Edizioni Musei Vaticani
La Galleria delle carte geografiche
Antonio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2011
pagine: 128
La Galleria delle Carte Geografiche, lunga ben 120 metri, nacque per volere di Gregorio XIII, che nel 1581 chiamò il geografo Egnazio Danti per dirigere il progetto di raffigurare sulle pareti la penisola italiana. Oltre alle tavole geografiche delle regioni, ci sono le raffigurazioni di alcune città, della battaglia di Lepanto e dell’assedio di Malta, episodi chiave della storia della Cristianità. Sulla volta, le vite e i miracoli dei santi propri di ciascuna regione, a completare una decorazione in cui si fondono storia e geografia.
La raccolta Giacinto Guglielmi
Prodotto
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 1997
pagine: 424
«L'irrefrenabile curiosità». Capolavori del Novecento dalla collezione di Leone Piccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 256
Scrittore, critico letterario e artistico, giornalista, regista, Leone Piccioni (Torino 1925 - Roma 2018) è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo. Il fertile contesto culturale e la sua fitta rete di amicizie e di collaborazioni hanno dato vita a una prestigiosa collezione d'arte, nata in gran parte grazie ai legami diretti con gli artisti. Nel 2024 Gloria e Giovanni Piccioni, figli ed eredi dello scrittore, hanno voluto donare ai Musei Vaticani un prezioso nucleo, composto da 25 opere, parte della collezione paterna. Questo catalogo, realizzato in occasione della mostra dedicata a Leone Piccioni in coincidenza con il centenario della nascita e dell'acquisizione del nuovo fondo che ha arricchito la Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, è suddiviso in due sezioni principali: la prima si incentra su saggi di autori di spicco che fanno luce sia sul corpus collezionistico sia sulla figura e sull'opera di Leone Piccioni, la seconda raccoglie le schede storico-critiche di ogni pezzo della collezione.
Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 42
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 352
XLII edizione del periodico scientifico pubblicato dai Musei Vaticani, che riporta indagini, studi e resoconti di scavi, scoperte, acquisizioni e restauri, effettuati dagli esperti che lavorano o collaborano nei reparti e nei laboratori dei Musei. La Commissione editoriale ha valutato e approvato i contributi qui pubblicati.
Saints in the Pinacoteca. Witnesses of faith in Medieval art
Anna Pizzamano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 104
The painters of the fifteenth century in the Sistine Chapel
Fabrizio Biferali, Francesca Parrilla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 96
Quello dedicato ai pittori del Quattrocento è il terzo volume della collana Face to Face with Masterpieces che propone al pubblico alcune tra le opere più significative dei Musei Vaticani da un punto di vista ravvicinato. In apertura un saggio storico-artistico descrive la committenza e il programma iconografico del complesso ciclo di affreschi che decorano le pareti laterali della Cappella Sistina. Qui operarono i più grandi maestri delle scuole umbra e toscana della seconda metà del Quattrocento, giunti a Roma dietro l'invito di Sisto IV Della Rovere. Vengono inoltre descritti i due temi principali che fanno da nervatura all'intero complesso, incentrati sulle storie parallele di Cristo e di Mosè. Segue un'ampia sezione di tavole che consente al lettore di trovarsi letteralmente "faccia a faccia" con le complesse scene di cui si compone il ciclo, cogliendone anche i dettagli più minuti e il ricco microcosmo di personaggi e scorci paesaggistici che contornano i soggetti principali. Chiude il volume una bibliografia essenziale che offre utili spunti per approfondire la storia artistica della Cappella Sistina e della sua decorazione prima dell'intervento di Michelangelo.
Ricordando Guido Cornini. 35 anni nei Musei Vaticani (1987-2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 168
Per oltre 35 anni al servizio dei Musei del Papa, Guido Cornini ha iniziato la sua attività nei Musei Vaticani dirigendone l'Archivio fotografico. È passato successivamente ad occuparsi delle collezioni rinascimentali, cui aveva dedicato anni di studio appassionato e, negli ultimi anni, ha ricoperto il ruolo di Responsabile Artistico e Scientifico della Direzione, mettendo costantemente a disposizione la sua esperienza con sollecitudine e gentilezza. È dunque con riconoscenza che i Musei Vaticani hanno voluto dedicare al suo ricordo una giornata di studi, di cui questo volume raccoglie gli interventi. Nel libro, accanto a contributi di carattere scientifico, come quelli dedicati al restauro della Sala di Costantino o alle statuette bronzee del Valadier per il Museo Profano, trovano spazio anche i ricordi, a volte privati e lieti, di amicizia, di esperienze comuni e di incontri che tanti colleghi dei Musei Vaticani hanno condiviso negli anni assieme a Cornini.
Proceedings Second Vatican Coffin Conference
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 1022
Nel giugno del 2017, i Musei Vaticani hanno ospitato nella splendida cornice del Braccio Nuovo la seconda edizione della Vatican Coffin Conference. La presente pubblicazione, in 2 volumi e in lingua inglese, raccoglie gli interventi delle quattro giornate di studio e illustra, con un ampio e approfondito apparato iconografico, i risultati di complesse ricerche scientifiche combinate alla conservazione e alla diagnostica. La prima sezione presenta i contributi dei vari studiosi di fama internazionale che hanno preso parte al convegno, ordinati per autore; nella sezione successiva sono presentati i poster esposti durante le varie giornate di lavoro. Seguono una approfondita bibliografia, l'elenco completo dei partecipanti al convegno e la lista di tutti i sarcofagi menzionati con i relativi numeri di inventario. In appendice un utile glossario tecnico dedicato alla "Coffin Terminology", riferita sia ai sarcofagi in generale sia alla loro conservazione, con traduzione nelle principali lingue europee e in lingua araba.
