamorfosi di Apuleio, è forse la più affascinante e misteriosa di ogni tempo. Il figlio di Afrodite, Amore, si innamora di Psiche, l’anima, ma il loro amore ha una condizione: Psiche non dovrà mai vedere il volto del suo amato. Amore diventa così lo sconosciuto amante notturno, che la possiede nel buio e all’alba sparisce. Psiche però, vinta dal desiderio di conoscere il suo amante, lo coglie nel sonno e gli illumina il volto con una lampada. Amore fugge, lasciando Psiche nella disperazione, ma i due innamorati, dopo un lungo periodo di peripezie, si ritroveranno e si uniranno in matrimonio: dalla loro unione, nascerà Voluttà. La favola ha dato vita a un numero infinito di variazioni. Secondo La Fontaine, per cui «tutto l’universo obbedisce all’Amore», i due amanti rappresentano la prova che l’illusione e il desiderio, cioè l’amore al buio, siano da preferire alla realtà. Per Keats, che diventa il «sacerdote di Psiche», Amore e Psiche simboleggiano il trionfo dell’amore. Secondo Heine, la colpa di Psiche, che «si lascia morire perché i suoi occhi hanno visto il corpo nudo del suo Amore», rappresenta i mali del cristianesimo. Per Leopardi, la curiosità di Psiche, «che era felicissima senza conoscere», è la prova dei danni della conoscenza. Secondo Pascoli, Psiche è l’emblema dell’impossibilità dell’amore, e non a caso ritroverà il suo Amore solo «oltre la morte». Per Marina Cvetaeva, la favola è il simbolo di quello che l’amore dovrebbe essere: «anima senza corpo». Il significato di Amore e Psiche, quindi, rimane un mistero, che rispecchia, forse, l’enigma dell’amore.
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 112
Quest'antologia è ambiziosa perché vuole raccontare il mondo degli autori italiani contemporanei. Come? Attraverso le loro stupende opere. Struggenti poesie e avvincenti racconti donati a piene mani, con molta generosità, alla lettura di chi vuole sognare anche stando sveglio. E le promesse di chi scrive qui diventano realtà. Il mito di Amore e Psiche è un richiamo importante, in quanto rappresenta il bisogno emotivo che portiamo dentro di noi, quella voglia di raccontarci attraverso le parole, di dire: Eccomi, ci sono anch'io. Ma qui non si cantano i nomi, qui si raccontano le storie. Ed ecco che si svelano passato e presente di ogni autore. E un futuro con tanti sogni da far avverare. È proprio vero che dentro un libro ci sono due strade, due percorsi: le storie e le emozioni. Come Cupido donò l'immortalità a Psiche, noi doniamo a voi autori la possibilità di trovare l'eternità nel panorama della letteratura italiana contemporanea. Per questo ogni anno riproponiamo questa incantevole antologia che, con il vostro speciale aiuto fatto di frasi, versi e parole, è giunta ormai alla sua ottava edizione. Diceva lo scrittore Anatole France: Non esiste una magia come quella delle parole.
Arianna. Testo russo a fronte
Marina Cvetaeva
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 120
Scritta a Praga tra il 1923 e il 1924 e pubblicata nel 1927 a Parigi con il titolo di Teseo, Arianna, che doveva essere la prima parte di una trilogia dedicata al celebre eroe greco, rilegge il famoso mito del labirinto e dell'amore infelice tra Arianna e Teseo. Nell'opera di Marina Cvetaeva, il sentimento tragico dell'esistenza peculiare alla tragedia greca rispecchia, e allo stesso tempo si fonde, con il senso di disappartenenza dal mondo e con la legge del “nonincontro” che tanta parte ebbero nella vita dell'autrice (da Rilke a Pasternak). Marina, che si identificava in Arianna e amava a tal punto questo personaggio da dare il suo nome alla figlia primogenita, tratteggia un'eroina appassionata e indimenticabile.
