Libri di Barbara Gherri
Diagnosi microclimatica dello spazio aperto. Metodi e strumenti per la rigenerazione dello spazio tra gli edifici
Barbara Gherri
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il volume vuole analizzare le molteplici questioni legate allo spazio aperto (detto anche “vuoto”) sia nella città storica che in quella contemporanea, affrontando una tematica spesso sottovalutata ma, che a causa degli evidenti cambiamenti climatici e della necessità di rigenerare gli spazi urbani esistenti, assume un ruolo fondamentale per cittadini, progettisti e amministratori. La trattazione spazia dalle esigenze di conservazione e di rispetto dell’esistente, integrando strategie già note con nuovi paradigmi ambientali e rigenerativi, al fine di coniugare istanze di tipo energetico e di comfort termico, tramite un approccio analitico-prestazionale. Le riflessioni proposte mettono al centro della trattazione la diagnosi microclimatica, che per la prima volta, viene assunta come strumento conoscitivo per l’analisi e strumento operativo per la fase di valorizzazione dello spazio aperto tra gli edifici. Il volume raccoglie una rassegna di casi esemplari in cui le valutazioni numeriche microclimatiche, eseguite ex ante ed ex post per la rigenerazione dello spazio vuoto, sono presentate e discusse, rispetto a differenti tipologie di spazio aperto. Prefazione di A. Ferrante.
Daylight assessment. Il ruolo della luce naturale nella definizione dello spazio architettonico e protocolli di calcolo
Barbara Gherri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Negli ultimi decenni, una rinnovata attenzione verso i benefici derivanti da un uso appropriato della luce naturale ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di definire un nuovo paradigma, in grado di valutare correttamente la variabilità della quantità luminosa tale da essere impiegato, non solo per valorizzare la presenza di luce naturale come strumento di definizione espressiva dello spazio costruito, ma anche per ridurre la richiesta di energia elettrica e termica negli edifici. Il testo analizza i vantaggi connessi all'impiego della luce naturale, mettendo a confronto esperienze architettoniche, formali, espressive e tecnologiche che riconoscono nella luce naturale l'elemento connotante dello spazio costruito. Attraverso un excursus storico, dalla trattatistica fino alle sperimentazioni del moderno, si giunge a una rassegna analitica di sistemi tecnologici e strumenti per l'illuminazione naturale, secondo la tradizionale dicotomia "penetrazione-schermatura", comprendendo inoltre questioni ambientali ed energetiche. Un'approfondita indagine sui differenti metodi di valutazione della luce naturale ne evidenzia carenze e inesattezze, mostrando dunque la necessità di definire una nuova procedura di calcolo, che sia in grado di mettere a sistema valutazioni puramente qualitative con i parametri dinamici di nuova definizione.