Michelangelo. The ceiling
Francesca Parrilla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 96
Quello dedicato alla Volta costituisce il secondo volume della collana Face to Face with Masterpieces, ideata per proporre al grande pubblico i capolavori più iconici dei Musei Vaticani visti da vicino. Il libro apre con un saggio storico-artistico che descrive la Cappella Sistina prima degli interventi michelangioleschi. Si approfondiscono poi il delicato rapporto di Buonarroti con Giulio II, che dell'opera fu committente, e il ruolo degli aiuti che affiancarono il maestro. Vengono infine descritte la peculiare tecnica esecutiva di Michelangelo e la storia del complesso restauro che, ancora oggi, ci permette di apprezzare intatto lo splendore del ciclo sistino. Segue un'ampia sezione di tavole, realizzate con tecnologie fotografiche all'avanguardia, che consentono al lettore di trovarsi letteralmente "faccia a faccia" con i protagonisti del capolavoro michelangiolesco, potendo coglierne, dietro le singole pennellate, l'intenso e vibrante cromatismo. Sono inoltre presenti una bibliografia essenziale dedicata al maestro fiorentino e uno schema grafico che aiuta il lettore a individuare i principali soggetti del complesso ciclo di affreschi ideato dal Buonarroti per la cappella dei Papi.
I pittori del Quattrocento nella Cappella Sistina
Fabrizio Biferali, Francesca Parrilla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 96
Quello dedicato ai pittori del Quattrocento è il terzo volume della collana Face to Face with Masterpieces che propone al pubblico alcune tra le opere più significative dei Musei Vaticani da un punto di vista ravvicinato. In apertura un saggio storico-artistico descrive la committenza e il programma iconografico del complesso ciclo di affreschi che decorano le pareti laterali della Cappella Sistina. Qui operarono i più grandi maestri delle scuole umbra e toscana della seconda metà del Quattrocento, giunti a Roma dietro l'invito di Sisto IV Della Rovere. Vengono inoltre descritti i due temi principali che fanno da nervatura all'intero complesso, incentrati sulle storie parallele di Cristo e di Mosè. Segue un'ampia sezione di tavole che consente al lettore di trovarsi letteralmente "faccia a faccia" con le complesse scene di cui si compone il ciclo, cogliendone anche i dettagli più minuti e il ricco microcosmo di personaggi e scorci paesaggistici che contornano i soggetti principali. Chiude il volume una bibliografia essenziale che offre utili spunti per approfondire la storia artistica della Cappella Sistina e della sua decorazione prima dell'intervento di Michelangelo.
Francesco Borromini 1599-1667. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 440
Francesco Borromini, unanimemente ritenuto uno dei creatori del linguaggio architettonico barocco, ha costruito a Roma edifici di straordinaria qualità che hanno influenzato in modo determinante lo sviluppo dell'architettura europea dei secoli XVII e XVIII. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi dedicato al genio di Bissone, promosso dai Musei Vaticani nel dicembre 2017 assieme all'Accademia di San Luca e alla Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma. Il testo si articola in tre sezioni principali che ricalcano le tre giornate del simposio: la prima ripropone le riflessioni emerse durante la tavola rotonda; le altre due contengono gli interventi di eminenti studiosi italiani e internazionali che, in occasione del trecentocinquantesimo anniversario della morte del Borromini, hanno voluto condividere le loro riflessioni con il grande pubblico, fornendo un prezioso contributo alla conoscenza del pensiero e dell'opera di questo grande maestro del Barocco. In ciascun testo, vengono presentati aspetti diversi dell'attività del Borromini, testimoniando la sua grande vivacità creativa.
Guida Musei Vaticani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2025
pagine: 272
La nuova Guida, pubblicata in occasione del Giubileo 2025, costituisce un utile strumento per tutti coloro che intendono visitare i Musei del Papa, conoscerne la storia e apprezzare i tanti capolavori che le sue sale custodiscono. Il volume è introdotto da un testo storico-artistico che illustra le vicende e i protagonisti che hanno portato, attraverso i secoli, alla costituzione di un complesso collezionistico unico ed eterogeneo. La descrizione dei singoli ambienti che compongono il caleidoscopio delle raccolte musive vaticane delinea un affascinante percorso di visita che si snoda tra le numerose collezioni, da quelle egizie ed etrusche ai nuclei di arte paleocristiana, classica e contemporanea; dalle raccolte etnologiche ai sublimi affreschi di Michelangelo e Raffaello. I testi, accompagnati dalle immagini dei principali capolavori vaticani, si caratterizzano per agilità e chiarezza e sono pensati per il grande pubblico che vuole scoprire e "vivere" i Musei. Sono inoltre presenti utili mappe che aiutano il lettore a orientarsi lungo il grande circuito espositivo che si sviluppa per oltre sette chilometri. In chiusura è presente un interessante approfondimento sull'araldica pontificia e sulla sua evoluzione attraverso i millenni.