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 126
Dal bellissimo mito di Amore e Psiche è partita l'idea di quest'antologia, che nel 2021 arriva alla sua settima edizione. Un'opera, questa, che dà spazio alle anime tormentate di esplicare, attraverso la scrittura, il bisogno emotivo che ognuno di noi porta dentro di sé. Una raccolta che dà loro la possibilità di imprimere su carta la forte passione che le pervade, la stessa che animava le notti insonni di Amore e Psiche. E come Cupido avrebbe donato a Psiche l'immortalità, allo stesso modo noi vogliamo dare la possibilità ai nostri autori di trovare la propria eternità attraverso la scrittura.
Elena
Euripide
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 496
Elena non è mai stata a Troia. Non è lei che i vecchi della città hanno contemplato sulle mura. Non è lei che Telemaco ha ammirato nel suo palazzo di Sparta. La dea Era a Paride non diede che un fantasma, un'immagine fatta con l'aria del cielo, che pure respirava: copia identica, doppio preciso, di Elena. L'Elena di carne e d'ossa, invece, la prese Ermes e la portò in Egitto, nella casa del casto Proteo, perché il letto di Menelao non venisse violato. Il primo scontro tra Occidente e Oriente, la guerra di Troia, fu combattuta soltanto per un'illusione. Zeus voleva semplicemente alleviare la madre terra dell'eccessiva massa di esseri umani che l'appesantiva e dare fama al più forte degli eroi, Achille. Questo è il nucleo fantastico dell'"Elena" di Euripide, al quale si aggiunge tutta una serie di motivi non proprio secondari: perché nel suo lungo nostos da Troia verso Sparta, Menelao, che con sé conduce il «fantasma» riconquistato, approda in Egitto e si trova davanti a un'«altra», una «nuova», la «vera» Elena, che subito lo riconosce e pronuncia parole sublimi: «È divino riconoscere quelli che amiamo». Urge organizzarne la fuga dall'Egitto, inventando una scusa per beffare il re Teoclimeno – che desidera farla sua sposa – con l'aiuto della sorella di lui Teonoe («mente divina») e il favore degli dèi. Ma il Coro, in un brano dall'intenso lirismo e dalla notevole profondità filosofico-teologica, si domanda: «Che cos'è, poi, un dio, cosa non lo è, e cosa c'è nel mezzo? / Quale uomo dopo una lunga ricerca / potrà dire di aver scorto il limite estremo / vedendo le opere degli dèi / andare in una direzione e poi in un'altra, / e poi piegarsi ancora in esiti contraddittori e insperati?». L'"Elena" non prospetta alcuna certezza. Barbara Castiglioni, che nell'Introduzione offre una bella ricostruzione dei modelli antichi di Elena ed elabora un eccellente Commento, riassume così: «una dolente lucidità insidia l'atmosfera di forzosa illusione che pervade il dramma, e l'angoscia e la disperazione emergono dall'esplosione di leggerezza esotica e sotto il velo di brillantezza della trama. Proprio come un'ombra, un'impressione di vanità ricopre ogni istante della tragedia».
