Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Furlotti

Giulio Romano. La forza delle cose

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2022

pagine: 208

Attraverso un approccio di ricerca originale, il catalogo, pubblicato in occasione dell’omonima mostra (Mantova, Palazzo Te, 8 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023) intende restituire la complessità celata dai preziosi oggetti ideati da Giulio Romano. Come osserva nella sua introduzione Stefano Baia Curioni (Giulio Romano. La forza delle cose), la rassegna e il volume tentano di individuare un nuovo angolo di lettura, studiando Giulio come progettista di “cose”: piatti, vasi, saliere, alzate, pinze, bicchieri, bottiglie, destinati alla corte, pensati per popolare anche Palazzo Te. In queste vere e proprie opere d’arte è fondamentale riconoscere l’intenzione genuinamente poetica, la stessa che percorre i suoi affreschi, le sue decorazioni e le sue architetture. Si tratta di oggetti il cui forte valore simbolico giocava un ruolo cruciale nelle dinamiche di corte, spiega Barbara Furlotti nel suo saggio Tra splendore e oculatezza: le cose a corte. La preziosità dei materiali e le forme ricercate, al pari dei soggetti rappresentati, non solo permettevano di mettere in valore lo status sociale dei committenti, ma anche di diffonderne il programma politico-culturale: la forza delle cose, dunque. L’importanza assunta da tali oggetti nel Cinquecento era tale che la loro realizzazione venisse discussa in fitti scambi tra i committenti, i grandi artisti incaricati dei progetti e le maestranze predisposti a metterli in esecuzione. Si tratta di vere e proprie negoziazioni attestate pure dai disegni, che consentono talvolta di seguire l’iter creativo degli artisti, sottolinea Jasmine Clark (Disegni per argenteria: forme e funzioni). Quest’ultimi, da parte loro, miravano a stupire i committenti, immaginando forme sempre più originali e fantasiose. Davide Gasparotto (Il fascino dei vasi antichi, da Mantegna a Michelangelo: fonti letterarie, modelli, forme, materiali) racconta come il repertorio decorativo si rinnovasse e ampliasse e, complici le tante scoperte archeologiche, si nutrisse di modelli antichi, continuamente rielaborati e attualizzati. I tanti progetti grafici di Giulio Romano – per i più svariati oggetti, con una predilezione per l’argenteria da tavola – ne dimostrano le raffinate ed eccezionali qualità di designer.
35,00 33,25

Capolavori dei musei vaticani

Capolavori dei musei vaticani

Barbara Furlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 160

I Musei Vaticani, con i tanti chilometri di percorsi espositivi che spaziano dall'arte egizia alla grafica contemporanea, offrono ai visitatori le più diverse suggestioni culturali e artistiche. Questo volume si propone di essere qualcosa di più di una semplice guida presentando, attraverso schede analitiche, i maggiori capolavori esposti nelle sale ma anche una visione d'insieme sulla storia di questa collezione museale unica al mondo.
18,00

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. inglese

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. inglese

Barbara Furlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 160

I Musei Vaticani, con i tanti chilometri di percorsi espositivi che spaziano dall'arte egizia alla grafica contemporanea, offrono ai visitatori le più diverse suggestioni culturali e artistiche. Questo volume si propone di essere qualcosa di più di una semplice guida presentando, attraverso schede analitiche, i maggiori capolavori esposti nelle sale ma anche una visione d'insieme sulla storia di questa collezione museale unica al mondo.
18,00

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. francese

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. francese

Barbara Furlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 160

I Musei Vaticani, con i tanti chilometri di percorsi espositivi che spaziano dall'arte egizia alla grafica contemporanea, offrono ai visitatori le più diverse suggestioni culturali e artistiche. Questo volume si propone di essere qualcosa di più di una semplice guida presentando, attraverso schede analitiche, i maggiori capolavori esposti nelle sale ma anche una visione d'insieme sulla storia di questa collezione museale unica al mondo.
18,00

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. tedesca

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. tedesca

Barbara Furlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 160

I Musei Vaticani, con i tanti chilometri di percorsi espositivi che spaziano dall'arte egizia alla grafica contemporanea, offrono ai visitatori le più diverse suggestioni culturali e artistiche. Questo volume si propone di essere qualcosa di più di una semplice guida presentando, attraverso schede analitiche, i maggiori capolavori esposti nelle sale ma anche una visione d'insieme sulla storia di questa collezione museale unica al mondo.
18,00

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. spagnola

Capolavori dei musei vaticani. Ediz. spagnola

Barbara Furlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2010

pagine: 160

I Musei Vaticani, con i tanti chilometri di percorsi espositivi che spaziano dall'arte egizia alla grafica contemporanea, offrono ai visitatori le più diverse suggestioni culturali e artistiche. Questo volume si propone di essere qualcosa di più di una semplice guida presentando, attraverso schede analitiche, i maggiori capolavori esposti nelle sale ma anche una visione d'insieme sulla storia di questa collezione museale unica al mondo.
18,00

Il Rinascimento a Mantova

Il Rinascimento a Mantova

Guido Rebecchini, Barbara Furlotti

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 280

A Mantova, regno della dinastia dei Gonzaga per quasi quattro secoli, vissero e lavorarono artisti e architetti della statura di Pisanello, Mantegna, Leon Battista Alberti, Giulio Romano, Rubens. Questo volume ne narra le storie e ne mostra le insigni opere mantovane con una sequenza di immagini riprese dopo i recenti restauri.
49,00

Guida ai capolavori della Pinacoteca Vaticana. Ediz. francese
12,00

Guida ai capolavori della Pinacoteca Vaticana. Ediz. tedesca
12,00

Guida ai capolavori della Pinacoteca Vaticana. Ediz. spagnola
12,00

Guida ai capolavori della Pinacoteca Vaticana. Ediz. giapponese
12,00

Guida ai capolavori della Pinacoteca Vaticana. Ediz. russa
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.