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2020
pagine: 68
Eccoci con una nuova edizione della nostra antologia "Amore e Psiche". Un'opera sempre più ricca, sempre più complessa in quanto chiamata a raccontare l'amore in tutte le sue forme. Per questo invitiamo i nostri autori a fornire il loro contributo, a consegnarci il loro prezioso punto di vista per aiutarci a comporre il bellissimo e variegato quadro che le declinazioni dell'amore compongono. I brani, le poesie racchiuse in questo volume testimoniano come la scrittura possa farsi rifugio, oasi di pace per rinfrancare anime in subbuglio che nel confronto hanno la possibilità di ritrovare se stesse. "Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di". (Francis Scott Fitzgerald)
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2019
pagine: 64
Eccoci con una nuova edizione della nostra antologia "Amore e Psiche". Un'opera sempre più ricca, sempre più complessa in quanto chiamata a raccontare l'amore in tutte le sue forme. Per questo invitiamo i nostri autori a fornire il loro contributo, a consegnarci il loro prezioso punto di vista per aiutarci a comporre il bellissimo e variegato quadro che le declinazioni dell'amore compongono. I brani, le poesie racchiuse in questo volume testimoniano come la scrittura possa farsi rifugio, oasi di pace per rinfrancare anime in subbuglio che nel confronto hanno la possibilità di ritrovare se stesse. "Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di". (Francis Scott Fitzgerald)
La «politeness» nella tragedia greca
Barbara Castiglioni
Libro
editore: La Sapienza Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 140
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2018
pagine: 94
Un altro tassello da aggiungere alla nostra storia, ecco quello che rappresenta per noi questa nuova antologia che giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Tornano con questa raccolta le emozioni che si declinano sulla pagina, tornano le anime tormentate che trovano nei versi e nella parola il luogo giusto per avere pace, torna la nostra passione, la nostra voglia di dar voce a chi merita di far parte del panorama letterario italiano. In quest’opera si aprono i cuori degli artisti, si scostano gli usci delle abitazioni nelle quali scorre la vita. Ed è questo che vi narriamo, storie comuni eppure universali, la gioia delle piccole cose che è invero la felicità più pura, l’assoluta semplicità che si fa vergine bellezza. Non vogliamo svelarvi altro, lasciamo a voi la scoperta di spiriti che anche stavolta ci hanno concesso di pubblicare Amore e Psiche. È l’amore che unisce ciascun racconto e ciascuna poesia. “Voglio vedere chi mi supererà nell’arte di amare. Compassionevole arte, invero, ricca di dolori e di lacrime; ma io la trovo così naturale, così appropriata a me, che ben difficilmente vi rinuncerò mai” Johann Wolfgang von Goethe.
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 160
“Questo libro è ambizioso: vuole raccontare il mondo degli autori italiani contemporanei. Le promesse di chi scrive qui divengono realtà. Il mito di Amore e Psiche è un richiamo importante: rappresenta il bisogno emotivo che portiamo dentro di noi. Il desiderio di raccontare, di dire: eccomi, ci sono anche io. Ma qui non si cantano i nomi, qui si raccontano le storie. Ed è proprio vero che dentro un libro ci sono due strade, due percorsi: le storie e le emozioni.”
Amore e Psiche. L'enigma dell'amore
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2016
pagine: 128
Diceva Albert Einstein che "C'è una forza motrice più forte del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà". In alcun modo oseremmo contraddire una mente così eccelsa, ma dal canto nostro crediamo che altri due elementi siano molto importanti e spingano l'uomo verso la bellezza e l'elevazione di sé: l'amore e la passione. Ne è la prova quest'antologia. Pagina dopo pagina, vi renderete conto che ogni singola parola, ogni verso è dettato dall'amore in primo luogo per la scrittura, e poi per la vita, per la propria metà, per la natura, per la bellezza dell'arte in ogni sua forma. Adesso che finalmente diamo uno sguardo d'insieme all'ultimo frutto del nostro lavoro, possiamo orgogliosamente affermare che i nostri autori, ancora una volta, ci hanno donato parte di sé, arricchendoci, dimostrandoci fiducia e voglia di partecipare attivamente al nostro progetto di editoria condivisa. Non saremmo qui ad ammirare questo libro se voi non ci aveste regalato i vostri sentimenti in parole, se non ci aveste scritto, presentandovi, unendovi a noi facendoci sentire parte del vostro mondo. Voi siete con noi e noi con voi. Ed è bello sentire che non siamo i soli a crederci, che non siamo gli unici a nutrire una passione profonda per la letteratura in tutte le sue sfaccettature. È vero che senza la forza di volontà probabilmente poco o niente si farebbe, ma dalla nostra troviamo il grande Dante, fermamente convinto che è "l'amor che move il sole e l'altre stelle".